Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)
34 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)
Collegato alla seguente richiesta di identificazione:
Lasius sp., forse L. umbratus
Rieccomi, la regina per fortuna era viva ma cercava disperatamente di uscire dalla provetta...secondo me sintomo che non è una specie che fonda normalmente...dopo due giorni in provetta tutte le Lasius sp. trovate da me erano calme.
Allora ho controllato tra le mie colonie e ho trovato due operaie neosfarfallate, ancora depigmentate...le ho aggiunte con vari bozzoli e uova.
La regina si è calmata di colpo...ha preso le uova in bocca e ha smesso di cercare di uscire...ho aggiunto una piccola goccia di miele per le operaie... spero che i vari bozzoli si aprano presto pernutrire la regina...

Rieccomi, la regina per fortuna era viva ma cercava disperatamente di uscire dalla provetta...secondo me sintomo che non è una specie che fonda normalmente...dopo due giorni in provetta tutte le Lasius sp. trovate da me erano calme.
Allora ho controllato tra le mie colonie e ho trovato due operaie neosfarfallate, ancora depigmentate...le ho aggiunte con vari bozzoli e uova.
La regina si è calmata di colpo...ha preso le uova in bocca e ha smesso di cercare di uscire...ho aggiunto una piccola goccia di miele per le operaie... spero che i vari bozzoli si aprano presto pernutrire la regina...
Ultima modifica di Luca.B il 09/09/2012, 23:36, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Diviso i post riguardanti il tentativo di allevamento da quelli riguardanti l'identificazione
Motivazione: Diviso i post riguardanti il tentativo di allevamento da quelli riguardanti l'identificazione
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius sp., forse L. umbratus?
Bremen ha scritto:Rieccomi, la regina per fortuna era viva ma cercava disperatamente di uscire dalla provetta...secondo me sintomo che non è una specie che fonda normalmente...dopo due giorni in provetta tutte le Lasius sp. trovate da me erano calme.
Allora ho controllato tra le mie colonie e ho trovato due operaie neosfarfallate, ancora depigmentate...le ho aggiunte con vari bozzoli e uova.
La regina si è calmata di colpo...ha preso le uova in bocca e ha smesso di cercare di uscire...ho aggiunto una piccola goccia di miele per le operaie... spero che i vari bozzoli si aprano presto pernutrire la regina...
Ottimo.

Se effettivamente è una Lasius umbratus a questo punto le operaie dovrebbero accettare la regina e aprire i bozzoli.

Quante operaie e bozzoli ha ora?
Non avrei messo le uova...è a mio avviso una mossa azzardata. Se ci saranno poche operaie il "peso" di larve nell'economia della mini colonia potrebbe avere risultati disastrosi.

Potrebbe, insomma, essere troppo per quelle operaie dover alimentare la regina (una schiavista inizialmente ho visto che vuole grandi quantità di cibo) e le larve.
In ogni caso da adesso in poi, man mano che nasceranno le operaie, dovresti riuscire ad aggiungere altri bozzoli (considera sempre circa la proporzione di 2 bozzoli per ogni operaia)...fino ad almeno una 30na di operaie. Da li in poi dovrebbe fare tutto lei...


Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius sp., forse L. umbratus?
Sono 2 operaie e 8 bozzoli, qualcuno abbastanza scuro tra qualche giorno si aprirà le uova sono una decina
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)
Ho diviso i post sull'allevamento da quelli sulla richiesta di identificazione e collegato da link i due...così puoi proseguire il diario qui.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius sp., forse L. umbratus?
Luca.B ha scritto:...
In ogni caso da adesso in poi, man mano che nasceranno le operaie, dovresti riuscire ad aggiungere altri bozzoli (considera sempre circa la proporzione di 2 bozzoli per ogni operaia)...fino ad almeno una 30na di operaie. Da li in poi dovrebbe fare tutto lei...![]()
Chiedo scusa per l'intrusione. Una domanda Luca, come mai questa proporzione? Perchè non è consigliabile mettere più bozzoli per operaia?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Lasius sp., forse L. umbratus?
luca321 ha scritto:Luca.B ha scritto:...
In ogni caso da adesso in poi, man mano che nasceranno le operaie, dovresti riuscire ad aggiungere altri bozzoli (considera sempre circa la proporzione di 2 bozzoli per ogni operaia)...fino ad almeno una 30na di operaie. Da li in poi dovrebbe fare tutto lei...![]()
Chiedo scusa per l'intrusione. Una domanda Luca, come mai questa proporzione? Perchè non è consigliabile mettere più bozzoli per operaia?
E' una soglia di "sicurezza". Se metti troppi bozzoli c'è il rischio che le operaie non riescano a seguirli tutti come si deve (anche il bozzolo va tenuto pulito, spostato, aperto al momento giusto ecc...).
Mi è a volte capitato di mettere nelle adozioni poche operaie e molti bozzoli, e inevitabilmente alcuni non si aprivano e venivano abbandonati.
Anche nei video che ho trovato riguardanti le adozioni delle schiaviste, ho visto che più o meno viene mantenuta una proporzione di 2-3 bozzoli per operaia. In questo modo stai tranquillo che i bozzoli vengano seguiti come si deve.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)
Oggi la regina è nuovamente nervosa non sta ferma un secondo prende un uovo in bocca e corre qua e la, le operaie non capisco se le attacca o no...le prende in bocca in maniera che sembra aggressiva poi le lascia, idem con i bozzoli li prende e corre qua e la...ogni tanto prova ancora a forzare il cotone di uscita...
Ps.luca321 sei sempre il benvenuto nei miei post, nessuna intromissione hehehe
Ps.luca321 sei sempre il benvenuto nei miei post, nessuna intromissione hehehe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)
Bremen ha scritto:Oggi la regina è nuovamente nervosa non sta ferma un secondo prende un uovo in bocca e corre qua e la, le operaie non capisco se le attacca o no...le prende in bocca in maniera che sembra aggressiva poi le lascia, idem con i bozzoli li prende e corre qua e la...ogni tanto prova ancora a forzare il cotone di uscita...
Ps.luca321 sei sempre il benvenuto nei miei post, nessuna intromissione hehehe
Non mi è mai capitato di vedere operaie neosfarfallate (hai preso quelle bianche...vero?!? ) attaccare le regine.

Credo che la cosa migliore da fare sia attendere.

Anche perchè hai fatto tutto ciò che era possibile fare...
Questa è purtroppo una specie che pare più ostica di Lasius fuliginosus. Almeno per questa fase...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)
Non sono loro che attaccano ma lei, loro curavano uova e bozzoli lei ne ha uccise due e continua a cercare l'uscita, chissà ...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)
Bremen ha scritto:Non sono loro che attaccano ma lei, loro curavano uova e bozzoli lei ne ha uccise due e continua a cercare l'uscita, chissà ...
Ed è quello che ci si aspetta da una schiavista.

E' normale che all'inizio lei uccida alcune operaie. Solitamente lo fa all'entrata del formicaio stesso...prima di entrare.
Forse il problema è proprio questo...

Io ti consiglierei di aprire la provetta in un'arena. Dalle la possibilità di agire come farebbe in natura...sono abbastanza certo che girerà un pò in arena (magari con un cadavere in bocca) e poi tornerà nella provetta più tranquilla.
Le operaie non dovrebbero allontanarsi dalla provetta, poichè li hanno i bozzoli e per loro quella è "casa".

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)
Ho aperto la provetta in arena...purtroppo non ho nuove operaie neosfarfallate solo due di due regine diverse, ma sono le loro prime due operaie non voglio toglierle...gli rimane un'operaia...e speriamo bene
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)
Bremen ha scritto:Ho aperto la provetta in arena...purtroppo non ho nuove operaie neosfarfallate solo due di due regine diverse, ma sono le loro prime due operaie non voglio toglierle...gli rimane un'operaia...e speriamo bene
Qualche novità? Come si sta comportando?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)
Notizia importante...per ora è ancora viva...già è una cosa grossa...ha 4 operaie...anche se una non la vedo più...secondo me si mangia le uova...non ne vedo più...questo potrebbe essere il motivo della sopravvivenza...le operaie sono troppo piccole per nutrirle sono tutte di prima generazione! con una ha provato a nutrirsi per trofallasi ma non son sicuro ci sia riuscita...l'ha presa per la bocca e sollevata...diciamo che non è una regina delicata eheheh. purtroppo non ho tante operaie da dargli e non so se queste riescono ad aprire i bozzoli...le vedo i bozzoli molto molto scuri ma non vedo se li curano...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)
Bremen ha scritto:Notizia importante...per ora è ancora viva...già è una cosa grossa...ha 4 operaie...anche se una non la vedo più...secondo me si mangia le uova...non ne vedo più...questo potrebbe essere il motivo della sopravvivenza...le operaie sono troppo piccole per nutrirle sono tutte di prima generazione! con una ha provato a nutrirsi per trofallasi ma non son sicuro ci sia riuscita...l'ha presa per la bocca e sollevata...diciamo che non è una regina delicata eheheh. purtroppo non ho tante operaie da dargli e non so se queste riescono ad aprire i bozzoli...le vedo i bozzoli molto molto scuri ma non vedo se li curano...
Non sottovalutare le operaie di prima generazione...le mie curavano e rimpinzavano la regine di Lasius fuliginosus molto bene.

4 operaie è già un buon numero per partire. Dovrebbero poter seguire una decina di bozzoli almeno.

Se hai modo da un insettino ogni tanto. Qualcosa di succulento...un moscerino o una zanzara. Magari anche la regina se ne nutre...o, forse, anche in natura come primo "spuntino" si nutre delle uova presenti nel formicaio che bersaglia (la cosa è plausibile)

Quindi anche con la provetta aperta lei è tornata in provetta? E' un buon segno, direi....

Continua a tenerci aggiornati...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)
Si la provetta è aperta e da quando l'ho aperta è uscita solo due volte per ritornare subito dentro
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
34 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti