Dubbio su allevamento camole

Dubbio su allevamento camole

Messaggioda andreaEanto » 28/08/2012, 11:17

Abbiamo messo su anche un allevamento di camole miscelando vari cereali (semola grano duro-farina frumento integrale-fiocchi multicereali-pezzi di pane raffermo) con crocchette schiacciate per cani.
le camole sembrano gradire, perchè dallo stato letargico e intirizzito sono passate ad una fase più attiva in cui scavano, si arrampicano (sul pane) e mangiano, ma soprattutto fanno mute. Ecco la domanda: nel camolaio si è creato un pò di zozzume (escrementi, esuvie), voi che fate ripulite ogni tanto o lasciate tutto lì?
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda feyd » 28/08/2012, 11:23

io lascio tutto li e quando lo zozzo diventa troppo preparo un nuovo contenitore e vi trasferisco gli adulti e le camole pronte ad impuparsi, cosi da dare il via ad un nuovo allevamento pulito e nel mentre estinguere il vecchio prelevando da li il cibo ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda andreaEanto » 28/08/2012, 11:28

Perfetto, grazie feyd.
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda zambon » 28/08/2012, 12:29

Attenzione al pane secco, con il tempo e in presenza di elevata umidità atmosferica può fare proliferare simpaticissimi acari che se vero che sono innocui è altrettanto vero che si moltiplicano a dismisura e poi girano un pò d'appertutto, stessa cosa per la patata, meglio un pezzo di carota.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda luca321 » 28/08/2012, 12:33

Mantenendo l'ambiente ( o camolaio, come è stato detto prima) secco non ho mai avuto problemi di acari o muffe mettendo sia del pane che della patata. Le uniche volte in cui ho visto muffe è stato quando mi è scivolata una provetta d'acqua nel contenitore bagnando tutto... :redface:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda Cloud » 28/08/2012, 13:05

Ragazzi devo chiedere una cosa;sono tornato oggi dopo 20 giorni di vacanza e ho trovato nel ''camolaio'' dei pezzi di camola mangiucchiati quindi mi sembra evidente che ci siano atti di cannibalismo mi sapete dire da cosa sono dovuti e come risolverli?altra cosa non trovo larve ma solo adulti ne ho tipo una ventina come può essere?sempre dovuto al cannibalismo?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda zambon » 28/08/2012, 13:34

Il cannibalismo spesso è dovuto a carenze di acqua, prova a mettere un piccolo pezzo di carota.
Bisogna dividere sempre adulti dalle pupe e dalle larve, un buon sistema è quello a cascata, due contenitori sovrapposti, quello sopra deve avere il pavimento a rete metallica in modo che le uova e le larve appena nate caschino nel contenitore di sotto (zanzariera metallica) e ci si tiene gli adulti (il substrato di questo contenitore io lo faccio con piccoli pezzi di sughero e pochi croccantini per mici e basta, una volta a settimana se fa molto caldo offro una mezza carota se no basta una metà ogni 15ina di g.g.), in quello sotto con crusca e croccantini ci cadono le piccole camole e ci crescono, dopo un mese cambio il contenitore sotto e ne metto un'altro con il medesimo substrato, in quello che ho tolto ci sono le piccole camole e le porto a crescere, uso tre contenitori in modo da avere tre generazioni.
Le pupe vanno prelevate e poste in scatoline traforate (uso quelle per i bigattini da pesca) una per ogni scatolina, una volta nati gli adulti li faccio pigmentare e li metto nel contenitore per gli adulti.
Tutto diviso per fasi di crescita, profiquo e semplice.
Consiglio di curare l'allevamento delle camole come se fosse una colonia di formiche, una volta a settimana o anche meno divido le pupe dall larve.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda Cloud » 28/08/2012, 14:32

ok grazie un' altra cosa ho messo una provetta con acqua prima di partire e ora che sono tornato l' ho trovata sotterrata e con acqua finita ma è normale?l' avevano completamente sotterrata io ricordavo di averla messa ho tolto un po di substrato e l' ho trovata.
Ok allora dopo divido i vari stadi e metto mezza carota.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda dada » 28/08/2012, 14:38

zambon ha scritto:Il cannibalismo spesso è dovuto a carenze di acqua, prova a mettere un piccolo pezzo di carota.
Bisogna dividere sempre adulti dalle pupe e dalle larve, un buon sistema è quello a cascata, due contenitori sovrapposti, quello sopra deve avere il pavimento a rete metallica in modo che le uova e le larve appena nate caschino nel contenitore di sotto (zanzariera metallica) e ci si tiene gli adulti (il substrato di questo contenitore io lo faccio con piccoli pezzi di sughero e pochi croccantini per mici e basta, una volta a settimana se fa molto caldo offro una mezza carota se no basta una metà ogni 15ina di g.g.), in quello sotto con crusca e croccantini ci cadono le piccole camole e ci crescono, dopo un mese cambio il contenitore sotto e ne metto un'altro con il medesimo substrato, in quello che ho tolto ci sono le piccole camole e le porto a crescere, uso tre contenitori in modo da avere tre generazioni.
Le pupe vanno prelevate e poste in scatoline traforate (uso quelle per i bigattini da pesca) una per ogni scatolina, una volta nati gli adulti li faccio pigmentare e li metto nel contenitore per gli adulti.
Tutto diviso per fasi di crescita, profiquo e semplice.
Consiglio di curare l'allevamento delle camole come se fosse una colonia di formiche, una volta a settimana o anche meno divido le pupe dall larve.
:smile:


:arrow: Sistema di allevamento intensivo a separazione automatica (con rete metallica)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda andreaEanto » 28/08/2012, 15:51

Immagine

E' uno scherzo, vero :shock:? Casa è piccola e già satura, garage idem, in cantina la roba spinge per uscire fuori. Non può essere che anche le camole necessitano di dependance a tre piani . Diteci che ce la possiamo fare anche con un tapperino 20x20 un cucchiaino da gelato per selezionare pupe e adulti ogni tanto e relegarli in altro tapperino 20x20... e per gli acari, amen, ce ne faremo una ragione :-? .
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda feyd » 28/08/2012, 15:59

non ti preoccupare, le mie camole prolificano in un contenitore ikea, prima erano in due o 3 contenitori del gelato da 500gr.
per l'uso che ne facciamo noi non è necessario fare allevamenti intensivi quindi basta lasciare le camole a loro stesse e dare un pezzetto di verdura ogni tanto, e spostare gli adulti in un nuovo contenitore quando quello vecchio è sporco ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda dada » 28/08/2012, 15:59

andreaEanto ha scritto: Diteci che ce la possiamo fare anche con un tapperino 20x20 un cucchiaino da gelato per selezionare pupe e adulti ogni tanto e relegarli in altro tapperino 20x20...

dada ha scritto:Con questi allevamenti intensivi si riescono a produrre tante camole, davvero tante, molte di più di quelle di cui una colonia di formiche ha bisogno; infatti questo tipo di allevamento è pensato per sfamare galline, gechi, pesci e altri animali in grado di mangiare grandi quantità di camole.


foto dei miei allevamenti:

Immagine

Immagine

fonte: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=44&t=144)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda Cloud » 28/08/2012, 16:04

andreaEanto ha scritto:E' uno scherzo, vero :shock:? Casa è piccola e già satura, garage idem, in cantina la roba spinge per uscire fuori. Non può essere che anche le camole necessitano di dependance a tre piani . Diteci che ce la possiamo fare anche con un tapperino 20x20


Io uso i barattolini del gelato ;)
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda andreaEanto » 28/08/2012, 16:17

non ti preoccupare, le mie camole prolificano in un contenitore ikea


foto dei miei allevamenti:


Io uso i barattolini del gelato


Ecco, volevamo ben dire! :)
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda manuel » 28/08/2012, 16:19

anche le mie vivono bene nelle scatolette del gelato tranquilli, non hanno bisogno di una suite ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti