Uova arancione !
74 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Uova arancione !
Oggi pomeriggio alcune operaie si sono allontanate dalla regina, hanno esplorato l'intera provetta. Stasera ho notato che i semi sono stati trasportati nella provetta, ma non ho visto ancora operaie nell'arena.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Uova arancione !
hai fornito solo semi o diverse cose e sono stati scelti i semi? e semi di cosa??
FOTO!!!!
FOTO!!!!
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Uova arancione !
Ho messo un po di mandorla sminuzzata ed è subito sparita, ieri sera ho messo un moscerino ma stamattina era ancora li, allora lo dato alle Pheidole che lo hanno subito sbranato
A breve altre immagini
A breve altre immagini
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Aggiornamento
Riepilogo:
Data raccolta regina: 14/06/2012 Giano dell'umbria, sera.
Identificata come: Liometopum microcephalum
Fondazione:
Oggi 7/8/2012 (54 gg) conto circa 70 operaie e un gran numero di uova e larve di colore bianco candido non più arancione. In velocità ha superato tutte le altre specie in allevamento.
Comportamento:
Escono in arena in branco circa 27 su 70 totali, perlustrano freneticamente l'arena , si fiandonato su zucchero di canna diluito e camole di cui distruggono anche la parte esterna trasportandola nella provetta.
Alimentazione:
Zucchero di canna grezzo e acqua + camola.
Specie davvero molto interessamte.

Dettaglio uova e operaie che distruggono resti di camola

Data raccolta regina: 14/06/2012 Giano dell'umbria, sera.
Identificata come: Liometopum microcephalum
Fondazione:
Oggi 7/8/2012 (54 gg) conto circa 70 operaie e un gran numero di uova e larve di colore bianco candido non più arancione. In velocità ha superato tutte le altre specie in allevamento.
Comportamento:
Escono in arena in branco circa 27 su 70 totali, perlustrano freneticamente l'arena , si fiandonato su zucchero di canna diluito e camole di cui distruggono anche la parte esterna trasportandola nella provetta.
Alimentazione:
Zucchero di canna grezzo e acqua + camola.
Specie davvero molto interessamte.

Dettaglio uova e operaie che distruggono resti di camola
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Uova arancione !
Belle, io ho visto un nido adulto è meraviglioso e gigante, solo che beccare la regina se non sei nella zona non è facile...in che zona di PG le hai trovate? così l'anno prossimo vado a farci un giro ^^
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Uova arancione !
Tra Bastardo e Giano dell'umbria. Se è così rara tocca andarci nello stesso periodo e condizioni meteo.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Uova arancione !
Antonio PG ha scritto:
Quindi direi che si può battezzare la regina con
Dolicoderina: Liometopum microcephalum
devo dire davvero complimenti

Bellissima colonia, bellissima specie.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Uova arancione !
bè allora nn ce la posso fare :D
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Uova arancione !
Grazie Dada , è un privilegio ricevere un complimento da te
Tornerò in quel posto nello stesso periodo e ve ne farò dono

Tornerò in quel posto nello stesso periodo e ve ne farò dono

Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Uova arancione !
le cercherò sui cimini nello stesso periodo, il problema è trovarl ein mezzo al bosco. Orario del ritrovamento?
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Uova arancione !
antdoctor ha scritto:le cercherò sui cimini nello stesso periodo, il problema è trovarl ein mezzo al bosco. Orario del ritrovamento?
era buio, verso le 10 , è stata attratta dalla luce ed è finita sul tavolo in giardino.
Praticamente si è consegnata !
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Uova arancione !
capito, quindi suppongo che sciamino di sera.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Uova arancione !
non è detto , io direi di stare in allerta dal pomeriggio ..
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
74 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti