identificazione regina fondatrice
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
identificazione regina fondatrice
Ciao a tutti vi scrivo per chiedervi di che specie fosse la regina da me trovata per terra. dopo averla improvettata e dopo che lei si era ambientata ha iniziato a deporre le prime uova e aveva l'addome sotto bianco e sopra nero, come se si fosse gonfiato troppo e la "pelle" si fosse ritirata sulla parte superiore so che non e così ma è stata una cosa veramente affascinante, non vi posto una foto perche mi sono accorto che l'addome è tornato normale quindi la fotograferò qundo le prime operaie verranno alla luce. Altro aspetto molto caratteristico e che ha deposto una trentina di uova e stanno arrivando tutte allo stadio di pupa con la conseguente schiusa gener5almente le altre ne fanno una decina e ne nascono 3-4 invece questa volta mi sa che la regina è molto fertile. in base a questi fatti provate a darmi dei suggerimenti sulla specie. Grazie 

- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: identificazione regina fondatrice
é praticamente impossibile stabilire la specie , potrebbe essere un genere prolifico come Lasius però così è proprio impossibile identificarla
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: identificazione regina fondatrice
sisi lo so .... aprivo la discussione magari con qualche nome guardavo
tanto poi qundo nascono le operaie vi posto le foto

- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: identificazione regina fondatrice
Si può riconoscere il genere anche dalla regina , anzi in certi casi la specie è maggiormente identificabile guadando la regina
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: identificazione regina fondatrice
Attento l'Allevatore!!! Ho avuto delle brutte esperienze in passato con regine che depongono troppe uova in prima covata. Come hai detto l'ideale è che depongano poche uova per farne schiudere poi 4-5. A me con Tetramorium sp altri anni è capitato che alcune regine deponessero troppe uova e naturalmente una regina non riesce a badare a tutte. Mi è capitato che una buona parte seccava, poi ammuffiva danneggiando tutta la covata e alla fine la regina moriva. Tieni d'occhio la situazione.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione regina fondatrice
in quel caso devo rimuovere le uova ammuffite con pinze o cosa?
- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: identificazione regina fondatrice
Non ho idea di cosa si possa fare in tal caso. Il fatto è che io non ho mai fatto niente per rimediare a questo e le mie regine sono morte
. Comunque non è detto che succeda anche a te. Tienile d'occhio e se vedi che la covata inizia ad ammuffire... chiedi consiglio a chi di dovere
. Credo che provare a rimuovere le uova ammuffite si potrebbe anche fare, ma rischi di danneggiare le altre.


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione regina fondatrice
tranquillo comunque le uova non sono ammuffite e a distanza della prima nascita, 4 giorni fà, conto ora una ventina di formiche più o meno. Mi è andata bene 

- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: identificazione regina fondatrice
per poter avere una minima ideam di cosa stai allevando dai un occhiata qui:
viewtopic.php?f=38&t=129

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti