Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
51 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
io ho visto che in tanti formicai viene usata la sabbia compressa, qualcuno l'ha mai usata?
- guido
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 7 lug '12
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
dada ha scritto:gig ha scritto:Ciao,
negli altri thread ho letto che si può usare con successo la pasta di sale (ma anche qui attenzione alle dosi perchè può portare alla muffa)
No, la pasta al sale si usa solo per creare le stanze durante una colata in gesso, e poi viene rimossa. Non la si può usare per bloccare le gallerie in un formicaio abitato (il sale disturba le formiche).
waoo interessante, stavo discutendo della cosa in quest' altro thread, http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=4630. Grazie della tua risposta

Bè allora rimane da parlare della sabbia compressa

SABBIA COMPRESSA!
Aspetto che qualcuno mi spieghi come l' ha usata con successo
-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
quoto la segatura impastata e pressata
qualunque specie all'esigenza può forarla con facilità
o in alternativa si puo usare lo stesso materiale con cui è stato costruito il nido, ma sempre inumidito impastato e pressato.
ammetto di aver usato raramente questa tecnica, preferisco lasciare del materiale a disposizione e far decidere a loro dove chiudere o meno
qualunque specie all'esigenza può forarla con facilità
o in alternativa si puo usare lo stesso materiale con cui è stato costruito il nido, ma sempre inumidito impastato e pressato.
ammetto di aver usato raramente questa tecnica, preferisco lasciare del materiale a disposizione e far decidere a loro dove chiudere o meno
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
gig ha scritto:Ciao,
negli altri thread ho letto che si può usare con successo la pasta di sale (ma anche qui attenzione alle dosi perchè può portare alla muffa),
Confermo.
A me ha fatto la muffa.
Avevo lasciato delle porzioni di pasta di sale che avevo usato in precedenza per lo stampo, e dopo una settimana erano comparse alcune chiazze di muffa nerastra.
Ho messo il formicaio nel microonde e la muffa e' stata debellata. Ma la pasta di sale si e' indurita troppo e ho dovuto rimuoverla.
Meglio la segatura.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
ma la segatura la sabbia compressa quando si asciugano non si rompe? cioè la sabbia all'inizio se è umida la metti come vuoi ma quando si asciuga si sgretola o no?
- guido
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 7 lug '12
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
Infatti, dopo che l'avrai messa dovrai umidifcare il nido
mi dimentico sempre e la sabbia si sgretola
e quindi non silicono 
Off topic: La vinavil è tossica? Lo usata per bloccare qualche forellino e fissare il tubo per la provetta..



Off topic: La vinavil è tossica? Lo usata per bloccare qualche forellino e fissare il tubo per la provetta..

Ultima modifica di Formandrea il 17/07/2012, 19:45, modificato 1 volta in totale.
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
Formandrea ha scritto:Off topic: La vinavil è tossica? L'ho usata per bloccare qualche forellino e fissare il tubo per la provetta..
No, la vinavil una volta asciutta non è tossica.

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
ParroccheTTo ha scritto:Formandrea ha scritto:Off topic: La vinavil è tossica? L'ho usata per bloccare qualche forellino e fissare il tubo per la provetta..
ParroccheTTo! Che Gioia annoverarti fra i miei Adepti

Formandrea: male, molto male!



Invoco il ritorno di TheGrammarNazi! (luca321)
Siamo disposti a protestare e a fare una raccolta firme.....Vogliamo TheGrammarNazi (Cloud)
Io sono al tuo fianco grammar nazi. La purezza del tuo linguaggio è per me fonte di ispirazione. (Bosco)
E' un piacere sostenerti, TheGrammarNazi (LUomoNero)
-
TheGrammarNazi - Messaggi: 39
- Iscritto il: 10 mar '11
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
l' adepto e candidato a The Grammar Nazi sono sempre stato io dal mio 20° messaggio postato e non hai mai trovato un errore ortografico (tranne quando scrivo di notte) nei miei messaggi.
Perchè mi ignori???????
scusa, potresti linkare dove lo hai visto?
la sabbia non si compatta affatto...
Perchè mi ignori???????

guido ha scritto:io ho visto che in tanti formicai viene usata la sabbia compressa, qualcuno l'ha mai usata?
scusa, potresti linkare dove lo hai visto?
la sabbia non si compatta affatto...
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
ParroccheTTo ha scritto:Formandrea ha scritto: La vinavil è tossica?
No, la vinavil una volta asciutta non è tossica.
Interessante perchè io sto pensando di mischiare la sabbia bagnata con pochissima vinavil e quindi una volta compressa ed asciutta dovrebbe mantenersi compatta quel minimo necessario per permettere di essere posta ad esempio in cunicoli verticali, ma allo stesso tempo risultare ancora lavorabile dalla colonia.
sbaglio?
-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
Anche io vorrei sapere se mischiare la sabbia bagnata con pochissima vinavil sia un metodo valido, anche se da quello che vedo, per esempio le Lasius niger, quando hanno troppo spazio si barricano da sole con la sabbia.
-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
Non vorrei che l'odore della vinavil o il tentativo di scavare delle formiche nel vinavil possano portare a disturbi causati dal continuo contatto con questa colla
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
ho visto che qualcuno utilizza la vinavil insieme alla sabbia compressa per tenerla insieme e non farla sgreatolare, funziona veramente?
- guido
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 7 lug '12
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
per rispondere a quercia una delle discussioni in cui si parla della sabbia compressa è questa..
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... +compressa
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... +compressa
- guido
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 7 lug '12
Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio
Ciao
io nel nido di gesso ho usato la carta scootex impastata con acqua però è ammuffita come volevasi dimostrare. però mi è venuto in mente che all'acuq si potrebbe unire dell'acido salicilico che si compra in bustine in farmacia che serve come antimuffa. lo usano nelle marmellate e io l'ho usato che il terreno di coltura delle drosofile e infatti tranne il puzzo la muffa non si è formata. io penso che se non è tossico per le drosofile non lo dovrebbe essere neanche per le formiche tanto più che loro non lo mangerebbero neanche ma romperanno solo la carta una volta indurita. cosa ne pensate? si potrebbe usare anche terra o segatura però se le formiche non riescono a pulire bene il nido rimane dello sporco mentre la carta lascia meno tracce.
Ciao a tutti
io nel nido di gesso ho usato la carta scootex impastata con acqua però è ammuffita come volevasi dimostrare. però mi è venuto in mente che all'acuq si potrebbe unire dell'acido salicilico che si compra in bustine in farmacia che serve come antimuffa. lo usano nelle marmellate e io l'ho usato che il terreno di coltura delle drosofile e infatti tranne il puzzo la muffa non si è formata. io penso che se non è tossico per le drosofile non lo dovrebbe essere neanche per le formiche tanto più che loro non lo mangerebbero neanche ma romperanno solo la carta una volta indurita. cosa ne pensate? si potrebbe usare anche terra o segatura però se le formiche non riescono a pulire bene il nido rimane dello sporco mentre la carta lascia meno tracce.
Ciao a tutti
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
51 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti