formica gigante[Mutillidae]
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
formica gigante[Mutillidae]
salve
nel terrapieno intorno alla mia casa in campagna, in sardegna -costa est, formato da terra di riporto ricca di sabbia, hanno trovato ambiente ideale numerose colonie di formiche oppure una unica enorme, non saprei.
Stamattina un gruppettino di formiche standard, credo Messor visto che traportano continuamente spighe di avena (ma anche scudetti cotonosi di Psilla e qualsiasi altra cosa di edibile), perlustrava il bordo della terrazza e fra queste anche un esemplare di dimensioni notevolmente superiori, 2cm misurati, ma con livrea differente. Le altre piccole sono tutte nere, questa invece ha capo e torace rossi e addome nero. Il capo è rotondeggiante, il torace è cilindrico di pari lunghezza del capo, l'addome lungo circa il doppio del torace.
le mandibole sono piccole, quindi escluderei che sia un soldato.
Che specie può essere?
grazie
nel terrapieno intorno alla mia casa in campagna, in sardegna -costa est, formato da terra di riporto ricca di sabbia, hanno trovato ambiente ideale numerose colonie di formiche oppure una unica enorme, non saprei.
Stamattina un gruppettino di formiche standard, credo Messor visto che traportano continuamente spighe di avena (ma anche scudetti cotonosi di Psilla e qualsiasi altra cosa di edibile), perlustrava il bordo della terrazza e fra queste anche un esemplare di dimensioni notevolmente superiori, 2cm misurati, ma con livrea differente. Le altre piccole sono tutte nere, questa invece ha capo e torace rossi e addome nero. Il capo è rotondeggiante, il torace è cilindrico di pari lunghezza del capo, l'addome lungo circa il doppio del torace.
le mandibole sono piccole, quindi escluderei che sia un soldato.
Che specie può essere?
grazie
- rosalba
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 16 ago '12
Re: formica gigante
potrebbe essere una Mutilla?

Ps: io abito a Quartu Sant'Elena
Ps: io abito a Quartu Sant'Elena

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: formica gigante
Quoto Julius62 è sembrata anche a me una Mutilla che tra l'altro non è una formica.
Attenta... se ricordo bene... dovrebbe pungere.
Attenta... se ricordo bene... dovrebbe pungere.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: formica gigante
Direi Mutillidae, non so se Mutilla. Ci sono diversi generi, se qualcuno sa come distinguerli bene..
Per l'appunto non é un Formicidae, ma pur sempre imenottero. Conduce vita solitaria, e parassitizza i nidi di altri imenotteri solitari (non so bene quali). Se non vado errato questa é la femmina mentre il maschio é alato. Attento che punge se la prendi fra due dita.. direi di liberarla
Per l'appunto non é un Formicidae, ma pur sempre imenottero. Conduce vita solitaria, e parassitizza i nidi di altri imenotteri solitari (non so bene quali). Se non vado errato questa é la femmina mentre il maschio é alato. Attento che punge se la prendi fra due dita.. direi di liberarla

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: formica gigante
@rosalba dovresti presentarti in "Primi passi sul forum" 

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: formica gigante
Concordo su tutto anche sulla presentazione 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: formica gigante
Quoto il Mutillidae, ne ho trovati un paio di settimane fa al mare che si aggiravano solitari per la spiaggia. Pensando fossero formiche li ho catturati e solo dopo, quando li ho guardati in provetta mi sono accorto dell' errore. e si pungono abbastanza forte
-
-
Good Metal - Messaggi: 67
- Iscritto il: 2 mag '12
- Località: Padova
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti