Chiavi per l'identificazione - un sito interessante?
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chiavi per l'identificazione - un sito interessante?
http://cle.fourmis.free.fr/castes-fourmis.html
Ne ho visti tanti di siti simili, ma pare forse che questo qui vada un pò più in profondità nelle differenze da specie a specie, comunque potrebbe essere utile. Non penso possa essere preso alla lettera in tutto, per esempio indica come differenza fra i generi Formica e Lasius le dimensioni, dove le regine di Lasius non dovrebbero superare i 7mm, quando in verità lo fanno
Inoltre il sito é francese e non ci sono tutte le specie italiane.
Dall'altro lato, però c'é tanto materiale.. spiega come identificare i maschi, e per parlare di Lasius ci sono descritte le differenze fra molte delle specie. Senza un'esperto a dire se é affidabile o no direi che purtroppo si può usare solo per farsi delle idee generali su alcune cose, non volendo azzardare nulla. Considerato che ci sono immagini per identificare sia operaie che regine che maschi non é male come idea!
La fonte..
Ne ho visti tanti di siti simili, ma pare forse che questo qui vada un pò più in profondità nelle differenze da specie a specie, comunque potrebbe essere utile. Non penso possa essere preso alla lettera in tutto, per esempio indica come differenza fra i generi Formica e Lasius le dimensioni, dove le regine di Lasius non dovrebbero superare i 7mm, quando in verità lo fanno

Dall'altro lato, però c'é tanto materiale.. spiega come identificare i maschi, e per parlare di Lasius ci sono descritte le differenze fra molte delle specie. Senza un'esperto a dire se é affidabile o no direi che purtroppo si può usare solo per farsi delle idee generali su alcune cose, non volendo azzardare nulla. Considerato che ci sono immagini per identificare sia operaie che regine che maschi non é male come idea!
La fonte..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Chiavi per l'identificazione - un sito interessante?
oops oggi vedo, ho sbagliato sezione credo che questo vada in 'Mirmecologia'..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Chiavi per l'identificazione - un sito interessante?
E così sia!


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Chiavi per l'identificazione - un sito interessante?
Se ne era già parlato in "Biblioteca Scientifica": http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=5230&p=65090#p65054
ma possiamo tenere un topic al riguardo anche qui, male non fa
ma possiamo tenere un topic al riguardo anche qui, male non fa

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Chiavi per l'identificazione - un sito interessante?
ups, eppure avevo cercato.. che belle cose




-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Chiavi per l'identificazione - un sito interessante?
Confermo è molto comodo perché ha la ricerca dicotomica, l'unico svantaggio è che usa flash ed è in francese e con la traduzione loro fa pena!
Penso che potrebbe aiutare molti utenti che arrivano a chiedere identificazioni ed evitare gli ingorghi di richieste degli scorsi mesi, anzi io lo metterei come primo sito consigliato in un'eventuale guida all'identificazione. Anche perché non è utile solo per chi è alle prime armi, ma pure per chi si trova davanti formiche meno comuni del solito, nel caso serva farsi un'idea di come restringere facilmente e velocemente un po' il campo alle più probabili.

Penso che potrebbe aiutare molti utenti che arrivano a chiedere identificazioni ed evitare gli ingorghi di richieste degli scorsi mesi, anzi io lo metterei come primo sito consigliato in un'eventuale guida all'identificazione. Anche perché non è utile solo per chi è alle prime armi, ma pure per chi si trova davanti formiche meno comuni del solito, nel caso serva farsi un'idea di come restringere facilmente e velocemente un po' il campo alle più probabili.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti