Fondazione di Camponotus truncatus

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda winny88 » 06/07/2012, 1:46

Certo, appena sono sicuro che ha finito la prima deposizione, cioè fra 2-3 giorni, faccio e posto la foto; lo avevo già scritto nel messaggio precedente. Meglio evitare stress mentre inizia a deporre. Ce la ho in cassetto al buio totale a circa 27 gradi centigradi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda Luca.B » 06/07/2012, 10:25

Vista l'utilità e l'esito positivo della fondazione, diviso, spostato ed unito argomenti correlati (Identificazione regina molto bella - Fondazione di Camponotus truncatus)
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda winny88 » 06/07/2012, 11:15

Beh, insomma! diciamo esito positivo della deposizione della covata. Da qui al fatto che la fondazione della colonia avrà esito positivo ne dovrà passare di acqua sotto i ponti :)... Comunque cercherò di aggiornare il topic con gli eventuali progressi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda Luca.B » 06/07/2012, 11:24

winny88 ha scritto:Beh, insomma! diciamo esito positivo della deposizione della covata. Da qui al fatto che la fondazione della colonia avrà esito positivo ne dovrà passare di acqua sotto i ponti :)... Comunque cercherò di aggiornare il topic con gli eventuali progressi.


Credimi, è già un ottimo risultato...come quello di Quercia. :smile:

Io non sono riuscito ad arrivare neanche alla deposizione... :redface: :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda Cloud » 30/08/2012, 22:44

Luca.B ha scritto:
winny88 ha scritto:Beh, insomma! diciamo esito positivo della deposizione della covata. Da qui al fatto che la fondazione della colonia avrà esito positivo ne dovrà passare di acqua sotto i ponti :)... Comunque cercherò di aggiornare il topic con gli eventuali progressi.


Credimi, è già un ottimo risultato...come quello di Quercia. :smile:

Io non sono riuscito ad arrivare neanche alla deposizione... :redface: :yellow:


Quindi il metodo con il cappuccio di ghianda non funziona?quale è ora il metodo che sembra funzionare meglio?Io ho trovato una regina e pensavo di fare o un mini formicaio in sughero oppure una galla fatta a metà e attaccata ad un pezzo di plexiglas come per un nido gallo.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda winny88 » 30/08/2012, 23:14

Nessuno ha detto che il metodo del sughero e cappuccio di ghianda non funziona. Con qualunque metodo si è di fronte ad una grossa incognita. Il metodo della mezza galla o noce con vetrino ha per esempio lo svantaggio che è difficile fornire acqua alla regina senza stressarla e un miniformicaietto è praticamente identico. Ma in effetti ogni metodo ha i suoi pro e contro. Personalmente ho notato efficace il metodo di usare un rametto cavo di fico (se ne trovano molti sui fichi) messo in provetta, ma anche questo metodo ha l'inconveniente che non si può seguire la fondazione e questo è un handicap per chi ha intenzione proprio di studiarne questa fase.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda Luca.B » 30/08/2012, 23:20

Al riguardo sarei curioso di sapere come è andato il tentativo di fondazione portato avanti da Quercia (quello nel tubicino di gomma). :unsure:

Con questa specie ho il sospetto che più che il materiale in cui mettere le regine, sia importante la grandezza della stanza. La regina deve a malapena potersi girare. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda winny88 » 30/08/2012, 23:24

Luca.B ha scritto:Al riguardo sarei curioso di sapere come è andato il tentativo di fondazione portato avanti da Quercia (quello nel tubicino di gomma). :unsure:

Con questa specie ho il sospetto che più che il materiale in cui mettere le regine, sia importante la grandezza della stanza. La regina deve a malapena potersi girare. :unsure:

Esattissimo, io ho pensato la stessissima cosa: lo SPAZIO, non il materiale. Infatti il rametto cavo é praticamente l'equivalente del tubicino di gomma (il canalino è strettissimo e angusto).
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda quercia » 31/08/2012, 16:11

è cosi ne sono sicuro

la regina nel tubicino ha fondato lì nonostante nella provetta vi fosse un pezzo di galla che offriva un certo riparo.

in una galla ho trovato anche un'altra regina che però aveva già alcune uova, quindi non ho causato la fondazione.
la ho messa in questo nido

