Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Sicuramente è più grande rispetto a quando sciamano...e ancora adesso la regina sta divorando un moscerino (mangia un moscerino o una zanzara a giorni alterni).
Questo spero sia ils egnoc he sta accumulando riserve proteiche per le uova...
In qualunque caso la mia vecchia regina, in meno di mezza giornata, aveva ingrossato l'addome almeno il doppio rispetto a que4sta. Ma aveva anche diverse centinaia di operaie di Lasius umbratus (che sono anche di stazza 3 volte quelle che ha ora).
Quindi se le osservazioni di Bremen sulla sua (paragonata alla mia vecchia regina) sono corrette, dovrebbe iniziare a deporre ma in minore quantità...e forse è per questo che ha un addome più piccolo.
Speriamo...non nascondo che questa è una delle specie a cui più tengo...

Questo spero sia ils egnoc he sta accumulando riserve proteiche per le uova...

In qualunque caso la mia vecchia regina, in meno di mezza giornata, aveva ingrossato l'addome almeno il doppio rispetto a que4sta. Ma aveva anche diverse centinaia di operaie di Lasius umbratus (che sono anche di stazza 3 volte quelle che ha ora).

Quindi se le osservazioni di Bremen sulla sua (paragonata alla mia vecchia regina) sono corrette, dovrebbe iniziare a deporre ma in minore quantità...e forse è per questo che ha un addome più piccolo.

Speriamo...non nascondo che questa è una delle specie a cui più tengo...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
La mia ha aumentato l'addome poco alla volta e mai come la tua iniziale regina, ma ha deposto una cinquantina di uova,la tua centinaia...allora penso quello dipendi dal numero di operaie che la nutrono e curano. Ma rispetto all'arrivo è più gonfio, comunque io notavo che quando mangiava si gonfiava ma non deponeva senza cure, adesso si deve aspettare e vedere se con le cure delle piccole operaie parta con piccole deposizioni. Il problema però sarà dopo...le operaie cosi piccole riusciranno a nutrire le larve? Le mie sono una decina sempre sopra le larve ma queste hanno comunque una crescita esasperatamente lenta!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Temo che quello lo vedremo secondariamente.
Se effettivamente la deposizione è direttamente proporzionale al numero di operaie, allora mi aspetto anche una deposizione inferiore rispetto alla tua. In tal caso 30 operaie di prima generazione, alimentate molto, dovrebbero riuscire.
Riguardo alla crescita lenta, è una cosa che avevo notato anche io...anche le mie crescevano molto molto lentamente.

Se effettivamente la deposizione è direttamente proporzionale al numero di operaie, allora mi aspetto anche una deposizione inferiore rispetto alla tua. In tal caso 30 operaie di prima generazione, alimentate molto, dovrebbero riuscire.

Riguardo alla crescita lenta, è una cosa che avevo notato anche io...anche le mie crescevano molto molto lentamente.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Si io se le confronto con altre larve di Lasius sp. (anche se non è proprio giusto confrontarle essendo una specie diversa) mi sembra che non cresceranno mai...le altre larve in pochi giorni crescono...pensavo trovassero qualcosa nella terra ma in fondo loro in natura vivono all'interno di nidi in legno non in terra...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Bremen ha scritto:...pensavo trovassero qualcosa nella terra ma in fondo loro in natura vivono all'interno di nidi in legno non in terra...
Diciamo che potresti aver visto giusto!

Sono mesi che ci penso...e non ti nascondo che è uno dei motivi per cui questa specie più mi attrae.

Anzitutto sappiamo che Lasius umbratus è una specie ipogea di cui non si sa bene quale sia la dieta (sicuramente ci sono afidi delle radici e melata prodotta da questi). Nella terra crescono anche funghi e colonie batteriche che, in qualche modo, potrebbero integrare l'alimentazione.

Lasius fuliginosus crea invece dei formicai all'interno di tronchi. Ma questi formicai arrivano fin sotto terra e sono strutture vive, poichè costituite da un fungo che le operaie quasi coltivano come le Atta.

I due stili di vita, in realtà, a mio avviso presentano diverse analogie. Molto probabilmente le larve hanno bisogno di particolari sostanze derivate da questo formicaio vivo o da qualcosa che cresce all'interno della terra.

In assenza di questo qualcosa, le larve impiegano più tempo a svilupparsi. Questo potrebbe anche essere il motivo per cui la regina di Lasius fuliginosus usa Lasius umbratus per fondare...perchè entrambe potrebbero sfruttare una dieta simile sotto certi aspetti...cosa che altre specie di Lasius non ipogee non fanno (e magari, se la mia regina nonostante le operaie non deporrà, potrebbe essere la causa).
Chiaramente sono solo congetture...ma mi lascia perplesso il fatto che nell'unico diario che ho letto in cui è stata cresciuta questa specie in cattività, non mi ricordo avessero tempi così abissali...e quella colonia fu cresciuta in un formicaio scavabile (quindi in terra).


Solo continuando ad osservare queste due colonie, avremo delle risposte.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Sono ottimista per natura ma ho l'impressione che questa seconda regina avrà miglior fortuna e la chiave penso sia proprio nella scelta che hai fatto nel darle poche operaie da schiavizzare.
Se ricordo bene, nel primo tentativo le avevi dato molte operaie già da subito. Questo ha il vantaggio di avere ( una volta schiavizzare le operaie ) subito una dose di cibo non indifferente, però comporta anche un enorme numero di schiave da tenere a bada e penso che questo comporti un notevole dispendio di energie ( se non altro i feromoni di "controllo" che deve usare sono molti ).
Con questa invece le operaie da controllare sono poche ( e forse il fatto che siano di prima generazione le rende più facilmente assogettabili )... certo, è vero che in questo modo ha meno cibo a disposizione ( al quale però provvedi tu ) ma suppongo che ne consumi decisamente di meno. Questo mi fa supporre che il bilancio energetico sia favorevole.
Non ho ( per mia fortuna
) lo schema mentale di una formica ma, penso che se dovessi scegliere quale formicaio schiavizzare tra uno ben avviato e uno agli inizi andrei verso quello più debole... della serie massimo risultato col minimo impegno

Se ricordo bene, nel primo tentativo le avevi dato molte operaie già da subito. Questo ha il vantaggio di avere ( una volta schiavizzare le operaie ) subito una dose di cibo non indifferente, però comporta anche un enorme numero di schiave da tenere a bada e penso che questo comporti un notevole dispendio di energie ( se non altro i feromoni di "controllo" che deve usare sono molti ).
Con questa invece le operaie da controllare sono poche ( e forse il fatto che siano di prima generazione le rende più facilmente assogettabili )... certo, è vero che in questo modo ha meno cibo a disposizione ( al quale però provvedi tu ) ma suppongo che ne consumi decisamente di meno. Questo mi fa supporre che il bilancio energetico sia favorevole.
Non ho ( per mia fortuna



In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Sono d'accordo con tulindo pero in natura le operaie di prima generazione vengono alimentate dalla regina e non vanno a prendere cibo all'esterno... quindi una colonia da schiavizzare piccola può anche portare al decesso perché non adeguatamente alimentata dalle piccole operaie...
Ma essendo in cattività Luca provvederà al cibo...
Ma essendo in cattività Luca provvederà al cibo...
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Infatti, come sempre, c'è differenza tra cattività e natura.
In natura sarebbe meglio farsi adottare da un formicaio ben avviato, così da avere meno probabilità di essere attaccati e eliminati.
Inoltre più operaie implicano più quantità di cibo...quindi più possibilità di deposizione.
Resta da vedere la questione "dieta" e se quest'ultima influenzi o meno lo sviluppo delle larve e in quale modo lo0 faccia.
Ma, per ora, direi che è presto parlarne. Intanto stamattina ho aperto la provetta in un'arena. Ormai siamo a quasi 10 operaie e alimentarle vedo che causa forte stress e non voglio rischiare perdite di operaie. Ho aperto la provetta semi tappando il foro di ingresso con un tappo...così che si sentano più a loro agio.
Le operaie vedo che già escono ed entrano senza problemi...

In natura sarebbe meglio farsi adottare da un formicaio ben avviato, così da avere meno probabilità di essere attaccati e eliminati.
Inoltre più operaie implicano più quantità di cibo...quindi più possibilità di deposizione.

Resta da vedere la questione "dieta" e se quest'ultima influenzi o meno lo sviluppo delle larve e in quale modo lo0 faccia.

Ma, per ora, direi che è presto parlarne. Intanto stamattina ho aperto la provetta in un'arena. Ormai siamo a quasi 10 operaie e alimentarle vedo che causa forte stress e non voglio rischiare perdite di operaie. Ho aperto la provetta semi tappando il foro di ingresso con un tappo...così che si sentano più a loro agio.

Le operaie vedo che già escono ed entrano senza problemi...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Aggiornamento del 07/08/2012
Incredibile...non vorrei illudermi ma forse Bremen aveva ragione e presto si vedranno le prime uova.
La regina da ieri ad oggi ha aumentato l'addome in modo incredibile. Adesso sono ben visibili i segmenti addominali e iniziano a vedersi anche gli spazi chiari tra i vari segmenti.
Inoltre una cosa che mi fa sperare è che la regina da ieri ad oggi sembra aver cambiato comportamento. Da apatica e tranquilla è diventata assatanata di cibo! Ha mangiato 2 moscerini ed una zanzara in 24 ore...ed ha sempre qualcosa tra le mandibole (oltre a continare a farsi alimentare da chi capita a tiro)!!!
Una cosa simile la notai anche nella mia prima regina, quando in una notte fece fuori 3-4 pupe che aprì lei stessa. Dopo circa 1 settimana iniziò a deporre.
Vuoi vedere che avevi ragione Bremen?!?
Lo spero vivamente...
Incredibile...non vorrei illudermi ma forse Bremen aveva ragione e presto si vedranno le prime uova.

La regina da ieri ad oggi ha aumentato l'addome in modo incredibile. Adesso sono ben visibili i segmenti addominali e iniziano a vedersi anche gli spazi chiari tra i vari segmenti.

Inoltre una cosa che mi fa sperare è che la regina da ieri ad oggi sembra aver cambiato comportamento. Da apatica e tranquilla è diventata assatanata di cibo! Ha mangiato 2 moscerini ed una zanzara in 24 ore...ed ha sempre qualcosa tra le mandibole (oltre a continare a farsi alimentare da chi capita a tiro)!!!

Una cosa simile la notai anche nella mia prima regina, quando in una notte fece fuori 3-4 pupe che aprì lei stessa. Dopo circa 1 settimana iniziò a deporre.

Vuoi vedere che avevi ragione Bremen?!?

Lo spero vivamente...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Incrociamo le dita! comunque mi sembra un buonissimo segno che si alimenti cosi, la sua salute e' buona!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Aggiornamento del 10/08/2012
E per la seconda volta....
............
........................................
UOVA!!!UOVA!!!UOVA!!!UOVA!!!UOVA!!!
Due begli ovetti curati da un'operaia bella panciuta.
La colonia conta ora 15 operaie e 25 bozzoli.
Le operaie, anche se di prima generazione, hanno addomi belli pieni e continuo ad alimentare la colonia con tutto ciò che capita a tiro (in particolar modo zanzare tigre e moscerini...i micro grilli me li scartano
).
Un paio di giorni fa avevo fatto una prova. Avevo provato a far adottare alcuni bozzoli ed un paio di operaie neo sfarfallate di Formica cunicularia. Volevo capire fino a dove ci si può spingere nelle adozioni.
Il risultato è stato disastroso.
Le due operaie sono state attaccate e cacciate fuori dalla provetta...poi tutti i bozzoli sono stati aperti e le pupe portate fuori in arena. Infine l'intera colonia ha abbandonato la provetta per rifugiarsi dietro un tappo in arena (molto probabilmente nella provetta c'erano troppi odori di allarme e la colonia non si sentiva più al sicuro).
Tolta la provetta, l'ho lavata e rimessa dentro. Dopo un'oretta la colonia si era trasferita.
Quindi direi che accantonato anche questo tipo di adozione.
Ok, direi che abbiamo la prova che Lasius fuliginosus può fondare insieme ad altri tipi di Lasius (tra le operaie ci sono almeno due specie...credo Lasius emarginatus e Lasius neglectus).
Adesso vediamo come queste operaie se la cavano con le larve...
Per il futuro se troverò bozzoli di Lasius sp. in giro, ne darò da adottare...altrimenti le 30/35 operaie di prima generazione dovranno arrangiarsi.
E per la seconda volta....
............
........................................
UOVA!!!UOVA!!!UOVA!!!UOVA!!!UOVA!!!






Due begli ovetti curati da un'operaia bella panciuta.

La colonia conta ora 15 operaie e 25 bozzoli.

Le operaie, anche se di prima generazione, hanno addomi belli pieni e continuo ad alimentare la colonia con tutto ciò che capita a tiro (in particolar modo zanzare tigre e moscerini...i micro grilli me li scartano

Un paio di giorni fa avevo fatto una prova. Avevo provato a far adottare alcuni bozzoli ed un paio di operaie neo sfarfallate di Formica cunicularia. Volevo capire fino a dove ci si può spingere nelle adozioni.
Il risultato è stato disastroso.

Le due operaie sono state attaccate e cacciate fuori dalla provetta...poi tutti i bozzoli sono stati aperti e le pupe portate fuori in arena. Infine l'intera colonia ha abbandonato la provetta per rifugiarsi dietro un tappo in arena (molto probabilmente nella provetta c'erano troppi odori di allarme e la colonia non si sentiva più al sicuro).
Tolta la provetta, l'ho lavata e rimessa dentro. Dopo un'oretta la colonia si era trasferita.
Quindi direi che accantonato anche questo tipo di adozione.

Ok, direi che abbiamo la prova che Lasius fuliginosus può fondare insieme ad altri tipi di Lasius (tra le operaie ci sono almeno due specie...credo Lasius emarginatus e Lasius neglectus).
Adesso vediamo come queste operaie se la cavano con le larve...

Per il futuro se troverò bozzoli di Lasius sp. in giro, ne darò da adottare...altrimenti le 30/35 operaie di prima generazione dovranno arrangiarsi.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Bene Luca!!! Sono molto contento per te ! Fai bene a fare queste sperimentazioni anche se l'adozione di Formica.sp ha stressato un po' la colonia....
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
manuel ha scritto:Bene Luca!!! Sono molto contento per te ! Fai bene a fare queste sperimentazioni anche se l'adozione di Formica.sp ha stressato un po' la colonia....
A dire il vero ci speravo. La mia speranza era che operaie molto più grandi, come appunto Formica cunicularia, riuscissero ad alimentare di più e meglio regina e larve.

Volevo sfruttare il fatto che operaie neo sfarfallate non hanno odore sociale e idem per i bozzoli. Un pò il meccanismo usato dalle schiaviste in genere...ma, evidentemente, Lasius sp. è in grado di riconoscere la diversità dei bozzoli (quindi devono esserci altri meccanismi oltre quelli legati all'odore sociale).
Si, la colonia si è un pò stressata...ma la deposizione di oggi della regina lascia supporre che abbiano già dimenticato.

Sicuramente, ripensando ai tipi di adozione, è chiaro che una regina di Lasius fuliginosus in natura non è in grado di farsi adottare da altre specie di Lasius.

Le operaie che aveva dato Bremen, sebbene non la avessero uccisa, non la avevano realmente adottata e questo spiega il perchè non avesse deposto negli scorsi 2 mesi.

Io ho dovuto darle 2 operaie neo sfarfallate insieme a un numero di bozzoli via via crescenti in funzione del numero di operaie che mano a mano nascevano. Tutte circostanze "artificiali" che in natura la regina non avrebbe mai trovato.

Quindi sarebbe più corretto dire che Lasius fuliginosus, in cattività, si riesce a farla fondare con altre specie di Lasius.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Benissimo! Sono davvero felice! Io ho fatto u tentativo azzardato...ho inserito una Lasius fuliginosus adulta...si comporta come la regina...non attacca, sta ferma e si fa punzecchiare dalle operaie...ma vediamo come si evolverà...lei cosi grande dovrà riuscire ad alimentare meglio le larve...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Bremen ha scritto:Benissimo! Sono davvero felice! Io ho fatto u tentativo azzardato...ho inserito una Lasius fuliginosus adulta...si comporta come la regina...non attacca, sta ferma e si fa punzecchiare dalle operaie...ma vediamo come si evolverà...lei cosi grande dovrà riuscire ad alimentare meglio le larve...
Decisamente audace...

Sta attento...mi raccomando.

Basta un piccolo errore per giocarsi tutto...

Occhio soprattutto che, innervosite, non attacchino la regina.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti