torba compressa come tappi

torba compressa come tappi

Messaggioda guido » 18/07/2012, 21:08

Ciao a tutti, avete presente quei dischetti di torba compressa che serve per piantare un seme in mezzo e farci cresciere una piantina? quella è la torba compressa, a me è venuto in mente oggi che si potrebbe usare un pezzo di quela torba come tappi per i tunnel o no? è già compressa bene quindi non c'è il rischio che si sgretoli, cosa ne pensate? qualcuno l'ha mai usata?
ciao a tutti.
guido
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 lug '12
  • Non connesso

Re: torba compressa come tappi

Messaggioda luca321 » 18/07/2012, 21:11

Essendo materiale organico sarebbe perfetto come fonte di proliferazione microbica. Meglio una più inorganica sabbia pressata. Tenendo presente che, almeno per quanto mi riguarda, non sono molto ottimista sulla reale utilità dei tappi così fatti.

Molto meglio un nido ad ogni boom demografico.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: torba compressa come tappi

Messaggioda guido » 18/07/2012, 22:11

solo che non so bene come fare la sabbia compressa, ogni volta mi si sgretola...
guido
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 lug '12
  • Non connesso

Re: torba compressa come tappi

Messaggioda luca321 » 18/07/2012, 22:19

Per l'appunto dicevo che questa cosa dei tappi "artigianali" non è poi, alla fine, una grande idea... Io li ho fatti con del cotone legato ad uno spago.

Spago che tiravo dai fori del formicaio per aumentare lo spazio a disposizione delle formiche.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: torba compressa come tappi

Messaggioda guido » 18/07/2012, 23:05

invece il sughero potrebbe andare bene?
guido
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 lug '12
  • Non connesso

Re: torba compressa come tappi

Messaggioda greenboy » 19/07/2012, 1:07

Dipende dalla specie di formiche.
Ricorda,le formiche vanno sempre ad intaccare le pareti più cedevoli!
Fai attenzione ai tappi umidi,perchè quando si asciugano si restringono ;)
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: torba compressa come tappi

Messaggioda MattiaMen » 19/07/2012, 11:33

luca321 ha scritto:Per l'appunto dicevo che questa cosa dei tappi "artigianali" non è poi, alla fine, una grande idea... Io li ho fatti con del cotone legato ad uno spago.

Spago che tiravo dai fori del formicaio per aumentare lo spazio a disposizione delle formiche.


Anche io non sono poi molto favorevole, comunque grande idea!! :clap:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: torba compressa come tappi

Messaggioda guido » 19/07/2012, 12:16

invece se i tappi fossero in das o in creta? secondo voi le formiche riescono a bucarlo?
guido
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 lug '12
  • Non connesso

Re: torba compressa come tappi

Messaggioda Luca.B » 19/07/2012, 12:53

guido ha scritto:invece se i tappi fossero in das o in creta? secondo voi le formiche riescono a bucarlo?


No! :smile:

Das o creta diventano duri come o più del gesso...e neanche il gesso asciutto riescono a bucare. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: torba compressa come tappi

Messaggioda freccia77 » 19/07/2012, 14:37

Scusate, ma forse è meglio fare nidi piccoli e con calma aumentare gradualmente. Io metterei più semplicemente un pò di sabbia non troppo fine nel nido o in arena a disposizione delle formiche. La mia piccola colonia in provetta si è costruita un muro e si è barricata dentro con la sabbia prelevata dall'arena. Hanno semplicemente fatto da sole. Penso che questo attegiamento possano ripeterlo anche nel loro futuro nido, se troppo grande semplicemente si barricheranno in una o due stanze.
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: torba compressa come tappi

Messaggioda guido » 19/07/2012, 15:16

Molto interessante, quindi secondo te in un nido di gasbeton (tipo il mio) le mie formiche che sono delle Tetramorium, in un nido molto grande per loro si chiuderebbero da sole l'accesso alle altre stanze?
guido
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 lug '12
  • Non connesso

Re: torba compressa come tappi

Messaggioda Luca.B » 19/07/2012, 15:20

guido ha scritto:Molto interessante, quindi secondo te in un nido di gasbeton (tipo il mio) le mie formiche che sono delle Tetramorium, in un nido molto grande per loro si chiuderebbero da sole l'accesso alle altre stanze?


No...non ho mai visto farlo in formicai. E' una cosa che fanno solo in provetta.

La sabbia nelle stanze dei formicai può essere utile per le specie che fanno bozzoli...ma non per la tua che la userebbe x coprire il vetro e creare zone buie (questo già visto). :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: torba compressa come tappi

Messaggioda guido » 19/07/2012, 15:30

peccato, perchè io ho un formicaio già fatto in gasbeton molto grande ed una colonia molto piccola, speravo di utilizzare il metodo dei tappi ma nessuno mi da risposte confortanti a riguardo, ho letto però che qualcuno utilizza il metodo di usare il cotone legato ad uno spago da tirare per ingrandire il formicaio (luca321), ma come si fa a sapere il momento in cui le formiche sono preonte per nuove stanze?
guido
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 lug '12
  • Non connesso

Re: torba compressa come tappi

Messaggioda Luca.B » 19/07/2012, 15:36

guido ha scritto:peccato, perchè io ho un formicaio già fatto in gasbeton molto grande ed una colonia molto piccola, speravo di utilizzare il metodo dei tappi ma nessuno mi da risposte confortanti a riguardo, ho letto però che qualcuno utilizza il metodo di usare il cotone legato ad uno spago da tirare per ingrandire il formicaio (luca321), ma come si fa a sapere il momento in cui le formiche sono preonte per nuove stanze?


Tienilo per la colonia tra 4-5 anni. :winky:

Nessuno può darti risposte confortanti perchè è una delle tecniche peggiori e che statisticamente dà più problemi in assoluto (al 90% dovrai smontare tutto prima che il formicaio sia pieno...rischiando di perdere la colonia).

Quindi chi ha un pò di esperienza sa che è meglio evitare! :smile:

Fidati...lascia perdere... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: torba compressa come tappi

Messaggioda guido » 19/07/2012, 16:06

grazie dei consigli, l'unica cosa chè mi chiedevo è: la tecnica del cotone legato ad un filo funziona?
guido
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 lug '12
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti