ritrovamento superveloce (Lasius niger)

ritrovamento superveloce (Lasius niger)

Messaggioda quercia » 02/06/2011, 18:54

neanche a 100 mt da casa mia...
si muoveva velocemente e completamente sola sul marciapiede rasente ad un muro, in direzione opposta a un formicaio che potrebbe essere della stessa specie e verso un nido di messor o aphaenogaster, non so
la ho beccata giusto in tempo ;)
lunga 7 mme col gastro molto lucido. si vedono chiarmente i monconi delle ali.molto veloce ed evasiva, ho perso 5 minuti buoni a cercare di farla entrare in provetta. ho raccolto anche una operaia del nido vicino per verificare se sono della stessa specie
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
è forse lasius niger?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: ritrovamento superveloce

Messaggioda Luca.B » 02/06/2011, 19:43

A me sembra più genere Formica. :unsure:

Ma non si vede mloto bene la foto...riesci a farne di meglio?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ritrovamento superveloce

Messaggioda quercia » 03/06/2011, 3:23

meglio di cosi no
il peziolo è dritto, senza nodi o protuberanze ed è molto lucida, forse per una finissima peluria
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: ritrovamento superveloce

Messaggioda zambon » 03/06/2011, 9:09

Secondo me Formica sp., non sembra Camponotus sp. e neamche Lasius. :unsure:
Ultima modifica di zambon il 03/06/2011, 9:11, modificato 1 volta in totale.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: ritrovamento superveloce

Messaggioda dada » 03/06/2011, 9:10

quercia, controlla se ha i 3 ocelli sul capo... dalla foto non si vedono, ma magari ci sono?
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: ritrovamento superveloce

Messaggioda zambon » 03/06/2011, 9:13

Si scrive occelli o ocelli? :oops:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: ritrovamento superveloce

Messaggioda Phoenix94 » 03/06/2011, 12:38

non ho controllato ma credo ocelli...parenti del decrepito latino oculus-i ;)
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: ritrovamento superveloce

Messaggioda zambon » 03/06/2011, 13:25

Dubbi grammaticali :redface: grazie.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: ritrovamento superveloce

Messaggioda quercia » 03/06/2011, 13:29

se la tolgo dalla provetta per fotografarla meglio non rischio di stressarla trpopo e compromettere la fondazione?
è la mia prima vera fondazione :oops:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: ritrovamento superveloce

Messaggioda zambon » 03/06/2011, 13:35

Con una buona lente li vedi anche da dentro alla provetta :geek: , gli ocelli sono tre fossette di forma vagamente triangolare disposte a loro volta in una formazione a triangolo sulla "fronte" della regina. :-D
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: ritrovamento superveloce

Messaggioda quercia » 03/06/2011, 14:01

nessun ocello
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: ritrovamento superveloce

Messaggioda dada » 03/06/2011, 14:07

allora escludiamo Formica sp. ...
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: ritrovamento superveloce

Messaggioda quercia » 03/06/2011, 15:09

quindi per esclusione potrebbe essere lasius? dalle foto di lasius niger queen che ho visto, giurerei che è identica.
meno di un 'ora fa la ho osservata per bene, poi la ho riposta in una scatola e ha fatto 2 uova :-D
mi consigliate di non alimentarla?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: ritrovamento superveloce

Messaggioda GianniBert » 08/06/2011, 15:27

Giudizio implacabile del Rigato: Lasius niger.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: ritrovamento superveloce

Messaggioda david » 08/06/2011, 15:38

Gianni devi convincere assolutamente l'eccelso tassonomo Rigato a iscriversi sul forum!!!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 138 ospiti