Immagine

dopo aver messo al sicuro la covata nella prima stanza, la regina passava la maggiorparte del suo tempo a sorvegliare l'uscita ( si vede anche in foto ma quella credo sia un'operaia).
dopo la nascita delle prime operaie ha smesso di fare la guardia e si è ritirata nella stanza della covata
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda Luca.B » 31/08/2012, 17:51

Ma la regina che avevi nel tubicino, a che punto è? :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda quercia » 31/08/2012, 18:13

7 operaie, 2 grosse larve, altre piccole ed un paio di uova

non abbandonano la vecchia provetta ed ora vivono nella provetta sotto la galla, a sinistra. vanno nella nuova provetta solo per bere la regina ha il gastro ben dilatato.

credo sia arrivato il momento di una mini arena. apriro in arena la vehhia provetta lasciando il tubicino come uscita e fornirò un provetta separate per l'acqua.
con la seconda colonia nel nido di sughero ho fatto cosi da subito e non ho avuto problemi
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda winny88 » 08/09/2012, 8:47

Oggi, bellissima sorpresa!!! Dal rametto di fico cavo nella provetta con l'ultima sopravvissuta (le altre tutte morte durante la mia assenza per vacanze)... emerse dal forellino 2 micro-operaie :yellow: . Il sistema ha funzionato, ma come dice Luca a quanto pare è la ristrettezza della camera e non il materiale a fare la differenza. Credo che la morte delle altre sia da ascrivere al caldo eccessivo raggiunto nella stanza e la prematura mancanza di acqua in provetta scaturitane durante la mia assenza (evento che mi ha portato alla perdita di alcune coloniette e regine di quest'anno per cui già mi sono lagnato a sufficienza con PomAnt) e non a falle del sistema di fondazione. Prima che intervenga feyd a rompere le uova nel paniere lo dico io U_u ... La regina in questione non è quella trovata già nel rametto, ma una a cui glielo ho fornito io. Sempre per feyd: quella trovata già nel rametto è "schiattata" nonostante prima di partire avesse portato fuori dal rametto un paio di pupe forse per mancanza di spazio. Non allego qui foto perchè sto per aprire un topic apposito per il diario della fondazione di Camponotus truncatus e le foto le metterò lì. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda feyd » 08/09/2012, 9:01

winny88 ha scritto:Oggi, bellissima sorpresa!!! Dal rametto di fico cavo nella provetta con l'ultima sopravvissuta (le altre tutte morte durante la mia assenza per vacanze)... emerse dal forellino 2 micro-operaie :yellow: . Il sistema ha funzionato, ma come dice Luca a quanto pare è la ristrettezza della camera e non il materiale a fare la differenza. Credo che la morte delle altre sia da ascrivere al caldo eccessivo raggiunto nella stanza e la prematura mancanza di acqua in provetta scaturitane durante la mia assenza (evento che mi ha portato alla perdita di alcune coloniette e regine di quest'anno per cui già mi sono lagnato a sufficienza con PomAnt) e non a falle del sistema di fondazione. Prima che intervenga feyd a rompere le uova nel paniere lo dico io U_u ... La regina in questione non è quella trovata già nel rametto, ma una a cui glielo ho fornito io. Sempre per feyd: quella trovata già nel rametto è "schiattata" nonostante prima di partire avesse portato fuori dal rametto un paio di pupe forse per mancanza di spazio. Non allego qui foto perchè sto per aprire un topic apposito per il diario della fondazione di Camponotus truncatus e le foto le metterò lì. :smile:




Parafo bimbo prago :lol:
Buona notizia riuscire a far fondare questa specie, il problema appunto è che cosi si perde completamente la fase di fondazione, ma non credo si possa avere tutto dalla vita.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda winny88 » 08/09/2012, 9:08

Tanto io lo sapevo che trovavi qualcosa da criticare :uhm: . Comunque è vero, il grosso svantaggio è che non si può seguire la fondazione :-(
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

Messaggioda feyd » 08/09/2012, 9:10

winny88 ha scritto:Tanto io lo sapevo che trovavi qualcosa da criticare :uhm: . Comunque è vero, il grosso svantaggio è che non si può seguire la fondazione :-(



Beh senza critiche non si migliora ;)

Sono proprio curioso di vedere il legnetto ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti