I miei ragni
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: I miei ragni
Bellissime davvero complimenti 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: I miei ragni
ParroccheTTo ha scritto:Volevo chiederti: qual è il set up del terrario della tua Grammostola rosea? Sono intenzionato a studiarne una come primo ragno, ma prima devo informarmi molto bene!

La tengo in questo terrario da molti anni. Due volte l'anno (anche di più se compaiono muffe o funghi) svuoto tutto, risterilizzo in forno la torba, le radici, le ciotole e i pezzi di sughero, e lo riallestisco. Quest'anno poco prima di riallestirlo ho piantato qualche seme di tarassaco in giro per il terrario, così per "divertimento" e per vedere se il ragno avrebbe reagito in qualche modo (ha totalmente ignorato i germogli). Ecco spiegate le piantine della foto nella prima pagina: ma è stata una cosa di pochi giorni, infatti non è consigliato tenere piante vive nel terrario.
feyd ha scritto:posso consigliarti un altro tipo di ragno per cominciare?
ormai sai come gestire gli artropodi in generale e la Grammostola rosea è si resistentissima ma è stressante visto che sparisce spesso alla vista anche per mesi e fa lunghi digiuni causando spesso preoccupazione
Io non penso che esista l'abilità di "gestire gli artropodi in generale". Ogni animale ha le sue caratteristiche e richiede un certo tipo di cure. Dopo aver allevato ragni, mantidi, farfalle, fasmidi, formiche, blatte, ortotteri, coleotteri... devo dire che ogni volta mi è sembrato che fosse come ripartire da capo! Basti pensare alle differenze di allevamento all'interno di una stessa FAMIGLIA, figuriamoci allora fra Ordini o addirittura CLASSI diverse (come nel caso dei ragni). Quindi non consiglierei mai, come primo ragno, un ragno "difficile" a una persona solo perché quella persona ha già una certa esperienza nell'allevare qualcos'altro.
Nel caso del "primo ragno", oltre alla specie bisogna anche valutare un'altra variabile: ragno adulto oppure sling? (sling = abbreviazione di spiderling, ragno piccolo e giovane)
Ad esempio: nessuno consiglierebbe a un principiante di prendere una Lasiodora parahybana adulta, mentre invece uno sling potrebbe essere una scelta più adatta. Gli sling di Lasiodora sono resistenti e crescono in fretta, e l'allevatore nel frattempo impara a conoscere il ragno, così che quando diventa adulto, grosso come una mano, in grado di lanciare peli urticanti etc etc, l'allevatore sa come gestirlo.
Diverso il discorso con Grammostola: gli sling di Grammostola sono delicati e crescono lentamente. A un principiante si consigliano quindi Grammostola adulte o sub-adulte.
Se poi uno è interessato a conoscere il mondo dei ragni, oltre ai ragni esotici anche recuperare una Segestria da una cantina, o salvare una Tegenaria dall'aspirapolvere... può dare grandi soddisfazioni e insegnare tanto.
Comunque il posto migliore dove trovare informazioni e consigli sull'allevamento dei ragni è aracnofilia

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: I miei ragni
dada terrario bellissimo complimenti
io non consigliavo ragni difficili ma semplicemente ritengo esagerata la classificazione di difficile, ed in ogni caso io per mentalità non prendo in considerazione l'acquisto di un adulto o subadulto ma sempre sling, sia per il costo che perche avere un esemplare che non ho visto crescere e del quale non conosco la storia non mi attira per nulla.

io non consigliavo ragni difficili ma semplicemente ritengo esagerata la classificazione di difficile, ed in ogni caso io per mentalità non prendo in considerazione l'acquisto di un adulto o subadulto ma sempre sling, sia per il costo che perche avere un esemplare che non ho visto crescere e del quale non conosco la storia non mi attira per nulla.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: I miei ragni
Dada, posso dirti una cosa? Che schifo!
Scherzo, sono veramente interessanti, tanto che viene voglia di averne uno anche a me che non li ho mai potuti vedere nemmeno da lontano! Mi sembra di aver letto in un post che li fai anche proliferare, ma quanti ne hai esattamente e da quanti anni?
Ah, complimenti davvero per il terrario!


Scherzo, sono veramente interessanti, tanto che viene voglia di averne uno anche a me che non li ho mai potuti vedere nemmeno da lontano! Mi sembra di aver letto in un post che li fai anche proliferare, ma quanti ne hai esattamente e da quanti anni?
Ah, complimenti davvero per il terrario!

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: I miei ragni
belli davvero anche a me piacerebbe iniziare con qualche ragno locale di dimensioni accettabili l' unico problema è che non ne trovo ho già controllato ovunque e tutto ciò che trovo sono Pholcus sp. ma comunque se non riuscirò a trovare niente prima o poi tento con un Folcide.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: I miei ragni
Seppur molto comuni non mi sanno brutti i Folcidi...
Mi piacerebbe capire un minimo di aracnologia ma...prima vorrei capire un minimo di mirmecologia!
una cosa alla volta... 
Mi piacerebbe capire un minimo di aracnologia ma...prima vorrei capire un minimo di mirmecologia!


all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: I miei ragni
Veramente belli , mi dispiace solo per la Poecilotheria ornata , è molto bella , comunque complimenti davvero sono tutti e tre stupendi




- danix
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 19 ago '12
Re: I miei ragni
il ragno che mi piace di più è kiwi comunque belli 

- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti