Identificazione di operaie[Plagiolepis;Camponotus nylanderi]

Identificazione di operaie[Plagiolepis;Camponotus nylanderi]

Messaggioda rosario71 » 11/08/2012, 20:21

Vi allego due foto che ho scattato a due tipi differenti di formiche che chiedo di essere identificate grazie
Allegati
20120811_180749.jpg
20120811_181152.jpg
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda winny88 » 11/08/2012, 20:30

Ci serve qualche informazione in più. In particolare quanto sono grandi e dove le hai ritrovate. Per esempio a me le prime sembrano Plagiolepis sp. ma ovviamente questo è possibile se sono circa sul millimetro. La seconda potrebbe anche essere Camponotus nylanderi, ma ci vogliono foto migliori :)
Ultima modifica di winny88 il 11/08/2012, 20:32, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda manuel » 11/08/2012, 20:32

Dimensioni?
l'ultima sembra Camponotus nylanderi :unsure:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda rosario71 » 11/08/2012, 21:26

Allora le prime erano microscopiche direi all'incirca 2mm la seconda invece era di 1cm spero di averci aiutato grazie
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda winny88 » 11/08/2012, 22:38

E allora io personalmente confermo le identificazioni: Plagiolepis sp. e Camponotus nylanderi. Ma mi aspetto smentite dai più esperti da un momento all'altro :mrvio:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda rosario71 » 12/08/2012, 14:02

le due foto sono state scattate in campagna ad un altitudine di 600 mt all'incirca in provincia di Messina.ma ho vist anche qaltre specie a me del tutto sconosciute presto le fotografero' per far si che le possiate identificare 8-)
cordiali saluti a tutti e grazie :-D
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda MattiaMen » 12/08/2012, 16:39

quoto winny88!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda Dorylus » 12/08/2012, 18:36

Secondo me si tratta di Crematogaster sp il torace non è simile a quello del genere Plagiolepis ne tantomeno il gastro a forma di cuore , esistono specie di Crematogaster molto piccole , dalle dimensioni simili a Plagiolepis pigmaea per esempio Crematogaster laestrigon, C. sordidula sono specie più tipiche del sud Italia ma il fatto che la seconda foto mostra una Camponotus nylanderi fa pensare al Sud
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda Rhebir94 » 12/08/2012, 18:51

In effetti è vero, torace piccolo e addome a forma di cuore. Sembra proprio ad una Crematogaster sp.. Non pensavo che c'è ne fossero di cosi piccole
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda MattiaMen » 12/08/2012, 20:05

Dorylus ha scritto:Secondo me si tratta di Crematogaster sp il torace non è simile a quello del genere Plagiolepis ne tantomeno il gastro a forma di cuore , esistono specie di Crematogaster molto piccole , dalle dimensioni simili a Plagiolepis pigmaea per esempio Crematogaster laestrigon, C. sordidula sono specie più tipiche del sud Italia ma il fatto che la seconda foto mostra una Camponotus nylanderi fa pensare al Sud


Ora che mi ci fai pensare si, assomigliano molto a Crematogaster sp., tempo fa ne trovai una colonia e la somiglianza c'è...

Non ho ancora identificato la specie di quelle che trovai (mi aspettano in alcool :P ). Le dimensioni erano piccole, ma non quanto le Plagiolepis sp.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda winny88 » 12/08/2012, 20:36

Dorylus ha scritto:Secondo me si tratta di Crematogaster sp il torace non è simile a quello del genere Plagiolepis ne tantomeno il gastro a forma di cuore , esistono specie di Crematogaster molto piccole , dalle dimensioni simili a Plagiolepis pigmaea per esempio Crematogaster laestrigon, C. sordidula sono specie più tipiche del sud Italia ma il fatto che la seconda foto mostra una Camponotus nylanderi fa pensare al Sud

Dorylus, scusami se mi permetto di controbattere... io sono sempre propenso a dire Plagiolepis sp. non necessariamente pygmaea. Il ritrovamento mi sembra sia avvenuto a Messina e quindi è vero che le Crematogaster sp. , come le sordidula, sono molto presenti, ma a sud ci sono anche molte Plagiolepis ed io qui a Napoli è una delle specie che trovo ed osservo con più facilità. Credo di conoscerle abbastanza bene a vista e ne sto allevando alcune. Dico che non mi sembrano Crematogaster, oltre che per le dimensioni che sono state definite "microscopiche", perchè osservando i rapporti tra testa, mesosoma e gastro, mi sembrano proprio tipici di Plagiolepis, mentre mi sembra che in rapporto al resto del corpo, il gastro sia troppo grande per una Crematogaster. Una delle caratteristiche di Plagiolepis, che è STRAEVIDENTISSIMA nelle regine, ma anche nelle operaie, è il gastro relativamente molto grande. In più, e questo mi sembra molto significativo, vedo una dilatazione gastrica con membrana evidente fra i tergiti tipicissima delle operaie di Plagiolepis, mentre le Crematogaster usualmente non hanno dilatazioni così palesi. Queste sono solo mie valutazioni e quindi molto dilettantistiche e confutabilissime :-D
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda Julius62 » 12/08/2012, 20:51

winny88 ha scritto:Dorylus, scusami se mi permetto di controbattere... io sono sempre propenso a dire Plagiolepis sp. non necessariamente pygmaea. Il ritrovamento mi sembra sia avvenuto a Messina e quindi è vero che le Crematogaster sp. , come le sordidula, sono molto presenti, ma a sud ci sono anche molte Plagiolepis ed io qui a Napoli è una delle specie che trovo ed osservo con più facilità. Credo di conoscerle abbastanza bene a vista e ne sto allevando alcune. Dico che non mi sembrano Crematogaster, oltre che per le dimensioni che sono state definite "microscopiche", perchè osservando i rapporti tra testa, mesosoma e gastro, mi sembrano proprio tipici di Plagiolepis, mentre mi sembra che in rapporto al resto del corpo, il gastro sia troppo grande per una Crematogaster. Una delle caratteristiche di Plagiolepis, che è STRAEVIDENTISSIMA nelle regine, ma anche nelle operaie, è il gastro relativamente molto grande. In più, e questo mi sembra molto significativo, vedo una dilatazione gastrica con membrana evidente fra i tergiti tipicissima delle operaie di Plagiolepis, mentre le Crematogaster usualmente non hanno dilatazioni così palesi. Queste sono solo mie valutazioni e quindi molto dilettantistiche e confutabilissime :-D


Quoto Winny88

io un giorno ho visto delle Plagiolepis pigmaea e avevano il gastro enorme (senza parlare delle regine :shock:)
mentre le mie Crematogaster scutellaris anche quando sono piene di miele fino all'orlo non sono mai state dilatate come nella foto piu su :unsure:

Lascio la parola agli esperti :happy:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda Federico95 » 12/08/2012, 21:12

winny88 ha scritto:
Dorylus ha scritto:Secondo me si tratta di Crematogaster sp il torace non è simile a quello del genere Plagiolepis ne tantomeno il gastro a forma di cuore , esistono specie di Crematogaster molto piccole , dalle dimensioni simili a Plagiolepis pigmaea per esempio Crematogaster laestrigon, C. sordidula sono specie più tipiche del sud Italia ma il fatto che la seconda foto mostra una Camponotus nylanderi fa pensare al Sud

Dorylus, scusami se mi permetto di controbattere... io sono sempre propenso a dire Plagiolepis sp. non necessariamente pygmaea. Il ritrovamento mi sembra sia avvenuto a Messina e quindi è vero che le Crematogaster sp. , come le sordidula, sono molto presenti, ma a sud ci sono anche molte Plagiolepis ed io qui a Napoli è una delle specie che trovo ed osservo con più facilità. Credo di conoscerle abbastanza bene a vista e ne sto allevando alcune. Dico che non mi sembrano Crematogaster, oltre che per le dimensioni che sono state definite "microscopiche", perchè osservando i rapporti tra testa, mesosoma e gastro, mi sembrano proprio tipici di Plagiolepis, mentre mi sembra che in rapporto al resto del corpo, il gastro sia troppo grande per una Crematogaster. Una delle caratteristiche di Plagiolepis, che è STRAEVIDENTISSIMA nelle regine, ma anche nelle operaie, è il gastro relativamente molto grande. In più, e questo mi sembra molto significativo, vedo una dilatazione gastrica con membrana evidente fra i tergiti tipicissima delle operaie di Plagiolepis, mentre le Crematogaster usualmente non hanno dilatazioni così palesi. Queste sono solo mie valutazioni e quindi molto dilettantistiche e confutabilissime :-D

Quoto anch'io winny88. Sembrano proprio delle Plagiolepis sp.
Confrontate l'immagine della scheda: a me sembra che alcune operaie abbiano un po' il gastro a cuore
http://www.formicarium.it/formiche-ital ... is-pygmaea
Mi scuso da subito per la favolata che probabilmente ho detto :redface:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda Dorylus » 13/08/2012, 9:03

Winny potresti avere ragione te non lo metto in dubbio , guardando le due operaie con il gastro già dilatato direi anche io Plagiolepis senza pensarci due volte , però giuardando l'operaia sulla destra noto che il gastro termina molto appuntito a forma di cuore , cosa che non ho mai riscontrato in specie del genere Plagiolepis (tenete conto che non ho avuto modo di vederle tutte) , ma questo genere noto che non ha il gastro terminante verso l'alto ne tantomeno in orizzontale cosa tipica del genere Crematogaster mi baso sempre sugli esemplari in mio possesso presso il museo di Lentate quindi potrei comunue tralasciare la presenza di Plagiolepis con gastro di questa forma
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione di operaie

Messaggioda Cloud » 13/08/2012, 10:24

L' unico modo per scoprire se sono Crematogaster oppure Plagiolepis è tornare sul posto e infastidire le operaie se alzano il gastro sono Crematogaster se non lo fanno sono Plagiolepis quando non si arriva all' identificazione con la tassonomia spesso ci si può arrivare con il comportamento.
P.S:spero di non aver detto una manica di cavolate però a quanto ne so tutte le crematogaster alzano il gastro quando infasidite.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti