Formicaio Gesso Variante 2 bis
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Formicaio Gesso Variante 2 bis
@Luca.B
Il gasbeton è all'interno ma le stanze non sono scavate fino a quel materiale, dalle foto dovrebbe vederesi che è tutto gesso.
Ho voluto metterlo inglobato perchè avevo il timore che la base di gasbeton appoggiata solamente non facesse un contatto ottimale con il gesso, proprio anche perchè il gasbeton non è perfettamente liscio ma tutti quei micrro forellini che ha non permette un'aderenza totale
Il gasbeton è all'interno ma le stanze non sono scavate fino a quel materiale, dalle foto dovrebbe vederesi che è tutto gesso.
Ho voluto metterlo inglobato perchè avevo il timore che la base di gasbeton appoggiata solamente non facesse un contatto ottimale con il gesso, proprio anche perchè il gasbeton non è perfettamente liscio ma tutti quei micrro forellini che ha non permette un'aderenza totale



-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Formicaio Gesso Variante 2 bis
Credo che prendero' parecchio spunto da questo formicaio per costruirne uno simile.
Solo che non ho il mattoncino di gasbeton da usare come supporto centrale.
In compenso ho trovato una pietra piu' o meno simile che usero' nella stessa maniera.
Solo che non ho il mattoncino di gasbeton da usare come supporto centrale.
In compenso ho trovato una pietra piu' o meno simile che usero' nella stessa maniera.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Formicaio Gesso Variante 2 bis
belloteo ha scritto:@Luca.B
Il gasbeton è all'interno ma le stanze non sono scavate fino a quel materiale, dalle foto dovrebbe vederesi che è tutto gesso.
Ho voluto metterlo inglobato perchè avevo il timore che la base di gasbeton appoggiata solamente non facesse un contatto ottimale con il gesso, proprio anche perchè il gasbeton non è perfettamente liscio ma tutti quei micrro forellini che ha non permette un'aderenza totale
Basta anche solo un piccolo contatto tra i due materiali perchè ci sia scambio di acqua.

Il problema del tuo sistema è che non essendo isolato il gasbeton dal gesso rilascia troppo rapidamente e troppa quantità di acqua. Il rusultato sarò che il formicaio si bagna di colpo e in modo sproporzionato...rendendo il gesso morbido e facilmente scavabile a quelle specie che scavano il gesso.

Nell'ultimo periodo, per evitare l'inconveniente nelle varianti 2, ho spesso dovuto limitare il più possibile la superficie di contatto tra il piede di gasbeton ed il resto del formicaio.
L'unico modo per ovviare al problema è usare questo sistema con specie che non scavano il gesso, limitare il più possibile la quantità di acqua nella cisterna (quindi usare anche specie che non vogliono ambienti molto umidi) e evitare di metterci colonie piccole (così che non lascino stanza vuote dove, con l'umidità, prolifichino funghi e batteri).

In ogni caso tienici aggiornati sulle osservazioni...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio Gesso Variante 2 bis
Scusate la domanda stupida.
Ma il nucleo di gasbeton mi pare di capire che serva per umidificare il formicaio, aspirando l'acqua del fondo per capillarita'.
La domanda stupida e': e' proprio necessario avere quel nucleo?
Se non ci fosse il gasbeton in mezzo, ma altro materiale oppure niente del tutto, l'umidificazione avverrebbe lo stesso?
Perche' sarebbe fastidioso scoprirlo a formiche presenti.
Ma il nucleo di gasbeton mi pare di capire che serva per umidificare il formicaio, aspirando l'acqua del fondo per capillarita'.
La domanda stupida e': e' proprio necessario avere quel nucleo?
Se non ci fosse il gasbeton in mezzo, ma altro materiale oppure niente del tutto, l'umidificazione avverrebbe lo stesso?
Perche' sarebbe fastidioso scoprirlo a formiche presenti.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Formicaio Gesso Variante 2 bis
rmontaruli ha scritto:Scusate la domanda stupida.
Ma il nucleo di gasbeton mi pare di capire che serva per umidificare il formicaio, aspirando l'acqua del fondo per capillarita'.
La domanda stupida e': e' proprio necessario avere quel nucleo?
Se non ci fosse il gasbeton in mezzo, ma altro materiale oppure niente del tutto, l'umidificazione avverrebbe lo stesso?
Perche' sarebbe fastidioso scoprirlo a formiche presenti.
E' questa la questione.

Anche sono poggiando il formicaio su una piccola base di gasbeton si ottiene il medesimo risultato...con il bantaggio che modificando la dimensione del pezzo di gasbeton si aumenta o diminuisce la velocità con cui il gesso assorbe acqua...regolandola sulla base di che specie abbiamo dentro.

Con un'anima così grande inserita all'interno (quindi un'elevata superficie di contatto tra i due materiali) l'acqua viene immediatamente risucchiata e l'unico modo di limitarlo è darne meno...ma in questo modo dobbiamo poi darne più spesso.
Sarebbe un'ottima idea, a mio avviso, se le stanza arrivassero all'anima di gasbeton e questa fosse isolata dal gesso (come le varianti "ibrido"). Così avresti come risultato l'avere una zona umida nelle stanza senza che l gesso si bagni così che mantenga tutta la sua durezza (è utile quando hai specie che scavano).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio Gesso Variante 2 bis
Quindi, visto che io non ho il gasbeton sotto mano, pensavo di mettere una pietra comune, che avrebbe la sola funzione di sorreggere il gesso e quindi non farne scaricare il peso sulle pareti del contenitore.
Ma per l'acqua pensavo che questa potesse umidificare il gesso per normale evaporazione.
Eventualmente posso sempre predisporre un po' di ovatta imbevuta in arena.
In questo modo, con acqua sotto e acqua in arena, anche senza gasbeton, l'umidificazione dovrebbe essere sufficiente.
Le mie sono Formiche Cineree: non ho idea di quanta umidita' richiedano, anche se, essendo raccolte in riva al lago maggiore, dove piove in abbondanza, mi viene da pensare che siano specie che abbiano bisogno di tanta acqua.
Ma per l'acqua pensavo che questa potesse umidificare il gesso per normale evaporazione.
Eventualmente posso sempre predisporre un po' di ovatta imbevuta in arena.
In questo modo, con acqua sotto e acqua in arena, anche senza gasbeton, l'umidificazione dovrebbe essere sufficiente.
Le mie sono Formiche Cineree: non ho idea di quanta umidita' richiedano, anche se, essendo raccolte in riva al lago maggiore, dove piove in abbondanza, mi viene da pensare che siano specie che abbiano bisogno di tanta acqua.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Formicaio Gesso Variante 2 bis
Si...amano una umidità media.
Usa una pietra calcarea e porosa...o dell'ovatta.
Usa una pietra calcarea e porosa...o dell'ovatta.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio Gesso Variante 2 bis
@rmontaruli
Ciao, ti invito ad aprire un topic tutto tuo per il tipo di nido e soprattutto il tipo di formiche che intendi allevare se non hai da condividere esperienze sul mio tipo di esperienza, così si rischia di avere un topic che esca fuori dal suo tema principale, così che nel forum la ricerca possa essere sempre esaustiva e coerente sull'argomento cercato, Grazie
@Luca.B
Beh, non terrò molta acqua, ma nemmeno così poca e il blocco l'ho fatto abbastanza largo così che faccia "fatica" a succhiare e portare su così tanto acqua, beh ovviamente è un esperimento, l'ho fatto principalmente perchè volevo creare un blocco unico...
Metterò comunque delle Lasius niger, da quel che ho capito non scavano nel gesso...
Ciao, ti invito ad aprire un topic tutto tuo per il tipo di nido e soprattutto il tipo di formiche che intendi allevare se non hai da condividere esperienze sul mio tipo di esperienza, così si rischia di avere un topic che esca fuori dal suo tema principale, così che nel forum la ricerca possa essere sempre esaustiva e coerente sull'argomento cercato, Grazie

@Luca.B
Beh, non terrò molta acqua, ma nemmeno così poca e il blocco l'ho fatto abbastanza largo così che faccia "fatica" a succhiare e portare su così tanto acqua, beh ovviamente è un esperimento, l'ho fatto principalmente perchè volevo creare un blocco unico...
Metterò comunque delle Lasius niger, da quel che ho capito non scavano nel gesso...



-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti