Il rifiuto delle proteine
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Il rifiuto delle proteine
Buonasera a tutti
Vorrei esporvi una piccola osservazione che ho constatato e che riguarda il differente comportamento delle mie M.barbarus rispetto alle Camponotus vagus ed alle Camponotus nylanderi.
Da quando le temperature si sono abbassate e stabilizzate attorno ai 23°/25° ho notato che le M.barbarus non assumono in alcun modo proteine.
Rifiutano le zanzare, i moscerini, le farfalline, i piccoli pezzi di prosciutto e se ne stanno rintanate all'interno della provetta rifiutandosi di uscire in cerca di cibo.
E' vero che nella provetta hanno una buona scorta di semi a disposizione ma non sono sicuro che la mancata assunzione di proteine sia legata ad una preparazione per la pausa invernale.
Le nascite continuano senza sosta e la regina ha comunque deposto nuove uova.
Le Camponotus spp invece continuano tranquillamente a cibarsi di zanzare ed altre sostanze proteiche.
Mi sto forse fasciando la testa troppo in anticipo oppure c'è qualcosa che non va nelle mie M.barbarus


Vorrei esporvi una piccola osservazione che ho constatato e che riguarda il differente comportamento delle mie M.barbarus rispetto alle Camponotus vagus ed alle Camponotus nylanderi.
Da quando le temperature si sono abbassate e stabilizzate attorno ai 23°/25° ho notato che le M.barbarus non assumono in alcun modo proteine.

Rifiutano le zanzare, i moscerini, le farfalline, i piccoli pezzi di prosciutto e se ne stanno rintanate all'interno della provetta rifiutandosi di uscire in cerca di cibo.
E' vero che nella provetta hanno una buona scorta di semi a disposizione ma non sono sicuro che la mancata assunzione di proteine sia legata ad una preparazione per la pausa invernale.

Le nascite continuano senza sosta e la regina ha comunque deposto nuove uova.
Le Camponotus spp invece continuano tranquillamente a cibarsi di zanzare ed altre sostanze proteiche.
Mi sto forse fasciando la testa troppo in anticipo oppure c'è qualcosa che non va nelle mie M.barbarus


-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Il rifiuto delle proteine
Innanzitutto, i Messor hanno bisogno di un apporto minore di cibo altamente proteico come insetti perchè già i semi sono una moderata fonte di proteine. Dopo un po' di mangiate di insetti normalmente rifiutano altro cibo proteico e quindi non è detto che la cosa sia legata alla diapausa invernale. Poi, è normale che da ora inizi un rallentamento del metabolismo e questo si estende anche alla covata che quindi probabilmente necessiterà di meno proteine. Inoltre credo che i cicli di deposizione diminuiranno e quindi neanche la regina avrà più molto bisogno di proteine. I Camponotus ne accettano ancora evidentemente perchè per loro gli insetti sono l'unica fonte proteica. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Il rifiuto delle proteine
Anche a me sta capitando sia con le Messor che con le Lasius che non accettano più proteine da circa 1 mese anche sea casa mia è ancora caldo (25 C°). Mentre le Crematogaster mangiano tutto e in continuazione. Poi penso che dipenda anche a che cosa sono state abituate a mangiare le regine perchè la mia Messor capitatus è stata nutrita prima con cibo per gatti e poi dopo la 1° operaia sempre con camole e fino a che la colonia non aveva almeno 10 operaie i semi neanche li guardava. A dimenticavo anche le mie Camponotus adesso vogliono solo il miele tranne le Camponotus ligniperda che sono oramai da una settimana a ibernare in frigo fino a primavera.
ciao
ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti