arena comune
44 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Una arena per due
Forse in natura Messor e Tetramorium convivono , ho visto in montagna Formica fusca convivere con Formica rufa attraversando le loro file , però in un posto piccolo come un'acquario di pochi litri , anche fossero 100 litri sarebbe piccolo lo stesso , le Tetramorium andrebbero a rompere le scatole ininterrottamente alle Messor e inoltre in breve tempo le sovrasterebbero in numero
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Una arena per due
si, ovviamente io parlo in condizioni naturali, dicevo solo che esistono molte specie che convivono in natura 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Una arena per due
io direi che si sopportano finchè la tregua non viene rotta o i confini violati 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Una arena per due
credo che ci proverò ma solo per qualche giorno
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Una arena per due
quercia ha scritto:sai già che è impossibile, perchè aspettare la prima inevitabile zuffa?
piuttosto dividi l'acquario in due con un vetro o un plexigass nel centro, fai un paio di fori e usalo per avere 2 arene separate





-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Una arena per due
Cloud ha scritto:credo che ci proverò ma solo per qualche giorno
Dopo tutti i consigli/commenti negativi, siamo arrivati a questo punto. Mi chiedo che senso abbia domandare ai piu esperti se poi si fa comunque di testa propria.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Una arena per due
comunque ragionare con più persone mi ha confermato che è molto rischioso e non potrebbero stare insieme infatti ho cambiato le mie intenzioni prima volevo creare una sistemazione fino a fine stagione ora che ho capito voglio solo vedere per qualche ora i primi incontri e gli sviluppi che si creeranno ma comunque in un tempo di qualche ora quindi in un tempo così ristretto che non avranno il tempo di combattere e se sarò fortunato vedrò i primi incontri non di più e comunque le sorveglierò per quel lasso di tempo e cercherò di impedire le schermaglie
poi non tutti hanno detto categoricamente no qualcuno ha anche detto provaci
poi non tutti hanno detto categoricamente no qualcuno ha anche detto provaci
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Una arena per due
in bocca al lupo
poi non piangere con messaggi tipo " mi hanno ucciso la regina"...
oh, chissà chi sarà stato, come mai.....boh???
tanto non piangeremo
non sarebbe più educativo naturale ed indolore osservarle per strada?

poi non piangere con messaggi tipo " mi hanno ucciso la regina"...
oh, chissà chi sarà stato, come mai.....boh???
tanto non piangeremo
non sarebbe più educativo naturale ed indolore osservarle per strada?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Una arena per due
Mi avete già detto cosa può succedere ormai ne sono consapevole e vedrai che per un paio di ore non succederà niente...NON VOGLIO UCCIDERE LE MINICOLONIE non trattatemi come un assassino
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Una arena per due
Quello che vogliamo farti capire è che la cosa che hai intenzione di fare non ha nessun scopo scientifico. Anzi, non ha proprio scopo!
Cosa vuoi che facciano due colonie quando si incontrano? Se non decidono di uccidersi subito, non accadrà niente.
Ti piace il rischio? Non sperimentarlo sulle formiche, loro non c'entrano niente.
E tu queste cose le sai bene, con 496 messaggi sul forum.
Se hai deciso di allevarle e prendertene cura, ascolta i consigli di chi ha più esperienza di te.
... Oppure fai un po' come vuoi, vedrai che gli utenti del forum si comporteranno allo stesso modo.
Almeno, parlo per me!
► viewtopic.php?f=42&t=499&
► viewtopic.php?f=37&t=949&
Cosa vuoi che facciano due colonie quando si incontrano? Se non decidono di uccidersi subito, non accadrà niente.
Ti piace il rischio? Non sperimentarlo sulle formiche, loro non c'entrano niente.
E tu queste cose le sai bene, con 496 messaggi sul forum.
Se hai deciso di allevarle e prendertene cura, ascolta i consigli di chi ha più esperienza di te.
... Oppure fai un po' come vuoi, vedrai che gli utenti del forum si comporteranno allo stesso modo.
Almeno, parlo per me!
► viewtopic.php?f=42&t=499&
► viewtopic.php?f=37&t=949&
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Una arena per due
Grazie ParroccheTTo.

Unito post (visto che trattano il medesimo argomento).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: arena comune
Scusate ragazzi ho capito di aver sbagliato non tenterò neanche una prova.Quando ho deciso di studiare le formiche ho preso contemporaneamente delle responsabilità pari alla responsabilità di avere un cane vi garantisco che non sono il tipo che scherza con gli animali e soprattutto le mie intenzioni non erano quelle di sterminare una colonia se prendo un animale con me lo tengo nel miglior modo possibile con una certa responsabilità
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: arena comune
Cloud ha scritto:Scusate ragazzi ho capito di aver sbagliato non tenterò neanche una prova.Quando ho deciso di studiare le formiche ho preso contemporaneamente delle responsabilità pari alla responsabilità di avere un cane vi garantisco che non sono il tipo che scherza con gli animali e soprattutto le mie intenzioni non erano quelle di sterminare una colonia se prendo un animale con me lo tengo nel miglior modo possibile con una certa responsabilità
Credo che nessuno abbia pensato realmente il contrario.

Semplicemente si deve entrare nell'ottica che le formiche sono macchine da guerra che usano ogni pretesto per sterminare i vicini.
In natura questa indole è mitigata dall'ambiente...in cattività no e i risultati sono sempre,prima o poi, lo sterminio di una delle due colonie.

Ottima scelta.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
44 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti