Identificazione regina [Solenopsis sp.]

Identificazione regina [Solenopsis sp.]

Messaggioda alex71 » 16/09/2012, 15:34

Ciao a tutti




Questa mattina con un gran sole ho visto sciamare in tutta la città migliaia di regine e ne ho prese alcune. Io abito nelle Marche sul livello del mare a loa T° era intorno a 25-26 C°. Sono di colore marroncino lunghe circa 7-8 mm e questa è la foto http://imageshack.us/photo/my-images/716/dscn0274q.jpg/ Mi sembra sia una Solenopsis sp. riuscite a dirmi la specie? per non aprire un nuovo argomento ne aprofitto per avere una conferma: ho letto sulla scheda che questo genere può essere poliginico quindi posso mettere più regine insieme? se si quante? io ho grosse provette lunghe 18 cm. Poi ho visto che per fondare ha bisogno di terra argillosa; ne devo mettere un pò sul cotone sul fondo con un altro pò fare una strisciata sul fondo della provetta? Aspetto risposte. Grazie 1000



Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Forse Solenopsis sp.?????????

Messaggioda feyd » 16/09/2012, 15:35

Si sembrerebbe proprio lei ;)

Per la provetta io ti consiglio una provetta classica senza terra, basta che lasci poco spazio fra i cotoni.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Forse Solenopsis sp.?????????

Messaggioda alex71 » 16/09/2012, 15:53

Ciao



Avevo letto sul forum che senza terra non fonda però se me lo dici tu farò così. per il discorso delle regine quante ne posso mettere insieme sempre che si possa fare? poco spazio me lo riesci a quantificare in cm? la mia provetta come detto è 18 cm. Grazie per la risposta.


ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Forse Solenopsis sp.?????????

Messaggioda winny88 » 16/09/2012, 15:54

Come dice feyd, l'argilla in provetta è un problemuccio. Una volta che la regina ha appiccicato le sue pallette tutt'intorno (anche sul tappo) per farsi il giaciglio, diventa poi un problema fare il cambio provetta e anche solo stapparla potrebbe creare dei danni di "crollo". La presenza dell'argilla stimola la fondazione, ma non è necessaria. Se comunque decidi di usarla non strisciare niente, mettine solo una manciatina sul fondo e la reina farà tutto lei. 8 millimetri è abbastanza. Come la hai misurata?
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Forse Solenopsis sp.?????????

Messaggioda Bremen » 16/09/2012, 15:56

Io ho lasciato cosi poco spazio che sarà sul mezzo cm...lei ci sta giustissima...ho due regine, una dentro un barattolo con poca terra e cotone umido(ma appena ho la possibilità di avere più provette la trasferisco) e lei si è creata da sola una stanza sotto il cotone, è grande quanto la regina stessa...meno spazio più tranquillità.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Forse Solenopsis sp.?????????

Messaggioda winny88 » 16/09/2012, 15:57

Guarda che sono monoginiche. Il fatto che leggi che colonie molto grandi POSSONO essere poliginiche lo leggerai per molte specie, ma non è la loro consuetudine. In tal caso la fondazione in poliginia sarebbe una pleometrosi che è un piccolo azzardo. Visto anche che la fondazione non è garantita, mettile tutte in provette diverse, così hai molte chances che una fondi. In bocca al lupo ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Forse Solenopsis sp.?????????

Messaggioda feyd » 16/09/2012, 15:58

Lasciagli al massimo un cm, e ti conviene fare un serbatoglio molto grande.

Per l'argila sicuramente aiuta la fondazione, ma come detto diventa un problema in alcuni casi, e da mia esperienza non è necessaria, se hai trovato piu regine prova sia con che senza.

Non credo sia il caso di far fondare piu regine assieme, ma non ho esperienze in merito ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Forse Solenopsis sp.?????????

Messaggioda alex71 » 16/09/2012, 16:07

Grazie per tutti i consigli. Avevo provato a fare fondare 5 regine di Pheidole pallidula perchè qualcuno ci era riuscito e il risultato è stato 5 morti. quindi ne metterò solo una e dato che ho una provetta molto lunga farò un serbatoio enorme d'acqua. Ne proverò a tenere alcune. Poi nel caso fondassero tuute le posso sempre liberare in primavera nei campi vicino a casa. Dato che ne ho prese molte sotto casa chiederò nell'apposita sezione se qualcuno ne desidera qualcuna. La misura l'ho presa a occhio (scusate) in effetti alcune sono più grosse e altre più piccole. Con un righello sono intorno a 6 mm. La sepcie non si riesce a identificare al 100 %


ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Forse Solenopsis sp.?????????

Messaggioda winny88 » 16/09/2012, 16:15

La specie, almeno con delle foto così, è difficile da dire. Esistono varie specie di Solenopsis e per distinguerle si devono vedere particolari microscopici come il margine masticatorio delle mandibole. Secondo me puoi provare ad allevarle tutte e poi se fondano molte potresti fare un favore alla banca delle regine. Il fatto è che è meglio cederle una volta avvenuta la fondazione perchè se no chi riceve potrebbe non avere mai la soddisfazione di vedere operaie. In più dovresti prima assicurarti che una delle tue fondi prima di cederne ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Forse Solenopsis sp.?????????

Messaggioda alex71 » 16/09/2012, 16:24

Ciao



Le ho già offerte sull'apposita sezione e avendo saputo che la fondazione è complicata ne darò 2-3 alla volta solo per le spese di spedizione. questa mattina ne ho raccolte molte. Se nessuno le vuole ne terrò 2-3 per me e le altre le vado a liberare in un campo.


ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Forse Solenopsis sp.?????????

Messaggioda winny88 » 16/09/2012, 16:25

alex71 ha scritto:Ciao



Le ho già offerte sull'apposita sezione e avendo saputo che la fondazione è complicata ne darò 2-3 alla volta solo per le spese di spedizione. questa mattina ne ho raccolte molte. Se nessuno le vuole ne terrò 2-3 per me e le altre le vado a liberare in un campo.


ciao

Certo, anche questa è una decisione saggia... forse la più saggia ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti