Formiche delle Alpi Apuane
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formiche delle Alpi Apuane
Nei giorni di ferragosto sono stato in campeggio nelle alpi apuane (a 1050 m) e ho trovato un po di formiche interessanti.
Purtroppo poche regine...
Ecco qui alcune foto, quando scatterò le foto al microscopio delle altre posterò anche quelle.
(Scusate per la qualità ma ho scattato le con l'iphone ed è difficile farle al microscopio)
Lasius sp. ??? (Ho preso molte di queste regine già dealate) (0,8-0,9 cm)
Myrmica sp. ??? (0,5cm)
Manica rubida ??? (0,6 cm)
Voi che dite?
Purtroppo poche regine...
Ecco qui alcune foto, quando scatterò le foto al microscopio delle altre posterò anche quelle.
(Scusate per la qualità ma ho scattato le con l'iphone ed è difficile farle al microscopio)
Lasius sp. ??? (Ho preso molte di queste regine già dealate) (0,8-0,9 cm)
Spoiler: mostra
Myrmica sp. ??? (0,5cm)
Spoiler: mostra
Manica rubida ??? (0,6 cm)
Spoiler: mostra
Voi che dite?
Ultima modifica di MattiaMen il 22/08/2012, 15:01, modificato 1 volta in totale.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Formiche delle Alpi Apuane
io non riesco a vedere le foto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formiche delle Alpi Apuane
Io direi che la seconda è una Myrmica sp. (qualcuno deve anche aver scritto da qualche parte che le Myrmica sp. sono una delle poche specie con quelle rughe sulla testa) le prime mi sembrano Lasius sp. anche se con una foto senza ali potrei dirtelo con più certezza per l' ultima non conosco il genere Manica spp.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Formiche delle Alpi Apuane
Per me si tratta di Lasius (Cautolasius) sulla specie meglio non esprimersi per adesso
La seconda regina direi Aphaenogaster sp forse Aphaenogaster subterranea con forti dubbi Myrmica
Ultima assolutamente operaia Manica rubida

La seconda regina direi Aphaenogaster sp forse Aphaenogaster subterranea con forti dubbi Myrmica
Ultima assolutamente operaia Manica rubida
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formiche delle Alpi Apuane
Credo anche io che quella rugosità indichi Myrmica e non Aphaenogaster.. poi non so dirlo con assoluta certezza..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 117 ospiti