Formiche sarde [Crematogaster scutellaris - Messor sp.]

Formiche sarde [Crematogaster scutellaris - Messor sp.]

Messaggioda Michaelteddy » 11/09/2012, 21:17

Ciao a tutti, sono tornato oggi dalle vacanze (Sardegna), sono riuscito a beccare 2 sciamature in 10 giorni, che fortuna! :-D e ho recuperato 4 regine (Messor sp.), trovate davanti la casa dove alloggiavo, la sciamatura è avvenuta mentre pioveva, molte regine sono morte annegate, la sciamatura era a dir poco immensa, si trovavano regine ovunque.
Altre due regine sono state ritrovate in spiaggia 4 giorni dopo circa, in pieno sole, dovrebbero essere Crematogaster scutellaris. Sarei grato della vostra conferma, e se si riesce anche della specie delle 4 reginette :queen: .
Thanks :smile:
Le Messor sp. misurano circa 1cm 1,5cm
Le Crematogaster scutellaris circa 9mm
Purtroppo non riesco a inserire le foto come allegato perchè superano la dimensione massima consentita.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formiche sarde

Messaggioda enrico » 11/09/2012, 21:53

Sì le prime tre (sono individui diversi o lo stesso?) sono Crematogaster scutellaris, quarta e quinta foto Messor, sesta.. un'altra C. scutellaris?? Non si vede bene :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Formiche sarde

Messaggioda Michaelteddy » 11/09/2012, 21:57

enrico ha scritto:Sì le prime tre (sono individui diversi o lo stesso?) sono Crematogaster scutellaris, quarta e quinta foto Messor, sesta.. un'altra C. scutellaris?? Non si vede bene :)

Le avevo caricate in ordine, ma imageshack le ha rimescolate, sono 2 regine di C. scutellaris e 4 di Messor sp., possibile capitatus per le messor?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formiche sarde

Messaggioda Luca.B » 11/09/2012, 22:00

Segnala le sciamature nel post sulle sciamature...mi raccomando... :winky:

:arrow: Sciamature
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formiche sarde

Messaggioda CGH97 » 11/09/2012, 23:12

la prima non credo sia Crematogaster scutellaris la seconda sono sicuro che è scutellaris perchè ne avevo una identica
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Formiche sarde

Messaggioda enrico » 11/09/2012, 23:17

..A me pare che potrebbero anche essere la stessa formica :|
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Formiche sarde

Messaggioda Michaelteddy » 12/09/2012, 0:11

Sono Crematogaster scutellaris 100%...le foto sono un po' ingannevoli per i colori, ma sono identiche comunque tra loro due

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formiche sarde

Messaggioda Julius62 » 12/09/2012, 12:02

le Messor sp.potrebbero essere anche Messor wasmanni :unsure: io ne ho prese da poco 5 (ma non era una sciamatura)
Ultima modifica di Julius62 il 12/09/2012, 17:51, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Formiche sarde

Messaggioda winny88 » 12/09/2012, 12:11

Julius62 ha scritto:le M. sppotrebbero essere anche M. wasmanni :unsure: io ne ho prese da poco 5 (ma non era una sciamatura)

"M. sp." è un modo molto ermetico di scrivere, cosa significa? Myrmica sp.? Manica o Messor? Meglio non essere così criptici ;) . Per la specie comunque potrebbe anche essere Messor wasmanni, ma meglio non sbilanciarsi e aspettare che le operaie presentino le caratteristiche eclatanti della specie. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formiche sarde

Messaggioda enrico » 12/09/2012, 19:02

winny88 ha scritto:
Julius62 ha scritto:le M. sppotrebbero essere anche M. wasmanni :unsure: io ne ho prese da poco 5 (ma non era una sciamatura)

"M. sp." è un modo molto ermetico di scrivere, cosa significa? Myrmica sp.? Manica o Messor? Meglio non essere così criptici ;) . Per la specie comunque potrebbe anche essere Messor wasmanni, ma meglio non sbilanciarsi e aspettare che le operaie presentino le caratteristiche eclatanti della specie. :smile:

Ok, non sono sicurissimo d'aver capito cosa vuoi dire.. comunque "sp." dopo il nome del genere significa che si tratta di una singola specie di quel genere che non é meglio identificata.. non é 'ermetico', é una convenzione scientifica internazionale..

'spp.' invece indica un insieme di più specie, sempre non identificate.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Formiche sarde

Messaggioda winny88 » 12/09/2012, 19:29

enrico ha scritto:
winny88 ha scritto:
Julius62 ha scritto:le M. sppotrebbero essere anche M. wasmanni :unsure: io ne ho prese da poco 5 (ma non era una sciamatura)

"M. sp." è un modo molto ermetico di scrivere, cosa significa? Myrmica sp.? Manica o Messor? Meglio non essere così criptici ;) . Per la specie comunque potrebbe anche essere Messor wasmanni, ma meglio non sbilanciarsi e aspettare che le operaie presentino le caratteristiche eclatanti della specie. :smile:

Ok, non sono sicurissimo d'aver capito cosa vuoi dire.. comunque "sp." dopo il nome del genere significa che si tratta di una singola specie di quel genere che non é meglio identificata.. non é 'ermetico', é una convenzione scientifica internazionale..

'spp.' invece indica un insieme di più specie, sempre non identificate.

Enrico, purtroppo non mi hai capito. Intendevo che se puntiamo il nome del genere e poi scriviamo anche sp. uno che legge per la prima volta il post non capisce niente. Non sa se si tratta per esempio di Myrmica sp. oppure di Messor sp. o di qualcos'altro. Scrivere C.lateralis ti fa capire che parli di un Camponotus, ma se metti genere puntato e poi sp. invece no. Perciò chiedevo di non essere ermetici. So fin troppo bene che sp. significa specie e spp. è il plurale. Una persona a cui la microbiologia esce dalle orecchie perchè alla facoltà di medicina ti hanno massacrato credo lo abbia imparato da tempo. O.o
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formiche sarde

Messaggioda enrico » 13/09/2012, 4:28

Ora é chiarissimo, ed é anche chiarissimo anche che una volta tornato da varie ore passate al mare sotto il sole dovrei aspettare più tempo prima di prendere parola seriamente su qualunque cosa.. perché a dir la verità a rileggere quello che avevi scritto mi pare cristallino :lol: :lol:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti