Formicario in legno da singolo tronco e teca in plexiglass
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicario in legno da singolo tronco e teca in plexiglass
Vorrei tanto costruire questo formicario: http://www.youtube.com/watch?v=W7gZDPJD5Gk
Dall' idea che mi sono fatto non è difficile da costruire (ho fatto una bozza, se volete la posto). Ma secondo voi il legno và trattato oppure basta prendere un tronco di un legno duro (quercia/noce) e scavarlo con il drill ?

Dall' idea che mi sono fatto non è difficile da costruire (ho fatto una bozza, se volete la posto). Ma secondo voi il legno và trattato oppure basta prendere un tronco di un legno duro (quercia/noce) e scavarlo con il drill ?

-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: Formicario in legno da singolo tronco e teca in plexigla
Il video lo conosciamo bene. Credo che molti lo abbiano visto. In realtà per farlo uguale non è semplicissimo. Scavare quell'anfratto nel tronco in modo da ricavarne una superficie piatta e livellata è un'opera da falegname. Comunque non credo bisogni trattare il legno, perchè se il tronco è così robusto non si deformerà visibilmente. Io prenderei un tronco di pino. Se decidi di provarci facci sapere i risultati
PS: non ascoltare quello che dicono nel video

PS: non ascoltare quello che dicono nel video

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formicario in legno da singolo tronco e teca in plexigla
io ho gia' il tronco ....... ma lo devo portare ad un falegname , oppure provo da leroy merlin , magari pagando me lo tagliano come quello del video ...... ma una domanda mi sorge spontanea , le formicuzze in questione sono Camponotus h. , e quindi il legno di pino lo scavano facilmente no? per non parlare delle Crematogaster scutellaris !!! e come si fa' ??
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: Formicario in legno da singolo tronco e teca in plexigla
SIMWAR ha scritto:io ho gia' il tronco ....... ma lo devo portare ad un falegname , oppure provo da leroy merlin , magari pagando me lo tagliano come quello del video ...... ma una domanda mi sorge spontanea , le formicuzze in questione sono Camponotus h. , e quindi il legno di pino lo scavano facilmente no? per non parlare delle Crematogaster scutellaris !!! e come si fa' ??
Non si punta il nome della specie, casomai quello del genere (e anche questo può creare ambiguità), altrimenti si creano equivoci o non si capisce. Poi sarebbe opportuno scrivere in corsivo. Credo che intendi Camponotus herculeanus. A me sembrano decisamente Camponotus vagus. Comunque con questo tipo di formicaio non mi aspetterei grandi possibilità di fughe. Non possono scavare in profondità perchè il tronco è spessissimo. Al massimo possono scavare lungo il vetro e spuntare all'estremità della superficie piatta, ma se lasci molto margine tra le camere e l'estremità il lavoro è molto complicato. Nulla ti garantisce che non lo scavino, ma il lavoro del video mi pare accettabile per avere una certa sicurezza.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formicario in legno da singolo tronco e teca in plexigla
okkappa , ora quindi devo trovare il falegname , che sega il troncone in questione
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: Formicario in legno da singolo tronco e teca in plexigla
In quel video quasi certamente ci sono Camponotus sp. di tipo "pacato". Tanto le Camponotus vagus, quanto le Camponotus herculeanus e le Crematogaster scutellaris arriveranno a scavare il legno. Il risultato sarà:
1) Perdita di visibilità della colonia che scomparirà nel ceppo;
2) Rischio alto che si aprano un passaggio e fuggano in giro per casa;
Credo che Gianni che ha una colonia di Camponotus vagus che è già fuggita un paio di volte, possa confermare!!!
Se si vuole tenere queste specie arboricole, l'unico sistema è una tavola di legno (sia sughero, noce, pino, ecc...) non molto spessa (così che se scavino non le si perda) e chiudere il tutto all'interno di una cornice di plexiglas/vetro...oppure mettere il tutto in un'arena stile acquario.
Quello sono quasi certo fosse un formicaio appena costruito giusto per la trasmissione (è anche troppo pulito per essere li da tempo la colonia...).
1) Perdita di visibilità della colonia che scomparirà nel ceppo;
2) Rischio alto che si aprano un passaggio e fuggano in giro per casa;
Credo che Gianni che ha una colonia di Camponotus vagus che è già fuggita un paio di volte, possa confermare!!!
Se si vuole tenere queste specie arboricole, l'unico sistema è una tavola di legno (sia sughero, noce, pino, ecc...) non molto spessa (così che se scavino non le si perda) e chiudere il tutto all'interno di una cornice di plexiglas/vetro...oppure mettere il tutto in un'arena stile acquario.

Quello sono quasi certo fosse un formicaio appena costruito giusto per la trasmissione (è anche troppo pulito per essere li da tempo la colonia...).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicario in legno da singolo tronco e teca in plexigla
Sicuramente vero il punto 1, per il punto due invece nel video si vede abbastanza bene che il tronco è stato tagliato anche nella sua parte posteriore e ne è stata ricavata una teca (con arena nella parte superiore). La soluzione è gradevole, ma sono totalmente d'accordo con te, la pulizia di quel tronco non lascia spazio a dubbi, quel formicaio ha iniziato ad essere abitato poche ore prima della messa in onda 

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Formicario in legno da singolo tronco e teca in plexigla
Ed allora se è stato abitato poche ore prima della trasmissione. Quel formicario è una delusione.
Si è vero che devo diffidare della televisione ma che cavolo.
Cmq ho fatto un progettino un pò più evoluto di quel ceppo in modo tale da usare l' idea del ceppo ma costruire un formicario in plexiglass (tipo quadro) da incastonare nel ceppo figo ornamentale. Oppure elaboro qualcosa con le tavole di legno sempre usando l' idea ornamentale del ceppo.
Voi cosa usereste per unire 4 lati del plexiglass?? Posso chiedere quei siliconi che usano nei negozi di acquari ?
grazie delle risposte
Si è vero che devo diffidare della televisione ma che cavolo.
Cmq ho fatto un progettino un pò più evoluto di quel ceppo in modo tale da usare l' idea del ceppo ma costruire un formicario in plexiglass (tipo quadro) da incastonare nel ceppo figo ornamentale. Oppure elaboro qualcosa con le tavole di legno sempre usando l' idea ornamentale del ceppo.
Voi cosa usereste per unire 4 lati del plexiglass?? Posso chiedere quei siliconi che usano nei negozi di acquari ?
grazie delle risposte
-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: Formicario in legno da singolo tronco e teca in plexigla
Se vuoi puoi prendere spunto dal mio formicaio per le C. scutellaris. ho preso una tavola di legno e l'ho intagliata. al posto del plexiglass (temo che vada a deteriorarsi col tempo) ho usato il vetro 

SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Formicario in legno da singolo tronco e teca in plexigla
Veramente esemplare il tuo formicario. Grazie prenderò molti esempi da esso XD
-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti