Camponotus cf. barbaricus
Re: Camponotus ligniperda (C. barbaricus?)
mmm allora ho la mia non è C. aethiops o non lo è la tua
la mia è 12 mm


In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Dorylus ha scritto:mmm allora ho la mia non è C. aethiops o non lo è la tua![]()
la mia è 12 mm
Su un sito ho letto che raggiunge i 15mm mentre su un'altro c'è scritto che raggiunge i 13mm massimi.. Ehehhehhe

Aspettiamo anche il parere di altri che magari riconoscono una certa somiglianza con la propria regina

Grazie!
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Metto qualche altra foto della regina e anche una dove si vedono abbastanza bene le operaie

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Anche qua, potrei sbagliarmi, "ad occhio" mi sembrano C. barbaricus anche queste. Dato che la provenienza sembra probabilmente la Sicilia, che si tratta di una specie comune, e che le dimensioni concordano la possibilità c'é tutta.
E' quella traccia di arancione nell'attaccatura delle zampe e la particolare colorazione nella zona limitrofa che mi sembra non ci sia nelle foto che ho visto di C. marginatus e che invece é caratteristica "inconfondibile" delle C. barbaricus della mia zona (identificate come tali da Rigato).. se nelle operaie più piccole non si nota molto, anche questo corrisponderebbe.. e' pure vero che però la variabilità cromatica esiste.. magari con qualche altra foto ravvicinata a qualche operaia..
E' quella traccia di arancione nell'attaccatura delle zampe e la particolare colorazione nella zona limitrofa che mi sembra non ci sia nelle foto che ho visto di C. marginatus e che invece é caratteristica "inconfondibile" delle C. barbaricus della mia zona (identificate come tali da Rigato).. se nelle operaie più piccole non si nota molto, anche questo corrisponderebbe.. e' pure vero che però la variabilità cromatica esiste.. magari con qualche altra foto ravvicinata a qualche operaia..

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Grazie enrico per la partecipazione
! Allora.. Ho guardato un po' di foto (comprese quelle del link che mi hai mandato) e sembrerebbe che le C. barbaricus somiglino molto alle mie.. Domani faccio qualche altra foto alle operaie
Quella traccia di arancione nell'attaccatura, di cui parli, dal vivo sembra più rossa
Grazie ancora e buona serata!


Quella traccia di arancione nell'attaccatura, di cui parli, dal vivo sembra più rossa

Grazie ancora e buona serata!
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Qualche altra foto.. Ho cercato anche di usare solo la luce naturale (meno che nella prima che posto)
speriamo bene!

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Ok.. aspettiamo RIgato xD se può
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Ok! Cavolo mi spiace che le foto ingannino in quanto a colore, si vede che non sono un bravo fotografo



.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Nelle prime foto sembrava avesse sfumature rossicce mentre ora no.... 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
manuel ha scritto:Nelle prime foto sembrava avesse sfumature rossicce mentre ora no....
Precisamente

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Anche secondo me si tratta di C. barbaricus se non altro anche per la probabile provenienza
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Dorylus ha scritto:Anche secondo me si tratta di C. barbaricus se non altro anche per la probabile provenienza
Credo che al 99% provenga dalla Sicilia

Dai vari raffronti fatti, sto iniziando a convincermi, sempre di più, che sia C. barbaricus; quindi grazie ragazzi dell'assistenza

A presto!
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda (Camponotus barbaricus ?)
gas ha scritto:Ieri sarebbe dovuta arrivarmi una colonia di C. vagus (ordianata in un negozio online italiano..), invece mi è arrivata la colonia della foto in allegato, che a me sembra proprio C. ligniperdacosa ne dite?
La solita affidabilità dei negozi online.
Aspetto il giorno in cui scambieranno Linepithema humile per Lasius brunneus.
Magari così: "Offerta speciale BAMBINI: Lasius brunneus + formicaio fosforescente a soli 5 euro!"
Evviva

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camponotus ligniperda (Camponotus barbaricus ?)
Per chiarezza a me sembra che possano essere o C. barbaricus o C. marginatus.
Comunque non ci vuole molto a capire che non sono C. (Camponotus) vagus, e se sei un'allevatore devi saperlo.. sappiamo però che la realtà é ben differente
Comunque non ci vuole molto a capire che non sono C. (Camponotus) vagus, e se sei un'allevatore devi saperlo.. sappiamo però che la realtà é ben differente

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti