Incredibile , mi sono finite le provette
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Incredibile , mi sono finite le provette
Incredibile , mi sono finite le provette , tutte occupate
8 regine con uova da identiifcare

2 regine con uova da identiifcare

altre non riesco a fare foto decenti
8 regine con uova da identiifcare

2 regine con uova da identiifcare

altre non riesco a fare foto decenti
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Incredibile , mi sono finite le provette
la prima ci scommetto la testa, è una Lasius niger. la seconda bho
-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Incredibile , mi sono finite le provette
La prima sembra anche a me Lasius Niger, la seconda assomiglia alla mia Lasius Flavus, però l'addome della mia ha le striscie chiare meno marcate di quella in foto ed è più "corto"
-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Incredibile , mi sono finite le provette
La prima a me pare tanto una Formica sp., anche perchè le Lasius niger sciamano a fine luglio di solito.
La seconda l'hai rimpilzata talmente tanto che non ne ho idea
La seconda l'hai rimpilzata talmente tanto che non ne ho idea

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Incredibile , mi sono finite le provette
riccardo85 ha scritto:La prima a me pare tanto una Formica sp., anche perchè le Lasius niger sciamano a fine luglio di solito.
sp. ? è un'abbreviazione ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Incredibile , mi sono finite le provette
Mai scommettere parti preziose del proprio corpo.
Per la prima sono più propenso al genere Formica, forse fusca. Qualcosa nell'addome mi fa scartare le Lasius, ma le foto sono poco-macro.
La seconda ho dei sospetti, ma neanche lei mi sembra del genere Lasius: il torace troppo allungato, dove questo genere è leggermente più massiccio, ma potrebbe essere anche uno scherzo dell'inquadratura.
Dove e quando le hai trovate?
Potrebbe ridurre le difficoltà di identificazione.
Per la prima sono più propenso al genere Formica, forse fusca. Qualcosa nell'addome mi fa scartare le Lasius, ma le foto sono poco-macro.
La seconda ho dei sospetti, ma neanche lei mi sembra del genere Lasius: il torace troppo allungato, dove questo genere è leggermente più massiccio, ma potrebbe essere anche uno scherzo dell'inquadratura.
Dove e quando le hai trovate?
Potrebbe ridurre le difficoltà di identificazione.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Incredibile , mi sono finite le provette
No la scritta sp. dopo il genere sta a significare che non riuscendo a classificare al 100% l'appartenenza ad una specie precisa, la si associa ad un genere...
in questo caso il tuo ritrovamento potrebbe essere di Formica cinerea, Formica cunicularia o Formica fusca.
Quindi non sapendo ben distinguere si generalizza con Formica sp.
in questo caso il tuo ritrovamento potrebbe essere di Formica cinerea, Formica cunicularia o Formica fusca.
Quindi non sapendo ben distinguere si generalizza con Formica sp.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Incredibile , mi sono finite le provette
Ok, se può aiutare, catturate tutte sotto pietre, area vesuviana quanche giorno fa. Per fare foto "più macro" proverò + tardi a mettere una lente d'ingrandiento davanti l'obbiettivo
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Incredibile , mi sono finite le provette
Anche secondo me la prima è del genere Formica...
Mentre la seconda, a mio avviso, potrebbe essere una Camponotus lateralis.
Dalla foto (può essere un effetto ottico) mis embra che la testa sia lievemente più chiara ed abbia la classica macchia scura sulla fronte.
Ma, come diceva Gianni, sono poco macro le foto.
Mentre la seconda, a mio avviso, potrebbe essere una Camponotus lateralis.
Dalla foto (può essere un effetto ottico) mis embra che la testa sia lievemente più chiara ed abbia la classica macchia scura sulla fronte.

Ma, come diceva Gianni, sono poco macro le foto.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Incredibile , mi sono finite le provette
Antonio PG ha scritto:sp. ? è un'abbreviazione ?
Leggi qui: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?p=705#p705
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
-
admin - Messaggi: 1454
- Iscritto il: 6 dic '10
Re: Incredibile , mi sono finite le provette
Per me la seconda potrebbe essere Camponotus lateralis ecco una foto:


-
farias - Messaggi: 90
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: palermo
Re: Incredibile , mi sono finite le provette
L'addome e il torace corrispondono, la testa però è nera !
la prima ha dei riflessi translucidi all'addome
la prima ha dei riflessi translucidi all'addome
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Incredibile , mi sono finite le provette
Mi sa che devi fare delle foto migliori...
Se la tua macchina fotografica nonf a dei gran macro (come la mia), puoi metterci davanti una lente di ingrandimento.
Funziona alla grande...
Se la tua macchina fotografica nonf a dei gran macro (come la mia), puoi metterci davanti una lente di ingrandimento.

Funziona alla grande...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Incredibile , mi sono finite le provette


ecco, la fotocamera e una sx30is canon , funzione macro, credo che mi mette a fuoco la provetta , ancora non la so usare bene
le dimensioni sono impressionanti , sembra una vespa !
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Incredibile , mi sono finite le provette
Io opto sempre per Camponotus...forse C. vagus con addome iperdilatato...
Bisognerebbe vederla appena gli si sgonfia. Ma nera così...se è più grande id 1 cm potrebbe essere.
Se, invece, è meno ed ha più o meno le stesse dimensioni di una regina Crematogaster, allora potrebbe essere una Camponotus piceus.

Bisognerebbe vederla appena gli si sgonfia. Ma nera così...se è più grande id 1 cm potrebbe essere.
Se, invece, è meno ed ha più o meno le stesse dimensioni di una regina Crematogaster, allora potrebbe essere una Camponotus piceus.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti