Pericolo alimentare

Pericolo alimentare

Messaggioda Atom75 » 15/08/2012, 18:52

Salve a tutti :smile:

Mentre osservavo le mie M.barbarus alle prese con alcuni semi, mi sono accorto della presenza di questo seme con alcune imperfezioni. :-?
Sapreste dirmi di cosa si tratta?
Per sicurezza è meglio eliminarlo dalla provetta? :unsure:
http://postimage.org/image/5g6elym3z/
Grazie dell'aiuto :smile:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Pericolo alimentare

Messaggioda luca321 » 15/08/2012, 21:06

Sembra qualche parassita... Nel dubbio, lo eliminerei ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Pericolo alimentare

Messaggioda enrico » 15/08/2012, 21:09

Muffa?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Pericolo alimentare

Messaggioda Dorylus » 15/08/2012, 21:18

Non potrebbe essere semplicemente un seme leggermente schiacciato ? la scagliola al suo interno è bianca e farinosa , ma nel dubbio ...
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Pericolo alimentare

Messaggioda Atom75 » 15/08/2012, 21:57

Dorylus ha scritto:Non potrebbe essere semplicemente un seme leggermente schiacciato ? la scagliola al suo interno è bianca e farinosa , ma nel dubbio ...


Infatti la prima impressione che ho avuto quando l'ho visto è proprio quella, perché il seme è leggermente aperto :unsure: ma nel dubbio ho preferito chiedere ai più esperti :)
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso


Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti