Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Dei tre moscerini messi ieri solo uno è stato preso, gli altri son rimasti fuori, la colonia mi da l'idea di essere come divisa in due, una metà sta sempre sopr o intorno alla regina, l'altra metà che prima si occupava delle pupe ora sta all'apertura della provetta senza far troppo movimento, solo qualcuna di loro ogni tano esce.
Una domanda che mi viene, ho visto la regina cibarsi del moscerino: lei non proverà a nutrire le larve? Si occupano di questo solo le operaie? Speriamo le nutrano e ci sia almeno una prima generazione di L. fuliginosus in modo da tirare un sospiro di sollievo...
Una domanda che mi viene, ho visto la regina cibarsi del moscerino: lei non proverà a nutrire le larve? Si occupano di questo solo le operaie? Speriamo le nutrano e ci sia almeno una prima generazione di L. fuliginosus in modo da tirare un sospiro di sollievo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Bremen ha scritto:Dei tre moscerini messi ieri solo uno è stato preso, gli altri son rimasti fuori, la colonia mi da l'idea di essere come divisa in due, una metà sta sempre sopr o intorno alla regina, l'altra metà che prima si occupava delle pupe ora sta all'apertura della provetta senza far troppo movimento, solo qualcuna di loro ogni tano esce.
Una domanda che mi viene, ho visto la regina cibarsi del moscerino: lei non proverà a nutrire le larve? Si occupano di questo solo le operaie? Speriamo le nutrano e ci sia almeno una prima generazione di L. fuliginosus in modo da tirare un sospiro di sollievo...
Da quello che ho potuto osservare la regina si occupa al massimo delle uova (le lecca a volte insieme alle operaie), insieme alle operaie. Ma non alimenta le larve che vengono alimentate solo dalle operaie. A volte queste ultime portano cadaveri ed insetti alle larve e lasciano che queste si alimentino da sole.
Le cure verso le larve sono a fasi alterne. In questo ho notato che le operaie di Lasius umbratus sono molto caotiche e disorganizzate. Spesso mi capitava di vedere le larve abbandonate nelle stanze a se stesse. Così come i bozzoli...mentre sono solitamente molto attente alle uova.

La presenza di operaie all'ingresso della provetta potrebbe indicare una formazione di protezione delle stesse...cioè difendono l'entrata del loro formicaio (cioè la provetta).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Si ma sono quasi la metà delle operaie, se fossero tre o quattro avrei pensato lo stesso...ma son cosi tante!
Ieri la regina si alimentava col moscerino, e mi sembra abbia deposto ancora.
Ieri la regina si alimentava col moscerino, e mi sembra abbia deposto ancora.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Bremen ha scritto:Si ma sono quasi la metà delle operaie, se fossero tre o quattro avrei pensato lo stesso...ma son cosi tante!
Ieri la regina si alimentava col moscerino, e mi sembra abbia deposto ancora.
Considera che noi giudichiamo il comportamento sulla base di altre specie che conosciamo...ma Lasius umbratus è una specie ipogea.

Vivendo unicamente sotto terra forse l'avere un accesso così grande ad un'area aperta (come l'apertura di una provetta) genera maggiore timore...quindi il reclutamento di maggiori operaie.

Lo stesso che avviene per altre specie in caso di attacco al formicaio.

Se la regina mangia e ha deposto è un ottimo segno.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Ogginotole larve allungate come quelle di Luca.B, ho messo in questi giorni 4 moscerini molto piccoli e son stati mangiati tutti, un'operaia delle L.umbratus è morta ma è il primo decesso non mi preoccupo troppo, la cosa che mi da gioia è che vedo operaie che nutrono per trofallasi le piccole larve, logicamente non sono sicuro al 100% perle dimensioni, ma spesso vedo operaie prendere le larve dalla bocca e muovere le antenne proprio come quando si scambiano cibo tra loro o con la regina! Appena posso posto delle foto!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Ottimo!
Si, anche le mie operaie erano molto attente nell'alimentazione delle larve. Ogni tanto le alimentavano per trofallassi, altre volte portavano cibi interi. Ti consiglio di non togliere i cadaveri delle operaie, spesso vengono usati proprio quelli.
Tutto procede per il meglio...direi un ottimo risultato.
Vediamo se e quando nasceranno le prime operaie.

Si, anche le mie operaie erano molto attente nell'alimentazione delle larve. Ogni tanto le alimentavano per trofallassi, altre volte portavano cibi interi. Ti consiglio di non togliere i cadaveri delle operaie, spesso vengono usati proprio quelli.

Tutto procede per il meglio...direi un ottimo risultato.

Vediamo se e quando nasceranno le prime operaie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Ecco qualche foto, proprio come le tue larve Luca.B, queste si muovono un sacco! purtroppo non ho la possibilità di fare un bel video come i tuoi...qualche larva sembra più grassottella...speriamo bene, oggi ho fornito loro un cadavere di una regina trovata schiacciata fuori dalla porta di casa...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Decisamente un ottimo lavoro.
Mi raccomando tieni i tempi...

Mi raccomando tieni i tempi...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Qualche foto migliore, situazione stabile, vedo sempre le operaie sulle larve che le toccano le rigirano...
Non vedo l'ora di vedere una pupa ahahah
Non vedo l'ora di vedere una pupa ahahah
- Allegati
-
- DSC_0815.JPG (53.98 KiB) Osservato 5416 volte
-
- DSC_0816.JPG (44.5 KiB) Osservato 5416 volte
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Ad oggi ho potuto contare 3 cadaveri di Lasius umbratus, speriamo siano cause normali...e che non muoiano tutte, le larve sembrano crescere, la maggior parte sono lisce, una invece ha come delle bande orizzontali...difficile da dire a voce, meglio una foto, penso sia una larva più matura, chissà in quanto tempo si impuperanno! Purtroppo non potrò essere preciso coi tempi perchè le uova si son schiuse mentre ero in vacanza....
- Allegati
-
- Larva
- DSCF3588.JPG (24.47 KiB) Osservato 5399 volte
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Non importa la precisione giornaliera...basta avere una stima del tempo.
Anche perchè sappiamo bene che lo sviluppo dipende anche da condizioni ambientali, come la temperatura.
Speriamo per le operaie. Ma a meno che non inizino morie diffuse, dovrebbero nascere le prime operaie prima che si estinguano le Lasius umbratus.
Sei riuscito a fare una stima delle uova e delle larve? Dalle foto mi sembra che siano meno rispetto a quelle che aveva deposto la mia.
Se così fosse, si potrebbe ipotizzare che la presenza di un numero maggiore di operaie di Lasius umbratus porti ad una maggiore deposizione da parte della regina.
In qualunque caso, guardando le dimensioni delle larve e paragonandolo con tempi e dimensioni a cui ero arrivato io, direi che ci vorranno ancora almeno 2-3 settimane prima di vedere pupe.

Anche perchè sappiamo bene che lo sviluppo dipende anche da condizioni ambientali, come la temperatura.

Speriamo per le operaie. Ma a meno che non inizino morie diffuse, dovrebbero nascere le prime operaie prima che si estinguano le Lasius umbratus.

Sei riuscito a fare una stima delle uova e delle larve? Dalle foto mi sembra che siano meno rispetto a quelle che aveva deposto la mia.


In qualunque caso, guardando le dimensioni delle larve e paragonandolo con tempi e dimensioni a cui ero arrivato io, direi che ci vorranno ancora almeno 2-3 settimane prima di vedere pupe.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Ieri ho notato l'addome della regina gonfiarsi di nuovo senza aver dato cibo diverso, ed ecco il giorno dopo un piccolo gruppo di nuove uova, buon segno! Ma la moria di L.umbratus continua, ma non son sicuro che non sia la stessa operaia in agonia per due giorni e ora morta, vedo sempre due cadaveri fuori e ora uno dentro speriamo si fermi cosi!
Intanto le larve crescono e iniziano a vedersi molto molto pelose!
Intanto le larve crescono e iniziano a vedersi molto molto pelose!
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Oggi fotografando le larve ho notato che tutte più o meno hanno raggiunto lo stesso stadio di sviluppo, noto poche larve "liscie" ormai son tutte simili a piccoli lombrichi, non so a che dimensione debbano arrivare prima di impuparsi, è difficile immaginare ora, secondo me è ancora presto.
Regina trovata il 09/06/2012
Prime uova: 20/06/2012.
Larve: circa 15/07/2012, ma essendo stato in vacanza non saprei con precisione, comunque alcune larve erano davvero cosi piccole che penso siano nate in quei giorni.
Regina trovata il 09/06/2012
Prime uova: 20/06/2012.
Larve: circa 15/07/2012, ma essendo stato in vacanza non saprei con precisione, comunque alcune larve erano davvero cosi piccole che penso siano nate in quei giorni.
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
E' da considerare la temperatura.
Che temperatura hai li da te?

Che temperatura hai li da te?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Variano di tanto ogni settimana, si va dai 16 ai 29 nel giro di pochi giorni.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti