Identificazione operaia Formica sp
59 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Identificazione operaia Formica sp
Secondo me è una Formica cunicularia operaia
- Messor98
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 10 set '12
Re: Identificazione operaia Formica sp
é necessaria l'osservazione di un occhio esperto per districarsi nelle varie specie del genere Formica...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione operaia Formica sp
Purtroppo microscopio e formica non stavano fermi
Una sola correzione Elgin : sichiama Formica sanguinea non sanguinaria


Una sola correzione Elgin : sichiama Formica sanguinea non sanguinaria
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione operaia Formica sp
Una sola correzione Elgin : sichiama Formica sanguinea non sanguinaria
E' che sanguinaria faceva molto più cattivo

Corretto!
Ma, colpo di scena! (e se ci sbagliamo anche stavolta, che figuraccia!) Come da consiglio richiesto in merito ad un microscopio usb da comprare, questo pomeriggio ci è arrivato il microscopio usb 400x che abbiamo ordinato qualche giorno fa e abbiamo esaminato un campione di Formica sp. prelevata da quel formicaio. Per nostra fortuna questa era morta, quindi stava bella ferma ed è stato più facile mettere a fuoco. Abbiamo quindi provato a fare noi stessi un'identificazione e questo è il risultato:
Spoiler: mostra
Questo è un ingrandimento del clipeo:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Ci mancano degli elementi o è sufficiente questo dettaglio per l'identificazione?
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Identificazione operaia Formica sp
Visto già così si può fare qualcosa in più , vista cosi per quello che capisco ha un leggero solco nel mezzo , ma nelle Formica sanguinea che ho notato era molto più evidente di questo.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione operaia Formica sp
Stando ferma in effetti è decisamente più facile mettere a fuoco alcuni dettagli, e anche da morta trovare il punto giusto è stato tutt'altro che veloce tra messe a fuoco e tutto il resto. Non oso immaginare con la formica che corre impazzita da una parte all'altra della provetta!
Il sito francese comunque riporta la presenza o meno di una rientranza come principale indicatore e noi, purtroppo, non siamo in grado senza una guida tassonomica di capire se possano esserci ulteriori dettagli. Riguardo alla profondità della rientranza, forse ci sono diversi sottospecie della stessa? Perché notavo che anche i colori variano notevolmente all'interno della stessa specie.
Se avete delle altre guide utili, magari proviamo a fare qualche altra foto dei dettagli che possono tornare utili.
Il sito francese comunque riporta la presenza o meno di una rientranza come principale indicatore e noi, purtroppo, non siamo in grado senza una guida tassonomica di capire se possano esserci ulteriori dettagli. Riguardo alla profondità della rientranza, forse ci sono diversi sottospecie della stessa? Perché notavo che anche i colori variano notevolmente all'interno della stessa specie.
Se avete delle altre guide utili, magari proviamo a fare qualche altra foto dei dettagli che possono tornare utili.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Identificazione operaia Formica sp
La differenza principale è quella del clipeo inciso nel mezzo, non ci sono sottospecie nella Raptiformica sanguinea
ma i colori possono variare molto come le dimensioni quindi non sono molto da tenere in considerazione, c'è da dire che fino ad oggi tutte quelle che ho potuto esaminare presentavano le zampe rosse e robuste .
ma i colori possono variare molto come le dimensioni quindi non sono molto da tenere in considerazione, c'è da dire che fino ad oggi tutte quelle che ho potuto esaminare presentavano le zampe rosse e robuste .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione operaia Formica sp
Questa in particolare sembra essere anche particolarmente pavida
Comunque se qualche giorno ti trovi a gironzolare da queste parti, fai un fischio che ti portiamo a vedere il nido così ti fai un'idea.
Penso che oggi torneremo a dare un'occhiata, per vedere come procede la convivenza.

Comunque se qualche giorno ti trovi a gironzolare da queste parti, fai un fischio che ti portiamo a vedere il nido così ti fai un'idea.
Penso che oggi torneremo a dare un'occhiata, per vedere come procede la convivenza.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Identificazione operaia Formica sp
Sicuramente non mancherò appena avrò occasione porterò con me provette con alcool .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione operaia Formica sp
Questa mattina sono stato a visitare insieme a Elgin il formicaio ormai famoso , le formiche in questione mi hanno convinto ancor di più che non sono Formica sanguinea , le operaie non sono molto bellicose , sono poco lucide sul gastro e alcune di loro sono meno rosse quasi sul marrone , ne ho prelevate 5 vedrò di capirci di più o di sottoporle a Rigato .
IL nido era ancora sotto assedio delle Tetramorium e da quello che ho capito stanno decimando piano piano la colonia , sono incontrastate dominano su tutto il formicaio.
IL nido era ancora sotto assedio delle Tetramorium e da quello che ho capito stanno decimando piano piano la colonia , sono incontrastate dominano su tutto il formicaio.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione operaia Formica sp
Delle operaie che hai prelevato hai notato la rientranza del clipeo?
Sì, oramai pare davvero che le piccole Tetramorium stiano prendendo possesso di una parte sempre maggiore del formicaio. Ieri le ho viste dominare un paio di ingressi e stamattina ne avevano conquistato ancora un altro. Saremmo curiosi di sapere che fine stanno facendo le vecchie inquiline, se stiano traslocando o vengano uccise. Fino ad ora non abbiamo notato cadaveri attorno al nido né di una né dell'altra specie
Sì, oramai pare davvero che le piccole Tetramorium stiano prendendo possesso di una parte sempre maggiore del formicaio. Ieri le ho viste dominare un paio di ingressi e stamattina ne avevano conquistato ancora un altro. Saremmo curiosi di sapere che fine stanno facendo le vecchie inquiline, se stiano traslocando o vengano uccise. Fino ad ora non abbiamo notato cadaveri attorno al nido né di una né dell'altra specie

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Identificazione operaia Formica sp
Secondo me quelle formiche hanno dietro una trama peggio di una soap !!!!
Allora le più grandi che ho preso hanno effettivamente una piccola incisione , non evidente come nelle Formica sanguinea che ho io , le due più piccole non hanno nessuna incisione!!!! quindi , o sono Formica sanguinea che hanno schiavizzato delle Serviformica dai riflessi rossi .... o non lo so .
Per me le Tetramorium stanno uccidendo le operaie ma tutto sotto terra , avranno scavato cunicoli paralleli da dove fanno passare i corpi .
Allora le più grandi che ho preso hanno effettivamente una piccola incisione , non evidente come nelle Formica sanguinea che ho io , le due più piccole non hanno nessuna incisione!!!! quindi , o sono Formica sanguinea che hanno schiavizzato delle Serviformica dai riflessi rossi .... o non lo so .
Per me le Tetramorium stanno uccidendo le operaie ma tutto sotto terra , avranno scavato cunicoli paralleli da dove fanno passare i corpi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione operaia Formica sp
Sì, infatti anche noi avevamo notato dei nidi di cunicularia poco distanti che presentavano la stessa identica pigmentazione delle cf. sanguinea di quel nido. Sono praticamente identiche ad occhio nudo, cambia soltanto la dimensione e di pochissimo.
Speriamo la regina sia ancora all'interno e continui a produrre, sarebbe un peccato lasciar estinguere la colonia in quel modo!
Comunque ne siamo certi, come avete visto l'ingresso sta proprio di fianco alle altalene e sì, è molto probabile abbiano ricevuto parecchi traumi...
Speriamo la regina sia ancora all'interno e continui a produrre, sarebbe un peccato lasciar estinguere la colonia in quel modo!
Comunque ne siamo certi, come avete visto l'ingresso sta proprio di fianco alle altalene e sì, è molto probabile abbiano ricevuto parecchi traumi...

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Identificazione operaia Formica sp
Quello si e sicuramente avvantaggia le adattabili Tetramorium .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
59 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti