Ripulire l'arena
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ripulire l'arena
Avete quanche idea per liberare l'arena da formiche, Pheidole pallidula, per ripulirla con calma ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Ripulire l'arena
Io quando devo pulire le arene fornisco dei piccoli insetti in modo che le operaie presenti li raccolgano e li portino nel nido. Fino ad ora ha sempre funzionato 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Ripulire l'arena
Purtroppo qualche operaia se le formiche sono tante rimarrà comunque in arena quinid bisogna lavorare un po di pinze e prelevare insetti grossi e pezzi di cibo con queste , altrimenti io punto una lampada in arena in modo che tutte vadano nel formicaio precedentemente oscurato
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ripulire l'arena
Io uso anche un aspiratore...ma è normale che qualche operaia ci finisca dentro. Poi le isolo e le rimetto a casa... 
Un'altra alternativa è fornire un contenitore con qualcosa di appiccicoso...loro useranno i detriti per coprirlo e, quindi, raduneranno tutto lo sporco nel contenitore che poi toglierai.

Un'altra alternativa è fornire un contenitore con qualcosa di appiccicoso...loro useranno i detriti per coprirlo e, quindi, raduneranno tutto lo sporco nel contenitore che poi toglierai.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Ripulire l'arena
Grazie ragazzi , idee interessanti , ma con le Pheidole la vedo dura , ce ne stanno a decina , avevo pensato , se raffreddo l'arena chissa se l'abbandonano !
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Ripulire l'arena
Se raffreddi l'arena c'è il rischio di scombussolare il loro ciclo biologico , anche io sono nella tua situazione, ho una colonia di Pheidole sp che conterà si e no 2000 operaie perciò immaginati in arena quante ne passano , in più l'arena è composta di sabbia abbastanza fine essendo state trovate nei pressi di un deserto , quindi con l'aspiratore è difficilissimo almeno per questo tipo di arena , quindi mi trovo bene puntando una lampada spot per terrari sopra all'arena e oscurando momentaneamente il nido , questo provoca ciò che accade in natura cioè il ritiro sotto terra al fresco di tutta la colonia , così si può benissimo ripulire
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ripulire l'arena
Grazie Dorylus, prima di leggere la tua risposta avevo messo una lampada sull'arena , ora ci saranno una decina di operaie. Interessante anche l'idea di mettere qualcosa di appiccicoso per tirar via i detriti.
Ora oscuro il nido, vediamo se riesco a liberarlo del tutto , ho messo anche una arena nuova con cibo
Ora oscuro il nido, vediamo se riesco a liberarlo del tutto , ho messo anche una arena nuova con cibo
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti