ponera coarctata
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: ponera coarctata
david ha scritto:E' una specie semiclaustrale e le abitudini della regina nella prima fase di fondazione non sono molto conosciute.inoltre è una specie un po' delicata da tenere...
A mio avviso è molto interessante (come del resto le altre formiche ipogee)![]()
Già...il più è trovare regine per studiarne la fondazione.

Non riesco neanche a capire qual'è il reale periodo di sciamatura...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: ponera coarctata
Io di regine ne ho trovate sempre molte ,sia sottoterra che in superficie,ma il periodo di sciamatura non lo so di preciso.
Presumo che sia settembre / ottobre poiché è il periodo che ho fatto più ritrovamenti di regine solitarie in superficie...
Presumo che sia settembre / ottobre poiché è il periodo che ho fatto più ritrovamenti di regine solitarie in superficie...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: ponera coarctata
david ha scritto:Io di regine ne ho trovate sempre molte ,sia sottoterra che in superficie,ma il periodo di sciamatura non lo so di preciso.
Presumo che sia settembre / ottobre poiché è il periodo che ho fatto più ritrovamenti di regine solitarie in superficie...


Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: ponera coarctata
Prevalentemente il metodo che mi ha dato maggiore soddisfazione è anche quello più semplice...sotto i sassi!
Tuttavia dovresti scalzare quelli più grandi che si inseriscono già ad una buona profondità (più di 40 cm).per quelle in superficie neosciamate invece c'è la tecnica famosa...quella della....Fortuna e occhio...
Stimolo comunque a fare attenzione a distinguere Ponera dalle altre succitate perchè ad una occhiata superficiale sembrano identiche.

Stimolo comunque a fare attenzione a distinguere Ponera dalle altre succitate perchè ad una occhiata superficiale sembrano identiche.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: ponera coarctata
Il problema dei sassi in Oasi è che non ci sono!!!!
Solo terra nuda...e, in questo periodo, crepe del suolo molto profonde...stile "viaggio al centro della terra".

Solo terra nuda...e, in questo periodo, crepe del suolo molto profonde...stile "viaggio al centro della terra".

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: ponera coarctata
Prova allora alla base degli alberi...ma devi utilizzare il metodo Berlese...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: ponera coarctata
david ha scritto:Prova allora alla base degli alberi...ma devi utilizzare il metodo Berlese...
Quello dell'acqua?!?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: ponera coarctata
si...poi vedrò di fare un approfondimento sul tema...
io uso l'acqua ma in realtà si userebbe l'alcool visto che serve per la campionatura e non per un prelievo a fini di allevamento...
io uso l'acqua ma in realtà si userebbe l'alcool visto che serve per la campionatura e non per un prelievo a fini di allevamento...

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: ponera coarctata
david ha scritto:si...poi vedrò di fare un approfondimento sul tema...
io uso l'acqua ma in realtà si userebbe l'alcool visto che serve per la campionatura e non per un prelievo a fini di allevamento...
E nella tua esperienza, quante regine sopravvivono al trattamento?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: ponera coarctata
Beh,diciamo che devi stare un po' attento, secondo me...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: ponera coarctata
L'anno scorso ho provato con questa specie, ma la regina non mangiava e durante l'ibernazione è deceduta. Proprio ieri invece ne ho trovata un'altra, che si è già cibata di un grosso collembolo.Quello che ho notato è che necessitano sicuramente di un'umidità altissima. Contando poi che il giorno prima ho trovato una regina di Myrmica sp. e che oggi ha già deposto, mi ritengo ultra fortunato. Dopo la partenza da leoni, spero di non fare l'arrivo classico del"proverbio". Stavo pensando , quella specie di collemboli che puliscono i formicai miei ed anche di altri utenti, bianchi , innocui che se ne stanno tra il vetro e il legno/gesso/ecc... possono essere sfruttati per le Ponera?
.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: ponera coarctata
mdg ha scritto:L'anno scorso ho provato con questa specie, ma la regina non mangiava e durante l'ibernazione è deceduta. Proprio ieri invece ne ho trovata un'altra, che si è già cibata di un grosso collembolo.Quello che ho notato è che necessitano sicuramente di un'umidità altissima. Contando poi che il giorno prima ho trovato una regina di Myrmica sp. e che oggi ha già deposto, mi ritengo ultra fortunato. Dopo la partenza da leoni, spero di non fare l'arrivo classico del"proverbio". Stavo pensando , quella specie di collemboli che puliscono i formicai miei ed anche di altri utenti, bianchi , innocui che se ne stanno tra il vetro e il legno/gesso/ecc... possono essere sfruttati per le Ponera?
Durante la mia breve e sfortunata avventura con le Ponera ho notato che si cibano di piccoli collemboli (di cui ho un allevamento). Li inserivo uno ad uno nella provetta che conteneva un po di terra e loro li catturavano nei piccoli tunnel.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: ponera coarctata
So che il discorso risale a 6/7 anni fa, ma volevo chiedere: si sa qualcosa in più su Ponera? Ed una domanda un po' stupida... sarò l'unico, ma non riesco a tenere in qualsiasi materiale aggiuntivo in provetta per più di una settimana dopodichè ammuffisce. Voi cone fate?
Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti