E' una regina?[Crematogaster scutellaris]

E' una regina?[Crematogaster scutellaris]

Messaggioda Daniele1971 » 23/09/2012, 16:10

Salve a tutti,
ho sempre bisogno del vostro aiuto.
Ho trovato questa che forse è una regina di Crematogaster scutellaris: me lo confermate?
Grazie,
Daniele.

Lunghezza:1 cm ( circa)
Data e ora :22/09/2012 verso le 16.30
Dove:Staccionata in legno vicino al fiume Esino [Chiaravalle,Ancona]
Allegati
Crematogaster1.jpg
Crematogaster1.jpg (97.98 KiB) Osservato 1786 volte
Crematogaster2.jpg
Daniele1971
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 set '12
Località: Ancona
  • Non connesso

Re: E' una regina?

Messaggioda winny88 » 23/09/2012, 16:11

YES sir, regina di Crematogaster scutellaris. Se hai notato la sciamatura cerca di annotarla nel topic sulle sciamature :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: E' una regina?

Messaggioda Daniele1971 » 23/09/2012, 16:12

Grazie mille
Daniele1971
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 set '12
Località: Ancona
  • Non connesso

Re: E' una regina?

Messaggioda luca321 » 23/09/2012, 16:13

Sembrerebbe proprio di si.

Completa la richiesta con i centimetri, il luogo del ritrovamento data e ora.

Fai anche una foto dall'alto :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: E' una regina?

Messaggioda Daniele1971 » 23/09/2012, 16:15

E' lunga circa un cm, l'ho trovata ieri alle ore 16,30 su una staccionata di legno nei pressi del fiume Esino a Chiaravalle, Ancona.
Daniele1971
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 set '12
Località: Ancona
  • Non connesso

Re: E' una regina?

Messaggioda zambon » 23/09/2012, 16:32

Non posso fare altro che accodarmi alle risposte di identificazione quì sopra, Crematogaster scutellaris, corte spine propodeale e giunzione peziolo gastro posto sopra la mediana del gastro stesso.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti