Identificazione di operaie[Plagiolepis;Camponotus nylanderi]

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda Dorylus » 13/08/2012, 11:15

Non so se tutte le Crematogaster utilizzano quasta tecnica difensiva. :unsure:
Vediamo se qualcun'altro più esperto di noi passa da queste parti e si esprime :yellow:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda enrico » 13/08/2012, 11:31

Dico la mia:
Delle foto più ravvicinate, un crop o qualcosa del genere risolverebbero tutto penso, però a me sembrano Crematogaster sordidula (secondo la checklist ssp. sordidula) piuttosto che Plagiolepis sp. Si tratta di un'identificazione "ad occhio", semplicemente ho visto grandi nidi in natura di Crematogaster sordidula e in casa sono pieno di Plagiolepis sp. e Crematogaster scutellaris, a me la dilatazione del gastro mi sembra proprio "da Crematogaster".. staremo a vedere! Purtroppo non si vedono benissimo..

Quella nella seconda foto penso sia probabilmente C. nylanderi, comunque, per non sbagliare, Camponotus (Tanaemyrmex) sp.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda winny88 » 13/08/2012, 12:46

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Volevo solo dire che queste sono Plagiolepis pygmaea prese dal sito formicidae.org ... Io vedo dei gastri a punta a forma di cuoricino in quelle col gastro non dilatato e le altre hanno il tipico addome dilatato. In più il mesosoma e il capo mi sembrano identici. A me personalmente quelle della foto da Messina sembrano proprio queste e se non della stessa specie, almeno dello stesso genere. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda ParroccheTTo » 13/08/2012, 12:54

Per distinguere i due generi basta controllare (magari con l'uso di una lente, dovrebbe bastare): se il soggetto in questione ha un peziolo singolo si tratta di Plagiolepis pygmaea , se ha due nodi di Crematogaster sp. .
Comunque questi due generi hanno un'etologia completamente diversa: Crematogaster è facilmente individuabile in lunghe file, Plagiolepis si muove in "singolo". Inoltre quest'ultimo genere è molto più veloce di Crematogaster, forse il tratto più etologicamente distintivo...

Queste in foto sono Crematogaster sordidula (notare la somiglianza con Plagiolepis pygmaea):

Spoiler: mostra
Immagine
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda Dorylus » 13/08/2012, 13:01

L'unica cosa è esaminare da vicino un paio di operaie :-?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda winny88 » 13/08/2012, 13:03

Parrocchetto, hai scelto proprio una foto particolare, di operaie non ancora mature, e ciò si riconosce dal pallore e dal fatto che i gastri non sono ancora ritirati come negli esemplari maturi.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Queste sono Crematogaster sordidula mature ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda Dorylus » 13/08/2012, 13:50

Anche qui secondo me c'è un'errore , Crematogaster sordidula penso sia abbastanza variabile nella colorazione infatti mi è capitato di vedere colonie completamente chiare del colore della prima foto e ti assicurto che erano tutte così non ve ne eera nemmeno una scura
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda enrico » 13/08/2012, 15:13

Io le vedo sempre nere per esempio :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda ParroccheTTo » 13/08/2012, 19:49

winny88 ha scritto:Parrocchetto, hai scelto proprio una foto particolare, di operaie non ancora mature, e ciò si riconosce dal pallore e dal fatto che i gastri non sono ancora ritirati come negli esemplari maturi.


Basarsi sul colore è una via molto difficoltosa quando si cerca di identificare le formiche, salvo alcuni casi particolari. Inoltre il gastro così dilatato non è segno di "immaturità", piuttosto di una abbondante alimentazione.

;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie[Plagiolepis;Camponotus nylade

Messaggioda elleelle » 30/03/2013, 1:52

Mi fa piacere ritrovare le mie foto ;)

Quella cicalina è un Tettigometridae ospite che ho trovato altre volte solo nei formicai di Crematogaster sordidula.


[url]Immagine:[br]Immagine[br][size=1] 119,64 KB [/size=1][/url]
-
Avatar utente
elleelle
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 22 mar '11
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 88 ospiti