id. microformiche
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
id. microformiche
Ciao.
Nel mio cortile ho sempre trovato 2 specie di formiche piccolissime.
Ve le descrivo:
1) operaie mm2. Piuttosto placide. Ghiotte di pinoli e noci...Presenza nei nidi di molte regine. Non sciamano ma ho osservato migrazioni di alcune regine con seguito di operaie staccarsi dalla colonia. Tipo le api! Larve mature non tessono il bozzolo: pupe esposte.
2) operaie mm. 2 più dinamiche e aggressive. Sciamano ( ho visto una sciamatura in diretta), pupe con bozzolo.
le prime le tenevo in un porta spezie di vetro. Molto facili da allevare.
Grazie
marci
Nel mio cortile ho sempre trovato 2 specie di formiche piccolissime.
Ve le descrivo:
1) operaie mm2. Piuttosto placide. Ghiotte di pinoli e noci...Presenza nei nidi di molte regine. Non sciamano ma ho osservato migrazioni di alcune regine con seguito di operaie staccarsi dalla colonia. Tipo le api! Larve mature non tessono il bozzolo: pupe esposte.
2) operaie mm. 2 più dinamiche e aggressive. Sciamano ( ho visto una sciamatura in diretta), pupe con bozzolo.
le prime le tenevo in un porta spezie di vetro. Molto facili da allevare.
Grazie
marci
in fondazione: Pheidole pallidula
- Entomarci
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17 ago '12
- Località: ravenna
Re: id. microformiche
Senza foto....diffcile identificarle anche per i più esperti...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: id. microformiche
Certo lo capisco. Però pensavo che fossero talmente particolari da gar scattare un campanello anche solo così...anche perchè sono molte le specie nostrane a sciamare così? Credevo fosse una eccezione!
in fondazione: Pheidole pallidula
- Entomarci
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17 ago '12
- Località: ravenna
Re: id. microformiche
No in effetti penso siano le Messor structor (che oltretutto mangiano semi) ma mi metteva il dubbio il fatto che vedessi solo piccole operaie...le Messor hanno anche medie e major...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: id. microformiche
Hai provato a vedere su google se somigliano alle Messor structor?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: id. microformiche
Nono!non sono loro.
E' che adesso non riesco proprio a fotografarle.
Cmq sono molto piccole. Le regine max. 4 mm. E le operaie 2.
E' che adesso non riesco proprio a fotografarle.
Cmq sono molto piccole. Le regine max. 4 mm. E le operaie 2.
in fondazione: Pheidole pallidula
- Entomarci
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17 ago '12
- Località: ravenna
Re: id. microformiche
Mumble mumle...le operaie di 2mm mi fanno pensare alle Plagiolepis sp. che oltretutto sono anche poliginiche, però non sapevo facessero gemmazione, ma che sciamassero e basta...
In effetti di regine da 4mm non ce ne sono molte, se non sono Plagiolepis sp. io non saprei
Aspettiamo chi si intende di microformiche...
In effetti di regine da 4mm non ce ne sono molte, se non sono Plagiolepis sp. io non saprei

Aspettiamo chi si intende di microformiche...
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: id. microformiche
Ok!
Le plagiolepis sono quelle del punto 2 infatti.
Resta da individuare l'altra...
Le plagiolepis sono quelle del punto 2 infatti.
Resta da individuare l'altra...
in fondazione: Pheidole pallidula
- Entomarci
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17 ago '12
- Località: ravenna
Re: id. microformiche
Se non fossero poliginiche, ricorderebbero le Temnothorax per dimensioni (sia di operaie che di regina), indole placida e alimentazione. Esistono delle Temnothorax poliginiche?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: id. microformiche
Entomarci ha scritto:Resta da individuare l'altra...
Sai di che dimensioni sono le regine della specie in questione?
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: id. microformiche
Filobass ha scritto:Entomarci ha scritto:Resta da individuare l'altra...
Sai di che dimensioni sono le regine della specie in questione?
si...ripeto: 4 mm. Con un addome in proporzione grande da solo come capo e torace.
in fondazione: Pheidole pallidula
- Entomarci
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17 ago '12
- Località: ravenna
Re: id. microformiche
Entrambe le specie? Sono proprio mini!
Che ne dici di Tetramorium semilaeve
?
Le dimensioni coincidono piuomeno.

Che ne dici di Tetramorium semilaeve

Le dimensioni coincidono piuomeno.

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: id. microformiche
Acqua!
Le operaie sono nere uniformi.
Le regine hanno l addome molto grosso e globoso, più lungo che largo!
Le operaie sono nere uniformi.
Le regine hanno l addome molto grosso e globoso, più lungo che largo!
in fondazione: Pheidole pallidula
- Entomarci
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17 ago '12
- Località: ravenna
Re: id. microformiche
Le uniche formiche tanto piccole da poter essere associate a Plagiolepis sp. e che sono anche nere sono Crematogaster sordidula, poi non so se sciamino o meno sicuramente ho visto colonie molto grandi, che possano gemmare e siano poliginiche non mi stupirebbe affatto!!.. ci vogliono per forza le foto però, ma intanto vedi se sono loro (un raffronto accurato ma comunque ad occhio basta, perché come loro non ce ne sono di queste dimensioni piccolissime):
La colorazione credo possa essere più chiara, io le ho sempre viste di un nero piuttosto scuro.
Spoiler: mostra
La colorazione credo possa essere più chiara, io le ho sempre viste di un nero piuttosto scuro.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 48 ospiti