Info e aiuto su regina[Prenolepis nitens o Lasius sp.]
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Info e aiuto su regina[Prenolepis nitens o Lasius sp.]
Salve! sono nuovo qui...volevo sapere qualche informazione sulla regina che ho trovato qualche giorno fa e che adesso sta deponendo le prime uova in provetta
Sapete dirmi che specie è? e poi tra quanto nasceranno le prime operaie?
So che le foto non sono un granchè ma grazie in anticipo!

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Sapete dirmi che specie è? e poi tra quanto nasceranno le prime operaie?
So che le foto non sono un granchè ma grazie in anticipo!


Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
- Jackoo
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 17 lug '12
Re: Info e aiuto su regina
Non lo si può capire da queste foto bisognerebbe fotografarla da più vicino dal fianco e da sopra , in questa posizione si capisce poco o niente.
Ti consiglio di presentarti nell'apposita sezione
Ti consiglio di presentarti nell'apposita sezione
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Info e aiuto su regina
Concordo con Dorylus, le foto non sono molto esaustive, mancano le misure e il tutto si poteva integare con luogo e ora del ritrovamento.
Dalle foto non si può nemmeno intuire "a occhio" le misure, o la regina è piccola, piccola o la provetta è enorme.
Le uova sono tutte sparse, non è una cosa normale, di solito è segnale di stress, non è che la provetta sia un provettone?

Dalle foto non si può nemmeno intuire "a occhio" le misure, o la regina è piccola, piccola o la provetta è enorme.
Le uova sono tutte sparse, non è una cosa normale, di solito è segnale di stress, non è che la provetta sia un provettone?

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Info e aiuto su regina
in realtà si...è una provetta un pò grande ma è l'unica che avevo al momento del ritrovamento ovvero il 13 luglio verso ora di pranzo, la regina è lunga 1 cm.
come posso fare per rimediare o comunque migliorare la situazione?
come posso fare per rimediare o comunque migliorare la situazione?
- Jackoo
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 17 lug '12
Re: Info e aiuto su regina
Puoi provare a ovviare al problema spingendo il tappo della provetta più in basso riducendo lo spazio. 
Quanti mm. misura?

Quanti mm. misura?
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Info e aiuto su regina
http://img542.imageshack.us/img542/6276/dsc0040ij.jpg
http://img840.imageshack.us/img840/5042/dsc0039ni.jpg
http://img525.imageshack.us/img525/2870/dsc0038zu.jpg
ho cercato di fare foto migliori e ho ristretto lo spazio nella provetta come mi hai suggerito...
http://img840.imageshack.us/img840/5042/dsc0039ni.jpg
http://img525.imageshack.us/img525/2870/dsc0038zu.jpg
ho cercato di fare foto migliori e ho ristretto lo spazio nella provetta come mi hai suggerito...
- Jackoo
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 17 lug '12
Re: Info e aiuto su regina
ParroccheTTo ha scritto:Prenolepis nitens?
si sembra proprio lei! anche se la mia è un pò più scura...
- Jackoo
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 17 lug '12
Re: Info e aiuto su regina
zambon ha scritto:Puoi provare a ovviare al problema spingendo il tappo della provetta più in basso riducendo lo spazio.
Quanti mm. misura?
misura esattamente 10 mm
- Jackoo
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 17 lug '12
Re: Info e aiuto su regina
Potrebbe anche essere Prenolepis nitens come dice parrocchetto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Info e aiuto su regina
Sì anche, oppure anche Lasius sp., io aspetterei le prime operaie. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Info e aiuto su regina
Tralasciando il colore che è altamente fuorviante (potrei dire "Non ho mai visto una Lasius così chiara", ma appunto il colore non è un fattore certo), il rapporto torace - addome mi sembra più da Prenolepis che da Lasius. In quest'ultima torace e addome hanno la stessa altezza (visti di lato), mentre in Prenolepis l'addome è più "alto".
Sempre parlando di addome mediamente dilatato.
Inoltre la testa è più piccola rispetto al resto del corpo.
Prenolepis

Lasius

Sempre parlando di addome mediamente dilatato.
Inoltre la testa è più piccola rispetto al resto del corpo.
Prenolepis

Lasius

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Info e aiuto su regina
Strano Prenolepis nitens da me ha già sciamato da parecchio...di solito sciama in primavera...di dove sei tu jackoo? perchè la formica in questione si trova più facilmente in pianura e al nord...
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Info e aiuto su regina
Io abito a napoli e la regina l'ho trovata sul mio terrazzo...
ma quanto tempo impiegano le prime operaie a svilupparsi??
ma quanto tempo impiegano le prime operaie a svilupparsi??
- Jackoo
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 17 lug '12
Re: Info e aiuto su regina
Vorrei fare un'altra domanda...ho dato uno sguardo alla provetta giusto adesso e ho notato che la regina è molto frenetica, agitata. E' normale? potrebbe voler mangiare?
- Jackoo
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 17 lug '12
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti