strana reazione a semi raccolti in giardino
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
strana reazione a semi raccolti in giardino
oggi ad ora di pranzo ho fatto scivolare in provetta 3 piccoli semini verdi raccolti in giardino da un'erba spontanea. li ho ripuliti per bene in modo da rendere piu facile il lavoro alle operaie ma tutte quelle che li hanno toccati dopo poco hanno cominciato a contorcersi ed agitarsi in preda a qualcosa di simile a crisi epilettiche, ho subito gettato i semi ed ora controllando le operaie ho notato che una, molto probabilmente quella che aveva trascinato il semino in giro per la provetta, sembra quasi morente mentre le altre continuano a pulirsi freneticamente....possibile che tutto cio sia stato causato da 3 semplici semini?
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: strana reazione a semi raccolti in giardino
il giardino non subisce trattamenti chimici da almeno 1 anno
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: strana reazione a semi raccolti in giardino
Esistono piante che producono sostanze altamente tossiche per gli insetti. Sono modi che la pianta usa per proteggere i propri semi.
Inoltre, spesso, semi ancora immaturi contengono sostanze tossiche che poi , maturando, perdono di efficacia.
Quindi si...un singolo seme potrebbe aver intossicato l'operaia. Bisognerebbe evitare di dare semi che non si conosce. In natura accade spesso di perdere "esploratrici" per errori simili...fa parte della selezione naturale ed è così che la colonia "impara" a stare alla larga da pericoli.
Inoltre, spesso, semi ancora immaturi contengono sostanze tossiche che poi , maturando, perdono di efficacia.
Quindi si...un singolo seme potrebbe aver intossicato l'operaia. Bisognerebbe evitare di dare semi che non si conosce. In natura accade spesso di perdere "esploratrici" per errori simili...fa parte della selezione naturale ed è così che la colonia "impara" a stare alla larga da pericoli.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: strana reazione a semi raccolti in giardino


"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: strana reazione a semi raccolti in giardino
PomAnt ha scritto::shock: porcamucca nemmeno dei semini ci si può più fidare!
Se ti dicessi che meccanismi usano le piante per accoppare animali e piante rivali...altro che le nostre "guerre batteriologiche"!
In confronto siamo pivelli...

La natura è spietata...c'è poco da dire!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: strana reazione a semi raccolti in giardino
porcamucca
che ti ho fatto???





-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: strana reazione a semi raccolti in giardino
Io direi che la Natura fa il suo meglio per fare quel che deve, vivere! E come ci ha insegnato Dada morire per permettere un'altra vita ne fa parte. Sarebbe più spietato eliminare qualcosa senza motivo no? 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: strana reazione a semi raccolti in giardino
fortunatamente si sono riprese tutte le epilettiche ed anche l'appestata
Credo che se qualche altra regina venisse a sapere della mia colonia prenderebbe la mia structor a calci nel sedere...insomma una colonia di 16 operaie che snobba i semini, anche i piu piccoli...ma che razza di messor sono?!

Credo che se qualche altra regina venisse a sapere della mia colonia prenderebbe la mia structor a calci nel sedere...insomma una colonia di 16 operaie che snobba i semini, anche i piu piccoli...ma che razza di messor sono?!

Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: strana reazione a semi raccolti in giardino
ah a proposito...le parole di luca mi hanno fatto venire in mente il film "e venne il giorno" 

Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti