[Diario] MOLLY (Crematogaster scutellaris)
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
ho usato grasso di vasellina 

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
lo hai usato a parete o a tetto?se lo hai usato a parete potrebbe essere colato quindi ti consiglio di chiudere la provetta con dentro le abitanti e metterle in un posto tranquillo mentre ripulisci con sgrassatore ed applichi un bordo di silicone per non far colare l' antifuga o almeno io farei così aspetta un' altra risposta
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
l'anti fuga non cola perché l'ho messo 2 settimane fa e adesso che sono 35 circa sto costruendo un formicaio "alla Zambon"
-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
ho finito il formicaio
quando posso metterle dentro?





-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
Bisogna assolutamente trovare un nome più carino per questo tipo di nido!
Io lascerei fare a loro, aprirei la provetta nella teca e userei quest'ultima come arena, saranno loro a decidere quando è il momento.
Naturalmente foto al più presto!


Io lascerei fare a loro, aprirei la provetta nella teca e userei quest'ultima come arena, saranno loro a decidere quando è il momento.
Naturalmente foto al più presto!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
Da 2 settimane sono incominciate a morire delle operaie. Adesso sono circa 15 le morte. E' normale o è un problema grave? Io ho dato una vespa tuorlo d'uovo e 3 gocce di
non so che cosa possa essere 


-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: [Diario] Molly (Crematogaster scutellaris)
Ho dato alla colonia due insetti ma la moria sembra continuare
secondo voi perchè muoiono?
le morte non sono tantissime ma sono lo stesso 16
cosa potrebbe essere successo? Forse il caldo? Vi prego rispondetemi



-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: [Diario] MOLLY (Crematogaster scutellaris)
si potrebbe essere il caldo prova a metterle in un posto fresco mi puoi dire se gia sono nel formicaio?potrebbe essere un componente del formicaio la causa?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: [Diario] MOLLY (Crematogaster scutellaris)
julius, se fai un paio di foto di dove e come le tieni ora, forse sarà più facile capire il motivo della moria. Volevo dirti che il formicaio è bellissimo, ma io ti consiglierei di aggiungere altre camere di noci sulle altre 2 pareti inutilizzate. Il fatto è che Crematogaster scutellaris fra qualche anno avrà raggiunto un numero notevole di individui, e allora sarà difficile provvedere ad aggiungere e incollare altri gusci con la colonia che occupa il formicaio. Per ora che sono poche occuperanno poche camere, ma se ce ne sono di più non è un problema; le riempiranno man mano che aumentano.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [Diario] MOLLY (Crematogaster scutellaris)
Grazie
tra poco metterò le foto. Adesso le tengo in camera mia in un posto all'ombra 


-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: [Diario] MOLLY (Crematogaster scutellaris)
oscura la provetta (basta metterci sopra un pezzo di cartone piegato a metà, a mò di "casetta"), continua a offrire su un piattino in arena acqua e miele, latte e tuorlo d'uovo, e insettini vari. Acqua e miele disponibili tutti i giorni, cibi proteici un giorno sì e uno no. E se fossi in te inizierei un allevamento di camole della farina.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti