Formicaio Gasbeton

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 07/06/2012, 16:03

ahaha xD cmq si silicone normale. lascialo areare prima di metterci le operaie ;)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Michaelteddy » 07/06/2012, 16:50

Sisi certo, ma prima di inserire la colonia in un formicaio così ne deve passare di tempo :) e gli angolari dove li hai trovati? in ferramenta?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 07/06/2012, 21:00

si si li trovi a circa 3/4€ ;)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda YasT » 08/06/2012, 14:59

Ma non c'e` il rischio che sul silicone si formino muffe?
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 08/06/2012, 18:05

nel gasbeton non ho mai avuto problemi. l'unica muffa si è fatta sui tappi di terra... il silicone se rimane a bagno non ne fa muffe ;)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda guido » 18/07/2012, 23:19

Ciao a tutti, complimenti per il formicaio, l'unica cosa che volevo sapere è come hai fatto a fare i tappi...io non sono capace, mi spieghi come si fanno?
grazie mille
ciao
guido
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 lug '12
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda quercia » 19/07/2012, 0:47

ragazzi, non vi accanite con i tappi.
le formiche funzionano come le piante
se la pianta la metti in un vaso troppo grande radica troppo e vegeta poco.
se le formiche le metti in un nidi grande, bucano comunque i tappi e rovinano in un anno un nido progettato per una colonia di 5 anni.
tutti i nidi esagerati che ho creato lo scorso anno( se aveste letto anche topic vecchi lo sapreste), sono stati buttati e le colonie si sono estinte o sono tornate in provetta o in piccolissimi nidi
è stato ripetuto in più topic ed anche da persone più autorevoli di me:
nidi di accrescimento!!!!!!!
non si ha una regina oggi e 3000 operaie domani, ci vuole tempo, anni

non interverrò oltre sull'argomento
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda guido » 19/07/2012, 12:19

io infatti volevo sapere da DreaMsteR se il suo formicaio e i suoi tappi avevano funzionato...
guido
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 lug '12
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 19/07/2012, 13:08

Ottimo consiglio quercia!
Comunque ancora i tappi sono compressi e non hanno ceduto. Ancora - però - non ci sono formiche dentro a causa di un problema tecnico xD penso di riempirlo per settembre (?) :-)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Naib » 21/07/2012, 13:54

Salve, scusate l'intromissione ma avrei una domanda...DreaMaster come mai hai dovuti installare gli spessori in legno tra il gasbeton ed il vetro?Non c'è poi il rischio che con l'umidità, nel tempo, si rovinino...marciscano...?Boh...
Per il resto complimenti. Ieri sono andato a prendere un grosso pezzo di gasb con una delle superfici strette sformata perchè utilizzata in cantiere e mi era venuta un'idea molto simile alla tua ed oggi...Beh, questo forum stupisce di giorno in giorno...o ehm...nel tuo caso...da anni in anni...
Avatar utente
Naib
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 1 giu '11
Località: Pistoia
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Naib » 21/07/2012, 14:43

E sommo questo. Ti chiedo dello spessore perchè la mia idea era costruire due formicai....da un lato e dall'altro con unica arena...Ancora da chiarire nella mia testa se creare il tutto per lo stesso nido o per due diversi. Poggerò tutto su di un vecchio disco girevole utilizzato anni fa come poggia televisore...eehh....altri tempi... :)
Avatar utente
Naib
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 1 giu '11
Località: Pistoia
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 23/07/2012, 19:28

Ciao, grazie per i complimenti... comunque, gli spessori servono per tenere il basbeton pressato contro il vetro perchè altrimenti ci sarebbe spazio. farlo aderente in automatico è difficile in quanto il gasbeton non è rettificato e inserendolo nella teca rischieresti di graffiare il vetro :)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Naib » 26/07/2012, 20:02

...giusto ma se io provassi a chiedere ad un vetraio? Tralasciando il costo, pensi sarebbe una cosa fattibile? Ti spiego cosa mi è venuto in mente:
Fare su misura come hai fatto tu,4 facciate in vetro. La facciata anteriore, le due laterali e quella inferiore. Quella superiore, come hai giustamente fatto dovrà essere estraibile o comunque se non ci si vuole mettere il vetro, si può usare un qualsiasi altro materiale idoneo.
La facciata posteriore invece, sperando che la cosa sia fattibile, volevo fare in modo che fosse bloccata ai lati con dei ganci che facciano pressione e che si possano aprire e togliere di modo da poter sfilare l'intera facciata. Praticamente, per essere più chiaro, creare una pressione simile a quella creata dai barattoli in vetro chiusura ermetica....
Metterei sui bordi dove si appoggia il vetro mobile dei gommini per poter evitare sia le fuoriuscite dell'acqua che per poter stringere meglio il vetro una volta chiuso.... Che te ne pare?
Mi sembra funzionale. Se ci dovessero essere dei problemi potrei sfilare il gasb (cosa che non potrei più fare se facessi fare la teca di vetro precisissima su misura...
Avatar utente
Naib
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 1 giu '11
Località: Pistoia
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 26/07/2012, 22:24

Vero è fattibile però dovresti fare un minimo di fondo ermetico per la falda ;-)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Naib » 26/07/2012, 22:32

...fondo ermetico? Pensi non possa bastare la guarnizione in plastica? Forse non ho capito per bene...Mi spiegheresti meglio? Scusa ma finalmente su questo sito qualcuno che risponde interessato... :P
Avatar utente
Naib
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 1 giu '11
Località: Pistoia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti