Richiesta di identificazione (Camponotus nylanderi)
34 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Richiesta di identificazione
Decisamente non è Camponotus ligniperda...
Bellissima regina comunque...

Bellissima regina comunque...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Richiesta di identificazione
Atom, visto che non è Camponotus ligniperdus e quindi quella corteccia è superflua, secondo me è meglio che gliela levi, perchè a lungo andare, stando a contatto con il cotone umido, l'acqua si diffonde per capillarità e lentamente la corteccia ammuffisce tutta. Questo non succede col sughero, ma con la corteccia sì. Te lo dico perchè a me è capitato. Se c'è la covata sopra meglio non agire ora, ma quando farai il cambio provetta ovviamente non mettere più la corteccia nella provetta nuova. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta di identificazione
Questa è una foto che ho ritrovato e si riferisce ad una provetta antecedente.
Già da un po di tempo Saveria si trova in una nuova provetta senza fondo.
Grazie comunque del consiglio.
Già da un po di tempo Saveria si trova in una nuova provetta senza fondo.

Grazie comunque del consiglio.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Richiesta di identificazione (Camponotus nylanderi)
Visto che nel titolo mi è stata aggiunta la voce Camponotus nylarderi, posso considerarla ufficialmente una Camponotus nylarderi



-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
34 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti