Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
Ciao a tutti,
pubblico qualche foto del mio incipiente allevamento di queste graziose camole.
So che spesso si dice che il gioco non vale la candela (tempi di maturazione molto lunghi, ecc) però me ne hanno regalato due confezioni, quindi ne ho approfittato.
Le confezioni sono di due grandezze: le più grandi hanno anche camole più grandi e sono le femmne, le pià piccole i maschi. Si trovano nella segatura che viene utilizzata per comodità, e messe dentro frigoriferi che rallentano e annullano la trasformazione del bruco (che da crisalide e farfalla non può essere usato come esca).
Per preparare il substrato ho utilizzato una delle tante ricette presenti su internet (miele-croccantini per cane-crusca)
Il risultato è anche appetitoso :D

Una volta inserite le camole, queste hanno iniziato a mangiucchire e a scavare dei piccoli tunnel per nascondersi dalla luce (sono infatti fotofobiche)

Ecco come si presenta la situazione ad oggi.


Molto probabilmente le crisalidi scure non vedranno sfarfallare l'insetto (purtroppo la mortalità è molto alta alla "prima generazione", per il modo in cui sono state trattate)
Tutto sommato, vedremo che ne viene fuori.
Vi terrò aggiornati
pubblico qualche foto del mio incipiente allevamento di queste graziose camole.
So che spesso si dice che il gioco non vale la candela (tempi di maturazione molto lunghi, ecc) però me ne hanno regalato due confezioni, quindi ne ho approfittato.
Le confezioni sono di due grandezze: le più grandi hanno anche camole più grandi e sono le femmne, le pià piccole i maschi. Si trovano nella segatura che viene utilizzata per comodità, e messe dentro frigoriferi che rallentano e annullano la trasformazione del bruco (che da crisalide e farfalla non può essere usato come esca).
Per preparare il substrato ho utilizzato una delle tante ricette presenti su internet (miele-croccantini per cane-crusca)
Il risultato è anche appetitoso :D

Una volta inserite le camole, queste hanno iniziato a mangiucchire e a scavare dei piccoli tunnel per nascondersi dalla luce (sono infatti fotofobiche)

Ecco come si presenta la situazione ad oggi.


Molto probabilmente le crisalidi scure non vedranno sfarfallare l'insetto (purtroppo la mortalità è molto alta alla "prima generazione", per il modo in cui sono state trattate)
Tutto sommato, vedremo che ne viene fuori.
Vi terrò aggiornati
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
Ricordo che le farfalline erano assai gradite dalle mie Messor ... Buon divertimento i questo nuovo allevamento!!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
In bocca al lupo!
Comunque potresti indicare come hai creato il substrato, che mi sembra una delle prime difficoltà per questo tipo di allevamento.
Comunque potresti indicare come hai creato il substrato, che mi sembra una delle prime difficoltà per questo tipo di allevamento.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
ParroccheTTo ha scritto:In bocca al lupo!
Comunque potresti indicare come hai creato il substrato, che mi sembra una delle prime difficoltà per questo tipo di allevamento.
Su internet si trovano varie ricette.
Quella scelta da me è la più economica.
200 gr crusca
200 gr crocchette per cani (da sbriciolare finemente)
250 gr di miele
Si mescola il tutto in una padella (ovviamente che non si usa più!), cuocendolo a fuoco basso fino a che il composto non risulta omogeneo e il miele non è completamente assorbito. Il colore, come potete vedere dalle foto, è quasi invitante..sembra caramello :D
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
Giorno!
ieri sera, durante il controllo giornaliero all'allevamento, trovo questa piacevole sorpresa


alcune stanno ancora appese per distendere le ali. Già ieri sera alcune si rincorrevano tra loro (tentativo di accoppiamento? )
Oggi fornirò loro della carta di giornale accartocciate che servirà come supporto per le farfalle e per la deposizione stessa
ieri sera, durante il controllo giornaliero all'allevamento, trovo questa piacevole sorpresa


alcune stanno ancora appese per distendere le ali. Già ieri sera alcune si rincorrevano tra loro (tentativo di accoppiamento? )
Oggi fornirò loro della carta di giornale accartocciate che servirà come supporto per le farfalle e per la deposizione stessa
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
Complimenti per la nascita
Da quel poco che ho capito su questo allevamento credo ti convenga spostare gli adulti in un nuovo contenitore piu grande in quanto depongono veramente tanto e non credo che quella scatoletta possa bastare.

Da quel poco che ho capito su questo allevamento credo ti convenga spostare gli adulti in un nuovo contenitore piu grande in quanto depongono veramente tanto e non credo che quella scatoletta possa bastare.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
feyd ha scritto:Complimenti per la nascita![]()
Da quel poco che ho capito su questo allevamento credo ti convenga spostare gli adulti in un nuovo contenitore piu grande in quanto depongono veramente tanto e non credo che quella scatoletta possa bastare.
Dovrei spostare tutto, perchè una volta schiuse le uova (dopo una quindicina di giorni) le larve sono piccolissime e iniziano subito a mangiare.
Per ora però le lascio qui, e rabbocco il pabulum ogni volta che viene meno (si parla di una voracità pazzesca delle minicamole che sostituiscono il blocco di cibo con un panetto di cacchette e seta :D )
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
Perdona la mia ignoranza baroque85.
Non ho capito se questo allevamento di camole con conseguente nascita delle farfalle, ha il fine di alimentare le formiche con le farfalle stesse oppure è solamente un allevamento di camole e basta.
Ti chiedo questo perché come apporto di proteine per le formiche quelle farfalle sarebbero perfette, viste anche le dimensioni.
Se invece è solo un allevamento e considerando la velocità con la quale immagino si riproducano cos'hai in mente per trattenere le farfalle

Non ho capito se questo allevamento di camole con conseguente nascita delle farfalle, ha il fine di alimentare le formiche con le farfalle stesse oppure è solamente un allevamento di camole e basta.


Ti chiedo questo perché come apporto di proteine per le formiche quelle farfalle sarebbero perfette, viste anche le dimensioni.

Se invece è solo un allevamento e considerando la velocità con la quale immagino si riproducano cos'hai in mente per trattenere le farfalle

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
Atom75 ha scritto:Perdona la mia ignoranza baroque85.![]()
Non ho capito se questo allevamento di camole con conseguente nascita delle farfalle, ha il fine di alimentare le formiche con le farfalle stesse oppure è solamente un allevamento di camole e basta.![]()
![]()
Ti chiedo questo perché come apporto di proteine per le formiche quelle farfalle sarebbero perfette, viste anche le dimensioni.![]()
Se invece è solo un allevamento e considerando la velocità con la quale immagino si riproducano cos'hai in mente per trattenere le farfalle
Sia le camole che le farfalle serviranno per alimentare i miei formicai. Ovviamente, questi sono gli esemplòari starter, quindi aspetto la prossima generazione.
Una volta trasformate in farfalle, questa hanno solo il "compito" di accppiarsi e deporre uova. Nella trasformazione perdono la possibilità di alimentarsi, e muoiono inesorabilmente dopo 5-7 giorni. anche da appena morte però saranno utilissime nell'alimentazione, quindi....meglio per noi!

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
Bell'allevamento baroque !!! Tra poco inizieranno a deporre !
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
Una volta trasformate in farfalle, questa hanno solo il "compito" di accppiarsi e deporre uova. Nella trasformazione perdono la possibilità di alimentarsi, e muoiono inesorabilmente dopo 5-7 giorni. anche da appena morte però saranno utilissime nell'alimentazione, quindi....meglio per noi!
Hai capito che mandragata


-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
Staremo a vedere cosa ne viene fuori. Ho appena inserito un pezzetto di foglio di giornale un po' accartocciato e le farfalle si sono divertite a salirci sopra.
@manuel: hai esperienza in questo allevamento?
@manuel: hai esperienza in questo allevamento?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
Non proprio.... Ho letto molti articoli in giornali sull'allevamento e molte cose lette su internet.... Poi ho scoperto che un mio amico le alleva e mi sono fatto un po' di esperienza.... Mi ha detto che le prime farfalle nate non esitano all'accoppiamento e che depongono subito dopo averlo fatto !
Dato che in natura il rischio di non accoppiarsi c'é perché vivono pochissimo e sono prede facili per altri animali... Quindi non esitano affatto!
Dato che in natura il rischio di non accoppiarsi c'é perché vivono pochissimo e sono prede facili per altri animali... Quindi non esitano affatto!
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
manuel ha scritto:Non proprio.... Ho letto molti articoli in giornali sull'allevamento e molte cose lette su internet.... Poi ho scoperto che un mio amico le alleva e mi sono fatto un po' di esperienza.... Mi ha detto che le prime farfalle nate non esitano all'accoppiamento e che depongono subito dopo averlo fatto !
Dato che in natura il rischio di non accoppiarsi c'é perché vivono pochissimo e sono prede facili per altri animali... Quindi non esitano affatto!
Allora incrociamo le dita! Il pezzo di carta che ho messo è scuretto, quindi spero che le uova si vedano bene! (sono curioso, in effetti, di capire quanto siano grandi)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Allevamento Camole del miele (Galleria melonella)
Dipende sempre dai trattamenti che gli hanno fatto (per la deposizione)
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti