Costruzione terrario per Messor e Camponotus

Costruzione terrario per Messor e Camponotus

Messaggioda alessio85 » 28/08/2012, 15:07

Salve a tutti...

Avrei di intenzione di prendere una colonia di Messor sp. o di Camponotus truncatus, ed avrei da porvi alcune domande per la realizzazione del formicaio.

Per quanto riguarda le Messor sp. avrei intenzione di realizzarlo in misto cemento e gesso (in parti uguali), per le dimensioni pensavo a 20cmX25cm, con la possibilità di allargarlo una volta che la colonia si espande affiancandogli un'altro formicaio, che ne pensate può andare?
Per quanto riguarda le gallerie avevo in mente di farle delle dimensioni di 0,5cmX0,5cm, e le "caverne" di una profondita che varia da 1 a 2 cm.

Invece per le camponotus, realizzerei il formicaio su una tavola di legno delle dimensioni di 20cmX20cm, dello spessore di 4 cm, solo che essendo formiche abili a scavare il legno, io invece di utilizzare il pino o abete essendo "morbidi" avrei intenzione di utilizzare un legno più duro, voi che ne dite?
Per quanto riguarda le galleri e le "caverne" di che dimensioni mi consigliate di farle?
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Costruzione terrario per messor e camponotus

Messaggioda alex71 » 28/08/2012, 18:16

ciao


per esperienza personale ti sconsiglio il gesso perchè ammuffisce e fa schifo. io i miei nidi li ho gettati tutti via. ti consiglio invece un bel blocco di gasbeton che di serie è 62 cmx25cm per 5 o 8 cm di spessore e costa circa 1,5 euro al pezzo (una stupidaggine). il blocco lo puoi tagliare a piacimento con una semplice sega a mano e poi lo puoi lisciare anche con carta vetrata a mano o con il trapano e poi per scavare è facilissimo. se vuoi fare subito un nido grosso con molte stanze ne puoi lasciare aperte solo 2 o 3 e chiudere le altre con della carta bagnata e pressata che poi le formiche toglieranno da sole con il tempo. per le camponotus una tavola così fatta è rischiosa perchè se scavi almeno 1,5 cm ne rimangono solo 2,5 cm e possono bucarlo. io ne ho fatto uno con questa tavola che ho usato per metterci delle mensoline e ho fatto anche una doppia faccia. qui sotto ti ho messo un link con la foto del nido che ho fatto. spero di esserti stato utile.

ciao


http://imageshack.us/photo/my-images/21 ... riore.jpg/
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Costruzione terrario per messor e camponotus

Messaggioda baroque85 » 28/08/2012, 19:19

Per quanto riguarda le Camponotus truncatus ti sconsiglio di metterti a lavorare con tavole di legno, intagli ecc. Le colonie sono veramente molto piccole e le formiche assolutamente poco "attive": solo poche operaie perlustrano l'arena ed escono fuori, le altre sono sempre dentro il nido.
Per quanto riguarda il nido devi considerare che questa specie forma colonie piccolissime rispetto ad altre Camponotus spp. o altre ancora (poche centinaia di unità). In più sono prettamente arboricole.
Ti consiglio di prendere alcune galle, tagliarle, scavarle e attaccarle alle pareti del formicaio. Due o tre mezze galle sono sufficienti per ospitare l'intera colonia.
I percorsi e collegamenti puoi farli in legno o spago ( o altro materiale)

Ti suggerisco di dare una occhiata ai diari scritti per questa specie e relativa descrizione del formicaio (baroque85, Quercia, luca321)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Costruzione terrario per messor e camponotus

Messaggioda alessio85 » 28/08/2012, 19:29

Grazie per i consigli.


Ma il gasbeton non è troppo morbido per le Messor sp?

Per quanto riguarda le camponotus truncatus le avevo scelte perchè di piccole dimensioni e anche perchè si differenziavano le tre caste regina operaio e soldato ed anche soprattutto perchè vanno in un formicaio in legno... che altra specie mi suggerite... di piccole dimensioni e che va sempre in un formicaio di legno?
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Costruzione terrario per messor e camponotus

Messaggioda Cloud » 28/08/2012, 23:40

Themnotorax spp. sono molto piccole e facili da trovare dentro le galle come dimensioni sono molto ridotte ma sono molto statiche
Crematogaster scutellaris di piccole dimensioni e comunque facili da trovare scavano bene il legno
Camponotus vagus non sono di piccole dimensioni ma sono attive e puoi vedere la differenza di caste però creano grosse colonie e devi avere un grande spazio
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Costruzione terrario per messor e camponotus

Messaggioda alessio85 » 30/08/2012, 8:10

Ieri ho acquistato la lastra di gasbeton delle dimensioni di 25x62 dello spessore di 8cm.
Ora provvederò a tagliarla per farla di 25X25.
Poi inizierò a scavare le gallerie larghe 5mm, e le caverne di varie dimensioni di una profondità variabile tra 1 e 3 cm.
Ho notato che il gasbeton non è poi cosi duro, non penso che vada bene per Messor ...???
Quindi penso che dovrò optare per le Lasius (più piccole e più tranquille)... però ancora non so di preciso quale specie..
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Costruzione terrario per messor e camponotus

Messaggioda Dorylus » 30/08/2012, 8:50

No il gasbeton va benissimo per le Messor non sono una specie così scavatrice , se tenute con le dovute attenzioni non scaveranno .

Ps. cerca di scrivere correttamente i nomi scientifici , ora li correggo però cerchiamo di impegnarci un po
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Costruzione terrario per Messor e Camponotus

Messaggioda alessio85 » 31/08/2012, 8:01

Ho appena terminato i lavori di "scavo" del formicaio..... che ne pensate???
Adesso non mi rimane che applicare il plexiglass sulla parte frontale e penso che lo applicerò anche nei due lati laterali per sicurezza.
Però prima avrei intenzione di colorarlo per renderlo più realistico... che colori consigliate di usare che non siano tossici per le inquiline?
Per quanto riguarda la zona umida, farò un foro nella parte posteriore per infilarci un tubicino in modo da far arrivare l'acqua solo dove voglio e non umidire il tutto.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Costruzione terrario per Messor e Camponotus

Messaggioda baroque85 » 05/09/2012, 10:27

Quale colonia ospiterà? Quali sono le dimensioni del nido?
Sembra grandicello. Prima di poter ospitare la colonia, questa dovrà arrivare ad almeno un centinaio di unità, a meno che non hai previsto di confinare la colonia ad una sola stanza (massimo due). A quel punto però troveresti difficile "indirizzare" l'umidità
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Costruzione terrario per Messor e Camponotus

Messaggioda alessio85 » 05/09/2012, 10:44

baroque85 ha scritto:Quale colonia ospiterà? Quali sono le dimensioni del nido?
Sembra grandicello. Prima di poter ospitare la colonia, questa dovrà arrivare ad almeno un centinaio di unità, a meno che non hai previsto di confinare la colonia ad una sola stanza (massimo due). A quel punto però troveresti difficile "indirizzare" l'umidità


Beh ancora non lo sò, le dimensioni sono 25X25 cm e 8cm di spessore, le celle variano da 1a3cm di altezza che di profondità, le gallerie sono circa di 0,5cm.
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Costruzione terrario per Messor e Camponotus

Messaggioda Dorylus » 05/09/2012, 11:00

Io ci vedo bene delle Messor , come colore ultimamente ho trovato il rosso ossido , diluito al punto giusto sul gasbeton da una colorazione molto argillosa per nulla fastidiosa da osservare , bisogna trovare il colorante non tossico però :unsure:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Costruzione terrario per Messor e Camponotus

Messaggioda alessio85 » 06/09/2012, 14:10

Per il colorante nessun problema anche perchè poi ho deciso di colorare solo il contorno e non le gallerie e le celle.

Per "l'inquilino" ci sto pensando ma sono ancora un pò indeciso fra Messoranche se ancora non so quale specie di preciso, oppure avevo pensato alle Lasius flavus che per ora sono quelle che preferisco sia per il colore che per la loro facilità di allevamento oppure al genere Formica.
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Costruzione terrario per Messor e Camponotus

Messaggioda Luca.B » 06/09/2012, 15:33

Dorylus ha scritto:Io ci vedo bene delle Messor , come colore ultimamente ho trovato il rosso ossido , diluito al punto giusto sul gasbeton da una colorazione molto argillosa per nulla fastidiosa da osservare , bisogna trovare il colorante non tossico però :unsure:


Ma anche nelle stanze? :shocked:

Sto da tempo facendo delle prove per colorare le stanze...ma quando poi si bagna il gasbeton perde colore (sia se lo si colora per immersione che se lo si colora sfregando sulla superficie sostanze coloranti). :unsure:
La perdita di colore potrebbe sporcare il corpo delle formiche e si rischia di intossicarle. :unsure:

Lo hai già provato?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Costruzione terrario per Messor e Camponotus

Messaggioda alessio85 » 06/09/2012, 19:58

Finalmente ho finito di colorarlo.....anche se mi è venuto un pò troppo scuro di come volevo
ed ho ultimato anche il stistema di umidificazione....

Ora non resta che arredare l'arena, penso di usare della torba o sabbia in base alla specie che sceglierò....

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Costruzione terrario per Messor e Camponotus

Messaggioda baroque85 » 20/09/2012, 8:28

Molto bello, complimenti :)
Il retro fotografato presenta il disegno di stanzevarie: è stata una facciata "sbagliata" oppure conti di scavarla in futuro?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti