Richiesta Identificazione[operaia Messor sp.]
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta Identificazione[operaia Messor sp.]
Stavolta posto nella sezione giusta del forum.

Dovrebbe essere una messor, ma quale?
L'area in cui ho scattato questa foto è popolata dalla stessa specie di formica, una miriade di formicai tutti in attività, le gallerie all'altezza del suolo sono larghe anche più di 15mm. il terreno è costituito da sabbia di fiume. Le tracce di scavi sulla superficie sono abbastanza consistenti.
La foto schiaccia un pochino la prospettiva, il capo non è più grande del gastro.
Nel frattempo ho identificato sotto casa mia una comitiva di Crematogaster scutellaris.
Ho anche iniziato a costruire un formicaio, poi metto qualche foto.
ciao!

Dovrebbe essere una messor, ma quale?
L'area in cui ho scattato questa foto è popolata dalla stessa specie di formica, una miriade di formicai tutti in attività, le gallerie all'altezza del suolo sono larghe anche più di 15mm. il terreno è costituito da sabbia di fiume. Le tracce di scavi sulla superficie sono abbastanza consistenti.
La foto schiaccia un pochino la prospettiva, il capo non è più grande del gastro.
Nel frattempo ho identificato sotto casa mia una comitiva di Crematogaster scutellaris.
Ho anche iniziato a costruire un formicaio, poi metto qualche foto.
ciao!
- zicus
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 set '12
- Località: Pollina (PA)
Re: messor?
vuoi sapere se è una regina Messor???? comunque dicci la lunghezza
Commento moderato
Commento moderato
Ultima modifica di luca321 il 21/09/2012, 18:25, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Motivazione: Corretta nomenclatura
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: messor?
No no penso sappia che è un'operaia eheheh vuole sapere di che specie sia tra le Messor...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Messor?
Zicus, suppongo che sia un'operaia del formicai che hai descritto nel topic dove ti sei presentato. Sul genere non ci sono dubbi: Messor. Ma per provare ad arrivare alla specie esatta servirebbe qualche foto ravvicinata dell'ingresso del formicaio dove si vedono varie operaie sia minor che major (quelle piccole e quelle grandi). In più dovresti valutare e riferirci se sono effettivamente tutte nere o se hanno dei riflessi ,magari visibili solo al sole o controluce, violacei sul mesosoma, cioè nella parte centrale del corpo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor?
No no penso sappia che è un'operaia eheheh vuole sapere di che specie sia tra le Messor...
esatto
Ma per provare ad arrivare alla specie esatta servirebbe qualche foto ravvicinata dell'ingresso del formicaio dove si vedono varie operaie sia minor che major (quelle piccole e quelle grandi)
magari domani torno a fare le foto all'ingresso. C'erano, comunque, formiche di due dimensioni e questa era tra quelle più grandi.
Sui riflessi non so, devo prestare più attenzione.
Oggi sono andato in un altro posto, ho visto un sacco di altri formicai di Messor e queste erano diverse, sempre di due dimensioni, le minor erano conformate come questa della foto. Le major, invece, erano molto più grandi e con la testa gigantesca rispetto al gastro. A questo punto, con le miserrime conoscenze acquisibili su Internet, credo che quelle viste oggi fossero Messor capitatus e quelle di ieri (della foto inserita in questo post) fossero structor. Ipotizzo questo perché nelle decine di formicai di messor visti ieri non ho visto neanche una volta le major con il capo grandissimo che ho visto oggi.
Durante il giro di oggi ho smosso qualche pietra e (con emozione) girando un sasso ho beccato una ventina di alate che probabilmente annusavano l'aria della sera... erano attaccate al sasso per cui si sono ritrovate di colpo allo scoperto. intorno c'erano tutte le operaie, e sotto l'erbetta doveva esserci il formicaio. Sono stato un pochino ad osservare le alate. Non ho rigirato il masso per paura di schiacciarle, dopo un paio di minuti sono tornate sotto in autonomia. Per fortuna il posto è pieno di pietre e vari possibili nascondigli, non ho smosso più niente perché ipotizzavo che la sciamatura non fosse ancora avvenuta, tornerò a vedere domani.
Ultima modifica di zicus il 21/09/2012, 20:23, modificato 1 volta in totale.
- zicus
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 set '12
- Località: Pollina (PA)
Re: Messor?
Sì, questi sono segnali presciamatura. Hai fatto benissimo a non prelevare niente. Recati lì periodicamente, soprattutto subito dopo la pioggia. Quelle coi testoni enormi nere sono molto probabilmente Messor capitatus. Quella in foto non credo sia Messor structor perchè queste hanno di solito un tipico colore marroncino e non nero lucido. A questo punto ti riinvito a notare quell'eventuale riflesso violaceo perchè sospetto che si tratti di Messor wasmanni. Attendiamo foto e risposte 
PS: devi imparare a scivere correttamente i nomi scientifici: vanno in corsivo con la sola prima lettera del genere in maiuscolo. Se non si sa la specie esatta si scrive il genere in corsivo ed sp. (o spp. per il plurale) in stampatello che significa "specie generica o indeterminata". Osserva nel mio post

PS: devi imparare a scivere correttamente i nomi scientifici: vanno in corsivo con la sola prima lettera del genere in maiuscolo. Se non si sa la specie esatta si scrive il genere in corsivo ed sp. (o spp. per il plurale) in stampatello che significa "specie generica o indeterminata". Osserva nel mio post

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta Identificazione[operaia Messor sp.]
mi sono automoderato il post. 

- zicus
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 set '12
- Località: Pollina (PA)
Re: Richiesta Identificazione[operaia Messor sp.]
A questo punto ti riinvito a notare quell'eventuale riflesso violaceo perchè sospetto che si tratti di Messor wasmanni. Attendiamo foto e risposte
sospetti benissimo!
oggi sono tornato al fiume con macchina fotografica. Scusate per la qualità delle foto ma con lo strumento che uso mettere a fuoco una cosa microscopica che si muove è difficilissimo...
Ho esaminato più formicai di Messor SPP.
Formicaio (1)
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Nelle foto ho visto un leggero riflesso violaceo sul capo, di presenza non l'avevo notato. Sembravano totalmente nere con le zampe marroncino. Sono grandi 7mm circa, non c'e' una grossa differenza tra major e minor.
Formicaio (2)
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Questo formicaio si trovava a 150cm di distanza dal primo. Non sembrava esserci comunicazione tra i due e le formiche hanno una colorazione leggermente diversa, il mesosoma è viola e il capo di una gradazione di viola leggermente più scuro.
Formicaio (3)
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Le formiche di questo formicaio hanno gli stessi colori di quelle del primo, nelle foto si nota meglio il corpo nero con le zampe marroncino.
Formicaio (4)
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
In questo formicaio si distinguevano meglio le major e le minor, sia nelle dimensioni che nei colori.
Mentre le major avevano gli stessi colori delle formiche del formicaio 1 e 3, le minor avevano il mesosoma violaceo.
guardando le foto, al computer, mi sono messo a ridere...
Questo è un ingrandimento della foto precedente, notate il riflesso nel gastro e nel capo delle formiche...
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
fa una certa impressione vedersi riflesso nel gastro di una formica...

Durante la "gita" mi sono imbattuto in una Ronisia brutia che mi son guardato bene dal disturbare...
- zicus
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 set '12
- Località: Pollina (PA)
Re: Richiesta Identificazione[operaia Messor sp.]
Foto esemplari! Complimenti! Comunque... non sono Messor wamanni perchè questi hanno sì il mesosoma violaceo, ma il capo è assolutamente nero lucido. Questi sono secondo me una sottospecie di Messor minor, probabilmente Messor minor hesperius. I Messor minor hanno un colre in capo e mesosoma rosso acceso, ma tra le sue sottospecie il rosso diventa spesso viola. Al sud sono molto diffusi e non è da escludere che filogeneticamente derivino da incroci tra minor e wasmanni. Sono solo supposizioni, ma leggevo proprio di recente articoli sulla possibilità di questi incroci (che in altri generi sono rarissimi). In pratica le regine sciamanti, dato che si accoppiano con vari maschi, potrebbero accoppiarsi anche sia con quelli della loro specie che con quelli dell'altra. Quindi possono anche venirsi a creare formicai ibridi in cui alcuni individui sono puri e altri sono incroci. Per cui non mi meraviglierei se osservando nei giorni futuri noti mischiati esemplari con capo rosso e altri con capo molto più scuro. Comunque, senza troppe chiacchiere, il mio umile responso è Messor minor hesperius o altro sottogenere. Possibile solo grazie all'ottima qualità delle foto 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti