Razioni di cibo

Razioni di cibo

Messaggioda Filobass » 28/05/2011, 13:17

Volevo sapere, anche se so che varia da formica a formica, quanti insetti offrite in media alle vostre colonie mature.
Per me è faticosissimo andare da una parte all'altra di Milano per fare scorta di cibo vivo. Ho provato con i grilli, ma oltre a disturbare i miei con il loro soave canto venivano sempre divorati da quelle s****ze di niger che mi rosicchiano i nervi da ormai lungo tempo.
Ho pensato alle camole della farina, ma ho letto che devono stare perennemente a 26°C senno si bloccano, chi le alleva me lo conferma?
Grazie!
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Razioni di cibo

Messaggioda Luca.B » 28/05/2011, 14:34

Filobass ha scritto:Ho pensato alle camole della farina, ma ho letto che devono stare perennemente a 26°C senno si bloccano, chi le alleva me lo conferma?
Grazie!


No! :uhm:

Diciamo che è meglio stiano ad una temperatura tra i 20 e i 30°C...ma non è che ti si "bloccano".

Io le ho in un contenitore in camera da letto e spesso la temperatura di camera mia ha oscillazioni. Ho davvero centinaia e centinaia di nascite...mai avuto problemi di numero e considera che faccio fuori almeno 20 camole a settimana. :unsure:

Io te la consiglio...poi con mix ricchi di proteine e vitamine, sei sicuro che le formiche abbiano tutto ciò che gli serve. Io uso quasi solo queste per le colonie...e zanzare o farfalline per le eventuali regine in difficoltà con la fondazione. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Razioni di cibo

Messaggioda Filobass » 29/05/2011, 19:17

Fatto: ho messo un sacchetto di camole in una bella teca di vetro 40x30 (destinata alla mia futura futura futura grande colonia di ligniperda) con substrato di cereali (è commestibile anche quello per loro?), qualche pezzetto di pane e 2 pezzi di mela. Non ho trovato per ora la farina di soia e la crusca, sopravvivono lo stesso no?
Luca, tu usi diversi contenitori per le varie "fasi" di sviluppo delle larve, oppure basta anche uno per un piccolo allevamento?
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Razioni di cibo

Messaggioda Formandrea » 29/05/2011, 19:50

E la razione da dare quando sono in provetta dopo la nascita di pupe o larve 1 moscerino ogni 10-15 giorni? Gli animali si danno sempre morti?
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Razioni di cibo

Messaggioda Luca.B » 29/05/2011, 19:54

Filobass ha scritto:Fatto: ho messo un sacchetto di camole in una bella teca di vetro 40x30 (destinata alla mia futura futura futura grande colonia di ligniperda) con substrato di cereali (è commestibile anche quello per loro?), qualche pezzetto di pane e 2 pezzi di mela. Non ho trovato per ora la farina di soia e la crusca, sopravvivono lo stesso no?
Luca, tu usi diversi contenitori per le varie "fasi" di sviluppo delle larve, oppure basta anche uno per un piccolo allevamento?



Io tengo tutto in un'unico contenitore.

Attento alla frutta e verdura, dopo una giornata ti conviene toglierla...altrimenti fa marciume.

Ciò che conta è che sia un bel mix di farine, crusca e ti consiglio cibo per gatti triturato e cibo per pesci in fiocchi (gli piacciono molto)...così da rendere le camole più nutrienti. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Razioni di cibo

Messaggioda Filobass » 30/05/2011, 18:21

Ho aggiunto la crusca, la farina di soia e i pezzetti di croccantini triturati (d'ora in poi dovrò nutrire di + il mio gatto se non me lo voglio ritrovare nella teca :mrgreen: )
Ho notato parecchie pelli sparse per la teca, devono aver mangiato parecchio (prima erano chiuse in un frigo tutte ammassate senza niente :cry: ). Un paio di domandine: sono fotofobe e vanno tenute necessariamente al buio? Più o meno quanto ci vorrà perché ottenga degli adulti? Grazie :smile:
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti