Camponotus cf. barbaricus
Re: Camponotus ligniperda (Camponotus barbaricus ?)
Si tu hai imparato subito che non erano C. vagus , l'allevatore magari un po meno ...
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda (Camponotus barbaricus ?)
mi sa che io ne capisco già più del 90 % dei venditori........
e i venditori si chiamano cosi proprio per questo, sono abili a vendere cose che spesso non hanno mai visto
mio padre è astemio ma ha venduto alcolici come agente di commercio di per 20 anni......
quindi...diffidate di improvvisati venditori on line
e i venditori si chiamano cosi proprio per questo, sono abili a vendere cose che spesso non hanno mai visto

mio padre è astemio ma ha venduto alcolici come agente di commercio di per 20 anni......
quindi...diffidate di improvvisati venditori on line
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus ligniperda (Camponotus barbaricus ?)
Allora, ho sentito Fabrizio Rigato.
Secondo lui se la provenienza è siciliana sono C. barbaricus.
Aveva ventilato altre possibilità, perché la colorazione non è indicativa nelle formiche: C. aethiops o marginatus, ma per le dimensioni e la probabile località di provenienza, è più probabile C. barbaricus.
Solo con un campione reale è possibile essere più precisi.
Secondo lui se la provenienza è siciliana sono C. barbaricus.
Aveva ventilato altre possibilità, perché la colorazione non è indicativa nelle formiche: C. aethiops o marginatus, ma per le dimensioni e la probabile località di provenienza, è più probabile C. barbaricus.
Solo con un campione reale è possibile essere più precisi.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Camponotus ligniperda (Camponotus barbaricus ?)
GianniBert ha scritto:Allora, ho sentito Fabrizio Rigato.
Secondo lui se la provenienza è siciliana sono C. barbaricus.
Aveva ventilato altre possibilità, perché la colorazione non è indicativa nelle formiche: C. aethiops o marginatus, ma per le dimensioni e la probabile località di provenienza, è più probabile C. barbaricus.
Solo con un campione reale è possibile essere più precisi.
Grazie Gianni (e Fabrizio Rigato)! Ovviamente grazie a tutti quelli che se ne sono interessati

A presto!
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 122 ospiti