Diario Camponotus sp. di Bremen
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Diario Camponotus sp. di Bremen
16/06/2012:
Verso le ore 11:00 vado a fare una passeggiata in un bosco frequentatissimo da famiglie e ragazzi che fanno sport, sono i primi giorni che la tempertura sfiora i 30°!
Stanno sciamando varie specie di formiche, vedo una regina di Formica rufa, e varie Lasius fuliginosus.
Comincio a guardare sotto legni e sassi per cercare qualche regina neosciamata e trovo questa regina, sotto una pietra a bordo del sentiero, ancora alata.
Il fatto che fosse sotto un sasso mi ha spinto a catturarla, e l'idea è stata buona una volta a casa dopo mezz'ora si deala e dopo un pò di patire è riconosciuta come una regina di Camponotus sp. una specie di Camponotus piccola, robabilmente C. piceus, ma non avendo la certezza ho pensato di rimanere su Camponotus sp.
18/Giugno/2012:
Controllo la regina e trovo 18 uova! Da oggi i controlli saranno settimanali, comunque tra due settimane andrò in ferie...e starà tranquilla per due settimane!
Verso le ore 11:00 vado a fare una passeggiata in un bosco frequentatissimo da famiglie e ragazzi che fanno sport, sono i primi giorni che la tempertura sfiora i 30°!
Stanno sciamando varie specie di formiche, vedo una regina di Formica rufa, e varie Lasius fuliginosus.
Comincio a guardare sotto legni e sassi per cercare qualche regina neosciamata e trovo questa regina, sotto una pietra a bordo del sentiero, ancora alata.
Il fatto che fosse sotto un sasso mi ha spinto a catturarla, e l'idea è stata buona una volta a casa dopo mezz'ora si deala e dopo un pò di patire è riconosciuta come una regina di Camponotus sp. una specie di Camponotus piccola, robabilmente C. piceus, ma non avendo la certezza ho pensato di rimanere su Camponotus sp.
Spoiler: mostra
18/Giugno/2012:
Controllo la regina e trovo 18 uova! Da oggi i controlli saranno settimanali, comunque tra due settimane andrò in ferie...e starà tranquilla per due settimane!
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Camponotus sp. di Bremen
17/07/2012:
Il ritorno dalle vacanze è stato fruttuoso, la regina ha ben 7 bozzoli belli grossi,e varie uova, a differenza di altre formiche dove si nota molto bene la parte nera del bozzolo in questi è appena accennata...chissà se è una loro caratteristica o per via del cibo chela regina da in fondazione...
Lei si è creata col cotone una piccolissima camera, quasi non la vedo, ma appena nascono le operaie la trasferisco, la riserva d'acqua è finita!
Il ritorno dalle vacanze è stato fruttuoso, la regina ha ben 7 bozzoli belli grossi,e varie uova, a differenza di altre formiche dove si nota molto bene la parte nera del bozzolo in questi è appena accennata...chissà se è una loro caratteristica o per via del cibo chela regina da in fondazione...
Lei si è creata col cotone una piccolissima camera, quasi non la vedo, ma appena nascono le operaie la trasferisco, la riserva d'acqua è finita!
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Camponotus sp. di Bremen
L'ho notato anche in altre specie. Molte regine amano crearsi queste mini stanze all'interno della provetta.
Mi sono dato due motivazioni:
1) Si sentono così più sicure (queste mini stanze sono identiche a quelle in cui si rinchiudono in natura per fondare);
2) Partono a scavare nell'ovatta quando l'umidità inizia a calare (in concomitanza con il calo della cisterna di acqua)...in quel momento, avendo diversi filamenti di cotone a disposizione, li usano istintivamente per crearsi una stanza;
Io ho avuto una Camponotus piceus...la tua mi sembra più tozza e meno lucida, ma può essere un effetto della luce...quindi potrei sbagliarmi.
Mi sono dato due motivazioni:
1) Si sentono così più sicure (queste mini stanze sono identiche a quelle in cui si rinchiudono in natura per fondare);
2) Partono a scavare nell'ovatta quando l'umidità inizia a calare (in concomitanza con il calo della cisterna di acqua)...in quel momento, avendo diversi filamenti di cotone a disposizione, li usano istintivamente per crearsi una stanza;
Io ho avuto una Camponotus piceus...la tua mi sembra più tozza e meno lucida, ma può essere un effetto della luce...quindi potrei sbagliarmi.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario Camponotus sp. di Bremen
25/07/2012:
Nascita della prima operaia, vedo duro il trasferimento di queste formiche, hanno creato questa piccola camera senza uscite, penso che usciranno solo dopo aver qualche operaia, sto pensando se una volta nate le altre possa forzare il trasloco aprendo con le pinzette questa camera...vedremo,intanto metto alcune foto, spero che una volta pigmentate e ben visibili sia più facile il riconoscimento.
Nascita della prima operaia, vedo duro il trasferimento di queste formiche, hanno creato questa piccola camera senza uscite, penso che usciranno solo dopo aver qualche operaia, sto pensando se una volta nate le altre possa forzare il trasloco aprendo con le pinzette questa camera...vedremo,intanto metto alcune foto, spero che una volta pigmentate e ben visibili sia più facile il riconoscimento.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Camponotus sp. di Bremen
purtroppo viste da sotto non è facile ma a me non sembrano Camponotus ma Lasius , probabilmente mi sto sbagliando , comunque avrei paura a disfare la stanza con le pinze , piuttosto aprirei in una piccola arena dove metteresti una provetta identica con cotone nuovo e acquq nella riserva se vorranno si trasferiranno da sole quando la provetta si seccherà troppo , se fai così meglio ridurre l'ingresso delle provette al minimo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Camponotus sp. di Bremen
da quello che vedo la proporzione operaia/regina è un po alta, le operaie di Camponotus.sp sono molto piu grandi anche se nella prima generazione...
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Diario Camponotus sp. di Bremen
Era stata identificata come Camponotus qui nel forum per un particolare che non ricordo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Camponotus sp. di Bremen
viewtopic.php?f=38&t=4328
Ecco il link all'identificazione
Ecco il link all'identificazione
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Camponotus sp. di Bremen
26/07/2012:
Trasloco avvenuto, ho aperto quella parte di cotone perchè era davvero troppo asciutto, le operaie sono tre, devo dire che vedendole anche io subito ho pensato a delle Lasius, ma la regina ha il mesosoma molto allungato rispetto a quelle che ho, ma le operaie contano di più eheheh ditemi voi.
P.S. se si riconosce che è una Lasius chiedo ai moderatori di cambiare il dome e la sezione!
Trasloco avvenuto, ho aperto quella parte di cotone perchè era davvero troppo asciutto, le operaie sono tre, devo dire che vedendole anche io subito ho pensato a delle Lasius, ma la regina ha il mesosoma molto allungato rispetto a quelle che ho, ma le operaie contano di più eheheh ditemi voi.
Spoiler: mostra
P.S. se si riconosce che è una Lasius chiedo ai moderatori di cambiare il dome e la sezione!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 126 ospiti