Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
51 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Chiudere alcune galleria nel formicaio in gesso
perchè usare la sabbia ed aggiungervi dei collanti, quando la polvere di gesso o la segatura pressate vanno bene cosi come sono?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Chiudere alcune galleria nel formicaio in gesso
la segatura pressata funziona? insomma resta pressata con il tempo?
- guido
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 7 lug '12
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
la segatura compressa come si fa? qualcuno la utilizza?
- guido
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 7 lug '12
Re: Chiudere alcune galleria nel formicaio in gesso
guido ha scritto:la segatura pressata funziona? insomma resta pressata con il tempo?
Certo, bagnala un po' e pressa bene e vedrai che resisterà a lungo.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
la segatura si va segando il legno
...
pendi una vecchia tavola e falla tu stesso
cerca di evitare legnami che potrebbero aver subito dei trattamenti

pendi una vecchia tavola e falla tu stesso
cerca di evitare legnami che potrebbero aver subito dei trattamenti
Ultima modifica di quercia il 18/07/2012, 0:44, modificato 1 volta in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Chiudere alcune galleria nel formicaio in gesso
non ci sarebbe problema con la muffa però? oppure con elementi chimici nel legno?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Chiudere alcune galleria nel formicaio in gesso
due topic praticamente uguali... mi state facendo confondere
viewtopic.php?f=37&t=4754&p=59664#p59664
viewtopic.php?f=37&t=4754&p=59664#p59664
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
Se conosci un falegname e chiedi un pò di segatura è tutto contento così gli pulisci il locale.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
alex71 ha scritto:Se conosci un falegname e chiedi un pò di segatura è tutto contento così gli pulisci il locale.
potrebbero essere trucioli di legnami trattati... non mi fiderei ciecamente
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
si ma dopo che hai la segatura come fate a comprimerla? e a far si che resti compatta?
- guido
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 7 lug '12
tappi per tunnel in pellet?
Ciao a tutti, ho visto in alcune discussioni che si parla di come fare i tappi per i formicai grandi, tra i vari metodi come la sabbia compressa ecc...ho visto anche la segatura compressa, non sapendo come si fa mi è venuto in mente che il pellet (combustibile per stufe) se non sbaglio dovrebbe essere segatura compressa o no?
Potrebbe andare bene come tappo? è solo un'idea che mi è venuta cosa ne pensate?
ciao a tutti.
Potrebbe andare bene come tappo? è solo un'idea che mi è venuta cosa ne pensate?
ciao a tutti.
- guido
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 7 lug '12
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
e daiii provaci nooo!!!!
ne prendi 1/2 grammo, la inumidisci LEGGERMENTE e la lavori con le dita che sanno fare tante cose oltre a pigiare sulla tastiera

ne prendi 1/2 grammo, la inumidisci LEGGERMENTE e la lavori con le dita che sanno fare tante cose oltre a pigiare sulla tastiera
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Chiudere alcune galleria nel formicaio in gesso
quercia ha scritto:due topic praticamente uguali... mi state facendo confondere
viewtopic.php?f=37&t=4754&p=59664#p59664
Con tutto il rispetto dei topic degli altri, io ho aperto prima questo thread. Cmq per il bene della chiarezza, farò morire questa discussione e mi riverserò sull' altro.
notte

-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: tappi per tunnel in pellet?
guido ha scritto:Ciao a tutti, ho visto in alcune discussioni che si parla di come fare i tappi per i formicai grandi, tra i vari metodi come la sabbia compressa ecc...ho visto anche la segatura compressa, non sapendo come si fa mi è venuto in mente che il pellet (combustibile per stufe) se non sbaglio dovrebbe essere segatura compressa o no?
Potrebbe andare bene come tappo? è solo un'idea che mi è venuta cosa ne pensate?
ciao a tutti.
In quel caso meglio il pellet per uso animale (fondi delle gabbie di roditori)...perchè quello per stufe spesso contiene sostanze che facilitano la combustione e che potrebbero intossicare le formiche.

Personalmente continuo a sconsigliare l'uso di queste tecniche. Le formiche spesso aprono i tunnel istintivamente...quindi spesso si rovinano semplicemente i formicai. Inoltre dopo 1-2 anni i vetri si sporcano...quindi quando il formicaio sarà adatto alla colonia finalmente ingrandita, presenterà visibilità scarsa perchè il vetro sarà sporchissimo (per non parlare della presenza di muffe e funghi).

Meglio sempre passare da formicai piccoli medi e grandi man mano che la colonia cresce. Un formicaio dura un paio di anni...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
Unito post doppi e spostato nella sezione più appropriata riguardo alle tecniche di costruzione dei formicai.(costruire un formicaio).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
51 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti