Due regine Svizzere
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Due regine Svizzere
Trovate ieri sera, in un prato durate una cena, sciamavano a centinaia, tre tipi diversi, queste due e delle L.fuliginosus, ho trovato queste due dealate!
Regina1: trovata tra l'erba, dimensione 8 mm, con forti riflessi sericei dorati nel capo e nell'addome.
Regina2: Sempre trovata tra l'erba in mezzo a centinaia di regine simili a lei, la parte bassa dell'addome di un forte giallo, dimensione 7mm, le sue "sorelle"ancora alate avevano le ali marroni all'attaccatura e trasparenti all'apice.
Regina1: trovata tra l'erba, dimensione 8 mm, con forti riflessi sericei dorati nel capo e nell'addome.
Spoiler: mostra
Regina2: Sempre trovata tra l'erba in mezzo a centinaia di regine simili a lei, la parte bassa dell'addome di un forte giallo, dimensione 7mm, le sue "sorelle"ancora alate avevano le ali marroni all'attaccatura e trasparenti all'apice.
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Due regine Svizzere
Nessuno si lancia in una identifiazione? La prima io pensavo Lasius sp. ma non ne son sicuro, la seconda proprio non saprei...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Due regine Svizzere
Così ad occhio direi entrambe Lasius flavus oppure Lasius emarginatus, ma propenderei di più per la prima. Aspetta gli esperti per aver conferma definitiva.
Colonie:
Messor barbarus ( regina + 300 operaie )
Crematogaster scutellaris ( regina + 25 operaie )
Pheidole pallidula ( regina + 40 operaie + 5 soldati)
Lasius sp. ( regina + 200 operaie ), regalate da Milos
Camponotus lateralis (regina + 20 operaie)
Messor minor (regina + 100 operaie), regalate da Mirz
Ultimo aggiornamento (01/09/14).
Messor barbarus ( regina + 300 operaie )
Crematogaster scutellaris ( regina + 25 operaie )
Pheidole pallidula ( regina + 40 operaie + 5 soldati)
Lasius sp. ( regina + 200 operaie ), regalate da Milos
Camponotus lateralis (regina + 20 operaie)
Messor minor (regina + 100 operaie), regalate da Mirz
Ultimo aggiornamento (01/09/14).
-
Metis - Messaggi: 57
- Iscritto il: 30 mar '12
- Località: Modena
Re: Due regine Svizzere
Tra loro sono estremamente diverse! Non sono uguali, colorazione forma e dimensioni! non penso siano Lasius flavus perchè ne possiedo una e non si somigliano
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Due regine Svizzere
La prima è Lasius sp., la seconda no.
Forse Prenolepis nitens? In questo caso l'addome dovrebbe ingrossarsi molto più di così, stiamo a vedere.
Forse Prenolepis nitens? In questo caso l'addome dovrebbe ingrossarsi molto più di così, stiamo a vedere.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Due regine Svizzere
C'era qualche regina con l'addome più gonfio, ma ancora alata, poi avevo una sola provetta(qua in SVizzera non le vendono) e mi son dovuto accontentare di questa, una delle meno "gonfie" che ho visto...ma cercando nel sito ho trovato la foto di regine alate e le ali di queste trovate da me avevano l'apice trasparente e la base scura, quelle fotografate in quell'altra discussione avevano le ali completamente nere
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Due regine Svizzere
eccola qua. Ventre giallo e ali scure alla base:
http://antfarm.yuku.com/reply/67375/Journal--AntsCanada-Ants-Store---Multiple-Species--Ants#reply-67375
Anche Mikey sospettava che si trattasse di Prenolepis. Sembra che sia invece una Lasius rossiccia del gruppo niger (non L. flavus dunque, ma una particolare sottospecie di niger).

Anche Mikey sospettava che si trattasse di Prenolepis. Sembra che sia invece una Lasius rossiccia del gruppo niger (non L. flavus dunque, ma una particolare sottospecie di niger).
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Due regine Svizzere
Ieri in montagna ne ho trovate parecchie anche io che combaciano con la tua descrizione , le loro operaie erano del tutto simili a Lasius niger o a relativo gruppo , non molto grosse però
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Due regine Svizzere
Io non ho potuto notare le operaie, vedremo alle prima nascite come saranno.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Due regine Svizzere
Ritorno perchè l'addome della regina è cresciuto abbastanza...e non so se è un segno...comunque ho fatto nuove foto cosi per sicurezza possiamo identificarla.
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Due regine Svizzere
Non so distinguere con precisione Prenolepis da Lasius però per me date le dimensioni potrebbe essere una regina di Prenolepis nitens un po scura magari
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Due regine Svizzere
Si il torace è meno giallo di quello visto in foto su google...mi sa proprio che dovrò aspettare le prime operaie...ma almeno ha già deposto...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Due regine Svizzere
La sospetta Prenolepis sp. di Mikey, identificata su antfarm.yuku come Lasius:
notare le ali nere alla base e trasparenti all'apice.
Prenolepis nitens certe, da http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=3803:


Prenolepis nitens un po' scure, da http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=3512:

In teoria è molto semplice distinguerle dalle Lasius flavus: il colore delle ali, la forma caratteristica dell'addome...
Come vedete da queste foto, non si può usare il colore del torace come chiave dicotomica
Spoiler: mostra
notare le ali nere alla base e trasparenti all'apice.
Prenolepis nitens certe, da http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=3803:


Prenolepis nitens un po' scure, da http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=3512:

In teoria è molto semplice distinguerle dalle Lasius flavus: il colore delle ali, la forma caratteristica dell'addome...

Come vedete da queste foto, non si può usare il colore del torace come chiave dicotomica

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Due regine Svizzere
Quindi Dada tu diresti che sono al 100% Lasius sp? Io ricordo con chiarezza le ali e non erano cosi scure come le ultime foto! Dovrei aver fatto una foto di una alata ma non con la mia macchina fotografica...se riesco a recuperare la foto la posto cosi è un elemento in più.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Due regine Svizzere
Personalmente no, non sono sicura al 100%; ma qui abbiamo una formica che ricorda una Prenolepis e che però ha le ali scure alla base e trasparenti all'apice, e una formica con queste stesse caratteristiche (ali e addome diversi dal solito sia per Prenolepis che per Lasius) su antfarm.yuku è stata identificata, da uno studioso di Lasius, come Lasius del gruppo niger.
La sospetta Prenolepis sp. di Mikey, identificata su antfarm.yuku come Lasius:notare le ali nere alla base e trasparenti all'apice.Spoiler: mostra
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti