Formicaio per Crematogaster

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda Julius62 » 18/07/2012, 11:33

già :unsure:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda quercia » 27/08/2012, 19:47

sono in procinto di costruire un capiente nido
gasbeton bocciato quindi??
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda Cloud » 27/08/2012, 19:51

Il gasbeton è troppo friabile se invece venisse intonacato con gesso misto a cemento?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda alex71 » 27/08/2012, 22:04

http://imageshack.us/clip/my-videos/827 ... btcvu.mp4/


ciao



sopra ti ho allegato un link dove c'è un video del mio formicaio con le Crematogaster. come vedrai è fatto con 30 noci attaccate in un fauna box con del silicone. il nido è stato molto apprezzato e la regina sta sfornando una marea di uova. il fondo è stato fatto con una colata di cemento così quando devo pulire i loro resti che sono molti uso una micro aspirapolvere collegata al pc con uscita usb. spero ti possa essere utile.

ciao
Ultima modifica di luca321 il 08/09/2012, 16:35, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda z la formica » 07/09/2012, 21:32

scusatemi se mi introduco nella conversazione..pensavo:un nido molto più grande in vetro viene a costare un occhio e se prende un colpo,sono dolori
se uno lo facesse in plexiglass? costa meno,è + flessibile, e se onn lo sottoponi a condizioni climatiche piuttosto dure,ritarda il suo processo di invecchiamento..in altre parole,diventa giallo in più tempo :lol:
z la formica
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 29 ago '12
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda winny88 » 07/09/2012, 21:37

z la formica ha scritto:scusatemi se mi introduco nella conversazione..pensavo:un nido molto più grande in vetro viene a costare un occhio e se prende un colpo,sono dolori
se uno lo facesse in plexiglass? costa meno,è + flessibile, e se onn lo sottoponi a condizioni climatiche piuttosto dure,ritarda il suo processo di invecchiamento..in altre parole,diventa giallo in più tempo :lol:

Zeta, il plexiglass va anche bene, ma quello che devi calcolare è l'eccezionale capacità di questa specie di scavare molti materiali. Il vetro è quasi inscavabile non tanto per la durezza, ma perchè ha una superficie liscia quasi inscalfibile. Il plexiglass, una volta fatto un piccolo graffio, concede un punto sul quale far lavorare le mandibole. Prima o poi le tue Crematogaster te le troveresti per casa :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda z la formica » 07/09/2012, 21:41

si ma in vetro ,ho visto che quel progetto pslendido con le noci,è bello ma relativamente piccolo...
winny,visto che ci sei,posso azzardare un'altra ipotesi?
mi hanno venduto un acquario da 100 lt a 10 euro(aveva una leggera perdita...ma se non ci metti l'acqua non vedo il problema)secondo te è utilizzabile per il progetto o è sprecato?cioè...sono un sacco di gusci di noce..
e ancora.ho visto sia quello nel fauna box sia quello di vetro
ora,al di là del fatto che come idea la trovo splendida,suggerimenti eventuali per poterlo rendere"naturale"?
z la formica
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 29 ago '12
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda winny88 » 07/09/2012, 21:53

Credo che troverai molti esempi simili. Quello di utilizzare mezze galle o noci è un'idea già partorita da un po' e speculata da vari utenti. Ti suggerisco di chiedere direttamente a loro poichè io non lo ho provato. Posseggo una colonietta di una sessantina di operaie di Camponotus lateralis, ma per ora è in arena con un mini formicaietto in sughero per l'accrescimento. Per loro sono indeciso. Forse proverò proprio il complesso di galle. Per quanto riguarda il renderlo naturale credo ci si possa affidare alla propria fantasia. Per esempio una buona idea sarebbe mettere un complesso di rametti con estremità che conducono alle galle (idea già usata) oppure allestire il fondo dell'arena come il sottobosco di una pineta (con terriccio, aghi di pino, cortecce e coni di conifere). Considera per esempio che Crematogaster scutellaris è fra le arboricole che più frequentemente si spostano al suolo per foraggiare e quindi trovare un habitat naturale potrebbe essere utile oltre che esteticamente migliore. Un appunto che già feci è quello che io taglierei le galle lasciandone un 60% per aumentare un pochino il pavimento e per ricevere meglio la covata. Sicuramente fra poco riceverai molti altri suggerimenti ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda z la formica » 07/09/2012, 22:03

intanto grazie per la risposta
tanto per disturbarti ancora un pò :lol: ,sempre epr il mio caso dico,secondo te non c'è il rischio che,ad esempio,se metto in un acquario noci e tutto il resto,loro magari poi se ne stanno in terra e nidificano lì? ho notato che le mie,quando hanno potuto,appena prese,hanno preso foglie e rametti e hanno costruito un nido sottoterra,e tutt'ora non si vedono :lol: :lol:
z la formica
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 29 ago '12
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda winny88 » 07/09/2012, 22:18

Crematogaster non fanno nidi nel terreno, al massimo nelle crepe di rocce e muri. Quello che devi evitare è di offrire ripari che riterrebbero migliori della galla, quantomeno perchè al buio, mentre dal vetro della galla entra luce. Per esempio se metti un pezzo grosso di corteccia cavo o curvo ci si possono nascondere sotto. Io infatti intendo pezzetti, quasi trucioli. Se non gli fornisci rifugi come quello della corteccia ricurva non dovresti avere problemi. Resta il fatto che se si creano un rifugio così in arena basta rimuoverlo e si dovranno per forza trasferire. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda z la formica » 07/09/2012, 22:21

al massimo le faccio tornare su buttandoci un bicchiere d'acqua e creando uno tsunami :lol: :lol: :lol:
scherzi a parte domani provo...da quello che ho letto si riproducono alla velocità della luce,quindi metto un sacco di noci.
avevo pensato anche a una noce di cocco divisa a metà e fissata sul vetro...tanto per fare un nido grosso più degli altri
z la formica
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 29 ago '12
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda winny88 » 07/09/2012, 22:25

z la formica ha scritto:al massimo le faccio tornare su buttandoci un bicchiere d'acqua e creando uno tsunami :lol: :lol: :lol:
scherzi a parte domani provo...da quello che ho letto si riproducono alla velocità della luce,quindi metto un sacco di noci.
avevo pensato anche a una noce di cocco divisa a metà e fissata sul vetro...tanto per fare un nido grosso più degli altri

Secondo me la noce di cocco crea una camera troppo grande e potrebbero rifiutarla. Considera che uno dei fattori che le spinge a scegliere un rifugio piuttosto che un altro è la ristrettezza di questo. In uno spazio più angusto si sentono al sicuro. Per esempio spesso i nidi sono semplici fessurine dietro la corteccia dei pini. Prova con le galle come prima scelta e se non ne trovi con le noci ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda alex71 » 07/09/2012, 23:39

Volete sapere come fare a far uscire tutte le Crematogaster da un nido che loro non amano in modo eccezionale tipo gesso, gasbeton? io mi sono costruito un piccolo cubo di sughero con dei fogli che si comprano all'Obi, Brico ecc. da 2 mm di spessore e ci ho fatto un piccolo foro poi l'ho messo nell'arena di un nido in gesso variante 2 e il giorno dopo tutte le formiche erano dentro. logicamente in quel periodo la colonia era piccola forse 100 operaie. Adesso sarebbe più difficile. io sul fondo poi ho fatto una colata di gesso perchè queste formiche sporcano un sacco e polverizzano tutto anche gli insetti. poi per pulire uso un miniaspirapolvere attaccato al pc con presa usb. Se ci mettevo terra, sabbia o altro era impossibile fare le "pulizie". Per le noci poi manno matte il problema e che io avevo fatto per ogni noce un foro e loro in alcune hanno chiuso il buco e ne hanno aperto uno laterale probabilmente in un punto dove il silicone era di meno. L'unico svantaggio delle noci e che attaccano tutte le uova nella facciata del contenitore e tu non vedi più niente. Ieri ho scoperto che sono di bocca molto buona : mangiano anche i wurstel e anche le Messor. poi ho pensavo che era meglio fermarsi ad una prova per via dei conservanti e robacce varie. Io in un piccolo fauna box ho messo 30 noci pensa quante ce ne potrebbero stare in un acuqrio da 100 litri e quanto tempo ci vuole per tagliarle e lucidarle internamente.

Ciao ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda winny88 » 08/09/2012, 0:31

Il fatto che si acconcino le galle o noci come meglio credono non è un problema e non dovresti provvedere. Il fatto che la covata sia dietro il silicone si può risolvere in un solo modo: evitare di farlo sbavare e allargare quando si attacca la galla, ma so che è difficilissimo ;) . Per far trasferire una colonia in un nido più grande quando TU credi sia arrivato il momento o quando TU credi che sia migliore per loro può richiedere mooooolto tempo. Il fatto è che loro sanno valutare meglio di te e se hai visto operaie esplorare il nuovo nido e successivamente... NIENTE, cioè non hanno comunicato alla colonia l'opportunità del trasferimento, vuol dire che la collocazione attuale per loro è la migliore al momento. Io preferirei non fare forzature, apettare e prima o poi, quando saranno troppo strette, procederanno al trasferimento. Se vuoi assolutamente il trasferimento ora ci sono varie tecniche. In ogni caso devi cercare di rendere inospitale il nido attuale e più accogliente il nuovo. Per esempio schermando il vetro del nuovo ed esponendo il vecchio alla luce; oppure ridurre l'umidità nel vecchio e aumentarla nel nuovo nel caso di specie che richiedono tassi di umidità alti. Ognuno di questi è un tentativo e il buon esito non è garantito ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicaio per Crematogaster

Messaggioda z la formica » 08/09/2012, 15:24

allora winny, premetto che ieri sera ho provato a costruire e oggi ho finito il tutto.
posterò foto e altro in sezione apposita quando riparerò la macchina fotografica :-D
comunque,ho notato alcune cose:
-se uno non liscia dentro il guscio della noce,le formiche si adeguano meglio:le regine si infilano dentro alle nervature :lol:
-dei 55 gusci inseriti,hanno preferito quelle che avevano un'entrata anche laterale,esistente perchè alcune noci non si erano spaccate esattamente a metà :lol:
-dei 55 centimetri piani di superficie,sono entrate o nei gusci bassissimi,o in quelli altissimi,senza badare,almeno mi sembra, se fossero o meno in un angolo
-consiglio di forare,per le Crematogaster,i gusci di noce con una punta da 7 mm se si vogliono far arrivare al loro interno fili di spago che congiungono o altro(ho usato perlo+ rametti e altre cose essiccate,sperando sembrasse più naturale(dico 7mm perchè quando lei ho fatti con la punta di 5,5mm,le regine avevano qualche difficoltà a entrare e hanno preferito posti più accessibili
:)
Ultima modifica di luca321 il 08/09/2012, 16:36, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
z la formica
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 29 ago '12
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti