Greco antico e formiche.
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Greco antico e formiche.
Ciao ragazzi, mentre facevo i compiti mi sono accorto di questa versione: la riporto sotto sia in lingua originale che in italiano (tradotta da me
)
E' simpatica
Χειμερινῇ ὥρᾳ τὸν ὑργὸν σῖτον οἱ μύρμηκες ἔψυχον. Τέττιξ δέ λιμώττων ᾔτει αυτούς τροφήν. Οἱ δέ μύρμηκες αὐτῷ ἔλεγον: "Διά τί τήν θερινήν ὥραν οὐ συνῆγες καί σύ τροφήν;" Ό δέ ἀπεκρίνετο: "Οὐκ ἐσκόλαζον, ἀλλ' ᾖδον μουσικῶς ". Οἱ δέ ἐγέλων καί ἔλεγον: " Ἀλλ'εἰ τῇ θερινῇ ὥρᾳ ηὔλεις, χειμερινῇ ὀρκοῦ ". Ὁ μῦθος δηλοῖ ὅτι οὐ δεῖ τούς ἀνθρώπους ἀμελεῖν ἐν παντί πράγματι, ἵνα μή λυπῶνται καί κινδυνεύωσιν.
Nella stagione invernale alcune formiche asciugavano del pane bagnato. Dunque una cicala, essendo affamata chiedeva loro del cibo. Ma le formiche le diccevano: "Perchè d'estate non accumuli anche tu il cibo?" e quella rispondeva "Non oziavo, ma cantavo con arte". E quelle ridevano e dicevano: "Ma se d'estate suonavi il flauto, d'inverno soffri."
Il racconto insegna che non bisogna trascurare gli uomini in ogni circostanza, affinchè non siano afflitti e corrano pericoli.
Esopo.
p.s. scusate per i troppi imperfetti ma la versione è adattata e io non ho ancora fatto il passato remoto.

E' simpatica


Χειμερινῇ ὥρᾳ τὸν ὑργὸν σῖτον οἱ μύρμηκες ἔψυχον. Τέττιξ δέ λιμώττων ᾔτει αυτούς τροφήν. Οἱ δέ μύρμηκες αὐτῷ ἔλεγον: "Διά τί τήν θερινήν ὥραν οὐ συνῆγες καί σύ τροφήν;" Ό δέ ἀπεκρίνετο: "Οὐκ ἐσκόλαζον, ἀλλ' ᾖδον μουσικῶς ". Οἱ δέ ἐγέλων καί ἔλεγον: " Ἀλλ'εἰ τῇ θερινῇ ὥρᾳ ηὔλεις, χειμερινῇ ὀρκοῦ ". Ὁ μῦθος δηλοῖ ὅτι οὐ δεῖ τούς ἀνθρώπους ἀμελεῖν ἐν παντί πράγματι, ἵνα μή λυπῶνται καί κινδυνεύωσιν.
Nella stagione invernale alcune formiche asciugavano del pane bagnato. Dunque una cicala, essendo affamata chiedeva loro del cibo. Ma le formiche le diccevano: "Perchè d'estate non accumuli anche tu il cibo?" e quella rispondeva "Non oziavo, ma cantavo con arte". E quelle ridevano e dicevano: "Ma se d'estate suonavi il flauto, d'inverno soffri."
Il racconto insegna che non bisogna trascurare gli uomini in ogni circostanza, affinchè non siano afflitti e corrano pericoli.
Esopo.
p.s. scusate per i troppi imperfetti ma la versione è adattata e io non ho ancora fatto il passato remoto.

-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Greco antico e formiche.
quanto è vecchia la storia della cicala e della formica.....!!!!!
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Greco antico e formiche.
infatti! però qua le formiche sono un po' cattive 

-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Greco antico e formiche.
credo che a volte un po di durezza faccia bene...un detto dice: "mazz e panell' fann' i figghj bell, pan senz' mazz' fann i figghj pazz!!"
tradotto alla lettera: mazzate e pane fanno i figli belli, pane senza mazzate fanno i figli pazzi!
tradotto alla lettera: mazzate e pane fanno i figli belli, pane senza mazzate fanno i figli pazzi!

Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: Greco antico e formiche.
ahahahahahah
c'ho messo un po' per districare la frase... 



-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Greco antico e formiche.
dai non era difficile, queste parole foggiane somigliano all'italiano, ma ce ne sono tantissime che non hanno nulla a che vedere con la lingua nazionale! ! hihihi poi c'è molta mescolanza, per esempio il ciliegio si dice "u crs" (pronunciato con le lettere "dure") dal latino cerasus, il barattolo in vetro invece si dice buatt' da boit che è francese, insomma un po di tutto!! ^^ e Pino campagna questo lo sa bene!!
http://www.youtube.com/watch?v=eUZQ-_RyFEU
http://www.youtube.com/watch?v=eUZQ-_RyFEU
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: Greco antico e formiche.
Quanti ricordi, è una delle poche versioni per casa che ho fatto senza guardare su internet 

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti