Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Anch'io sto tentando la fondazione di L.fuliginosus, però le mie L.umbatus sono davvero molto golose del miele. Tutte le volte che gliene dò ci si fondano sopra (insieme alle regine).
E' possibile che smettano di mangiare quando la fondazione è a un buon punto? cioè quando nascono le larve? Forse anche le L.umbratus di Bremen smetteranno di mangiare quando avrà le prime larve?
Però non ha senso... in natura come fanno? Mica smettono di mangiare quando nascono le larve
E' possibile che smettano di mangiare quando la fondazione è a un buon punto? cioè quando nascono le larve? Forse anche le L.umbratus di Bremen smetteranno di mangiare quando avrà le prime larve?
Però non ha senso... in natura come fanno? Mica smettono di mangiare quando nascono le larve

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Ma le vostre L. umbratus le avete fatte identificare?
Leggendo quanto scrive Rhebir, mi viene in mente.. non é che sono specie diverse di Lasius (Chtoniolasius) ? Come spiegazioni alle differenze riscontrate.
Del resto sarebbe plausibile che la regina di L. fuliginosus possa avere una certa "duttibilità" almeno per quanto riguarda altre formiche appartenenti al medesimo sottogenere.. magari in natura può scegliere più specie, oppure, sceglie solo L. umbratus, ma comunque artificialmente si possono ottenere dei risultati (magari con degli intoppi
) quando si utilizzano altre specie molto strettamente affini..
Leggendo quanto scrive Rhebir, mi viene in mente.. non é che sono specie diverse di Lasius (Chtoniolasius) ? Come spiegazioni alle differenze riscontrate.
Del resto sarebbe plausibile che la regina di L. fuliginosus possa avere una certa "duttibilità" almeno per quanto riguarda altre formiche appartenenti al medesimo sottogenere.. magari in natura può scegliere più specie, oppure, sceglie solo L. umbratus, ma comunque artificialmente si possono ottenere dei risultati (magari con degli intoppi

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Aggiornamento del 10/07/2012
Purtroppo triste annuncio...
La regina è stata oggi trovata morta.
Temo che dopo aver iniziato a deporre non sia più in grado di affrontare l'adozione di operaie come fa all'inizio e/o era troppo stanca e debole per affrontare l'ultimo inserimento di operaie che gli ho fatto. Già da una settimna avevo notato che il gastro si era notevolmente ridotto.
Le operaie, inoltre, hanno fatto sparire larve e uova...insomma, un disastro!!!
Mi spiace molto, soprattutto perchè prima del prossimo anno, ormai, non sarà possibile trovare altre regine (e già sono stato fortunato a trovarne una).
Uff...già stavo studiando il loro futuro formicaio...
Oggi è per me giornata di lutto...
Purtroppo triste annuncio...

La regina è stata oggi trovata morta.




Temo che dopo aver iniziato a deporre non sia più in grado di affrontare l'adozione di operaie come fa all'inizio e/o era troppo stanca e debole per affrontare l'ultimo inserimento di operaie che gli ho fatto. Già da una settimna avevo notato che il gastro si era notevolmente ridotto.

Le operaie, inoltre, hanno fatto sparire larve e uova...insomma, un disastro!!!

Mi spiace molto, soprattutto perchè prima del prossimo anno, ormai, non sarà possibile trovare altre regine (e già sono stato fortunato a trovarne una).

Uff...già stavo studiando il loro futuro formicaio...

Oggi è per me giornata di lutto...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Noooooooooooooooooooooo
Mi dispiace luca
Dai l'anno prossimo saremo tutti piu organizzati con queste specie parassite
Mi dispiace luca

Dai l'anno prossimo saremo tutti piu organizzati con queste specie parassite

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Già...direi che alcune delle Lasius sp. che ho in fondazione resteranno in formicai apribili così che mi forniscano un sostegno per Lasius fuliginosus e Lasius umbratus.
Devo ancora riprendermi...ma, fortunatamente, sono al mare e spero che spiaggia e mare mi distraggano!

Devo ancora riprendermi...ma, fortunatamente, sono al mare e spero che spiaggia e mare mi distraggano!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Luca.B ha scritto:Già...direi che alcune delle Lasius sp. che ho in fondazione resteranno in formicai apribili così che mi forniscano un sostegno per Lasius fuliginosus e Lasius umbratus.![]()
Devo ancora riprendermi...ma, fortunatamente, sono al mare e spero che spiaggia e mare mi distraggano!
Si vedi di distrarti e di guardare esseri femminili, e non mi riferisco alle formiche

Dai l'anno prossimo sarai piu attrezzato, ste Lasius sp. parassite non sono cosi brave a fare il loro mestiere c'è poco da fare

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
feyd ha scritto:
Si vedi di distrarti e di guardare esseri femminili, e non mi riferisco alle formiche![]()


hihihihihihihihi...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
feyd ha scritto:Si vedi di distrarti e di guardare esseri femminili, e non mi riferisco alle formiche

Mi dispiace Luca.B. Ero proprio interessato al tuo esperimento. Sembra stupido da dire ma alla fine le L. umbratus hanno poi mangiato qualcosa (uova e larve). Potesti provare a tenerle e vedere cosa preferiscono mangiare. Almeno sei già pronto per l'anno prossimo. In più vedi se avevano smesso di mangiare a causa della presenza della regina.

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Diamine Luca!!! Mi dispiace davvero tanto ! Che peccato...... Sembrava crescessero bene..
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Bremen ha scritto:Io avevo dato 2 bozzoli di umbratus e le hanno fatte nascere ora sono in vacanza...spero di tornare e trovare tante larve!
Le mie comunque si nutrivano, mettevo miele e ci si fiondavano su
Te lo auguro vivamente...

Anche le mie aprivano i bozzoli appartenenti alla propria specie...ma solo quelli. Inizialmente anche le mie mangiavano il miele...ma poi, improvvisamente, hanno smesso di mangiare anche quello.

Da quello che ho potuto vedere se si vuole usare Lasius umbratus per la fondazione di Lasius fuliginosus bisogna utilizzare fin dalla prima volta molte operaie (addirittura l'unico in europa che ho trovato che è riuscito a far nascere le prime operaie ha usato qualche migliaio di operaie fin da subito). Inoltre va usato un formicaio di terra dove, molto probabilmente, le operaie di Lasius umbratus possono nutrirsi anche di copepodi, funghi, batteri o quello che riesce a riprodursi nella terra...magari creando simbiosi con "qualcosa" presente nel terreno.

enrico ha scritto:Ma le vostre L. umbratus le avete fatte identificare?
Leggendo quanto scrive Rhebir, mi viene in mente.. non é che sono specie diverse di Lasius (Chtoniolasius) ? Come spiegazioni alle differenze riscontrate.
Del resto sarebbe plausibile che la regina di L. fuliginosus possa avere una certa "duttibilità" almeno per quanto riguarda altre formiche appartenenti al medesimo sottogenere.. magari in natura può scegliere più specie, oppure, sceglie solo L. umbratus, ma comunque artificialmente si possono ottenere dei risultati (magari con degli intoppi) quando si utilizzano altre specie molto strettamente affini..
"Lasius umbratus" è in realtà un gruppo che comprende diverse specie diverse. Ma, una volta adottata, la regina non dovrebbe avere più problemi.
Il mio errore sono quasi certo sia stato l'aver sottoposto la regina ad adozioni multiple dopo che aveva iniziato a fondare. Dopo la prima fondazione buona parte della colonia era fuggita ed ero stato costretto a "rimpinguare" ciò che restava della colonia con nuove operaie. Subito dopo avevo notato che effettivamente la regina aveva iniziato a regredire...ma non avendo dati di altre osservazioni l'ho considerata una prassi normale (come era successo durante la prima adozione). In realtà tempo che già quelle nuove operaie non avevano ucciso la regina...ma neanche la nutrivano. La tenevano solo li bloccata (e, in effetti, c'era sempre qualcuna che le teneva una zampa o un'antenna).
L'aggiunta di ulteriori operaie dopo ha dato il colpo di grazia alla regina che, comunque, avrebbe fatto quella fine li.

Diciamo che la sfiga è stata la fuga delle operaie. Gli errori successivi non erano evitabili, poichè senza operaie comunque la regina e le larve sarebbero morte.

Ciò che possiamo imparare da questa prima esperienza è:
1) Mai far adottare nuove operaie dopo la prima adozione;
2) Stare molto attenti a non perdere le operaie della prima adozione (proprio perchè non rimpiazzabili);
3) Le operaie di Lasius umbratus sembrano realmente accettare solo bozzoli della stessa specie. Quelli di altre non li fanno nascere;
Aspetto i risultati delle prove di Bremen e Rebhir94 per tirare fuori ulteriori conclusioni (come se sia meglio adozioni di grandi quantità di operaie o piccole quantità).

Ragazzi, mi raccomando diteci come procedono le cose...come vedete anche gli esiti negativi insegnano tanto (anzi, soprattutto quelli);
Riguardo a me attenderò il prossimo anno...sperando di trovarne un'altra.
O, se qualcuno se ne ritroverà una in più e la vorrà cedere, la prenderò più che volentieri...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Che triste notizia...oraho il terrore di tornare a casa e trovare tutti morti! mancano 5 giorni e già son preoccupatissimo! le operaie qualche giorno prima di partire hanno creato un buco nel cotone e scappavano ma ormai considereano la provetta la loro casa e non si sono allontanate, le avevo collegate ad una arena e messo un pò di miele, subito tutte sono andate a mangiare tranne quelle che curavano le uova, spero di tornare e trovare tutto apposto!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Bremen ha scritto:Che triste notizia...oraho il terrore di tornare a casa e trovare tutti morti! mancano 5 giorni e già son preoccupatissimo! le operaie qualche giorno prima di partire hanno creato un buco nel cotone e scappavano ma ormai considereano la provetta la loro casa e non si sono allontanate, le avevo collegate ad una arena e messo un pò di miele, subito tutte sono andate a mangiare tranne quelle che curavano le uova, spero di tornare e trovare tutto apposto!
Te lo auguro vivamente...

Sii positivo. Infondo se ho ragione l'errore da non commettere è sottoporre la regina, dopo che ha iniziato a deporre, ad altre adozioni.

Se le tue operaie si nutrivano dovrebbero arrivare a portare a termine la covata...quindi non dovrebbero dare i problemi che ho avuto io.

Speriamo vivamente...abbiamo bisogno di raccimolare ancora altri dati...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Si ma mancando per due settimane se le uova si son schiuse non hanno cibo da dare...avevano solo delle goccie di miele in arena...speriamo bene!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Bremen ha scritto:Si ma mancando per due settimane se le uova si son schiuse non hanno cibo da dare...avevano solo delle goccie di miele in arena...speriamo bene!
Un pò di riserva l'hanno e. al massimo, fanno fuori la covata. Ciò che conta è che non uccidano la regina come hanno fatto le mie...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Aggiornamento del 03/08/2012
Grazie a Bremen che mi ha gentilissimamente ceduto una regina di Lasius fuliginosus che aveva in più e a Karro che ci ha aiutato per la spedizione
, eccomi nuovamente ad aggiornare le pagine di questo diario.
La regina in questione è stata trovata da Bremen il 14/06/2012. E' stata messa insieme a delle operaie di Lasius sp. (molto probabilmente Lasius niger). Questo era uno degli esperimenti che andavano provati nel tentativo di rispondere alla domanda se queste regine siano "specie specifiche" in fondazione o se riescono a fondare anche se gli si da altre specie.
Da esperimenti fatti da utenti di altri paesi è venuto fuori che se gli si da la possibilità di scelta tra operaie di Lasius umbratus e altri tipi di Lasius sp., le regine di Lasius fuliginosus scelgono sempre le Lasius umbratus.
Ma poste in una situazione di "obbligo", come reagiscono?
E' ciò che con Bremen abbiamo deciso di capire studiando proprio questa seconda regina (visto che dopo la morte della mia regina comunque lui sta portando avanti positivamente una fondazione "classica" con operaie di Lasius umbratus).
La regina è arrivata con 5 operaie di Lasius sp. .
La prima osservazione che abbiamo potuto fare riguardo alla regina è che, al contrario di quanto accade quando si mantiene una di queste regine da sola in provetta, in realtà ha una resistenza molto alta. Questa regina, nonostante ad oggi non abbia ancora deposto (quasi certamente perchè mancano le condizioni per innescare la deposizione in quanto non ha sufficienti operaie al seguito che si prendano cura di lei come ho visto fare dalle operaie di Lasius umbratus) ha comunque resistito ormai per quasi 2 mesi. Un tempo direi abissale per una specie che, solitamente, dura si e no 1 settimana da sola.
La regina è in grado di alimentarsi da sola e, infatti, lo fa anche volentieri. Mangia miele e spolpa insetti morbidi. Questo gli consente di mantenere le forze.
Ipotizzo che la presenza di operaie (anche se non c'è stata una adozione vera e propria) sia la chiave di questa resistenza. Diciamo che è come se la regina sia più motivata a cercare di restare in vita in attesa di condizioni migliori (magari di essere finalmente adottata o che aumentino le operaie al suo seguito).
Le operaie in questione, nonostante non abbiano ucciso la regina, comunque non l'hanno neanche adottata. Praticamente la ignorano. Niente trofallassi, niente cure ecc...
Inoltre anche dandogli bozzoli da adottare queste operaie non manifestano alcun tipo di interesse, lasciando i bozzoli a se stessi e, quindi, lasciando morire le operaie all'interno.
Aperte in un'arena le operaie si comportano da bottinatrici, girando in arena e, ogni tanto, rientrando nella provetta con qualche pezzo di cibo. Questo comportamento è classico delle bottinatrici. Ho quindi ipotizzato che il motivo di questo loro comportamento sia quello che sono probabilmente legate in maniera forte al ruolo che svolgevano nel loro formicaio madre. Sebbene si sappia che le formica sono molto malleabili circa il ruolo coperto nel formicaio, può anche darsi che in alcune specie ci sia una maggiore rigidità che porta a mantenere il ruolo anche se le condizioni cambiano.
A quel punto, vista l'inutilità di queste operaie, ho deciso di toglierle e sostituirle. Avendo parecchie regine di Lasius sp. in fondazione, ho quindi prelevato un paio di operaie appena sfarfallate dal bozzolo (quindi ancorca depigmentate) e le ho presentate alla regina. Le operaie appena sfarfallate non hanno ancora l'odore coloniale...quindi si prestano bene alle adozioni. Inoltre una delle prime mansioni a cui si dedica un'operaia appena nata è quella di accudire la prole e la regina...e, infatti, è quello che hanno fatto con i 20 bozzoli che gli ho fornito. In 24 ore hanno fatto nascere altre 3 operaie.
Anche la regina partecipa alla cura dei bozzoli. Gli sta sopra insieme alle operaie e, ogni tanto, li sposta.
Tutto quindi sembra seguire il classico sviluppo di una colonia all'inizio.
Adesso ciò che resterà da vedere è se queste operaie di prima generazione (quindi davvero piccole) saranno in grado di attivare la deposizione della regina.
Paragonando i diari mio e di Bremen ho ipotizzato che queste regine, per avviare la deposizione, necessitano di almeno 20-30 operaie di Lasius umbratus. Queste ultime sono operaie abbastanza grosse e robuste. La regina di Lasius fuliginosus quando parte a deporre inizia a sfornare molte decine di uova (classico comportamento di una schiavista che insediandosi in formicai già avviati non ha bisogno di prendersela "con calma", come invece fanno specie a fondazione claustrale). Quindi la pressione su queste piccole operaie di prima generazione sarà comunque notevole.
E' anche da considerare che in cattività le operaie sono ben riempite di cibo...quindi sicuramente avranno sempre il gastro pieno.
In ogni caso, per ora, non ho ancora osservato un gastro nella regina da "deposizione" (cioè estroflesso). Sebbene non sia neanche un gastro minuscolo (classico di una regina appena sciamata) è invece una via di mezzo.
Il primo traguardo da raggiungere in questa nuova esperienza è la deposizione.
Sapremo così se sia o no possibile far fondare queste regine con altre specie e in che modo...
Intanto facciamo qualche paragone. Questa è una regina appena sciamata:
Questa è la regina ad oggi:
Questa è invece la regina che avevo prima dopo l'adozione delle operaie di Lasius umbratus:
Direi che la differenza è ben visibile...
Grazie a Bremen che mi ha gentilissimamente ceduto una regina di Lasius fuliginosus che aveva in più e a Karro che ci ha aiutato per la spedizione


La regina in questione è stata trovata da Bremen il 14/06/2012. E' stata messa insieme a delle operaie di Lasius sp. (molto probabilmente Lasius niger). Questo era uno degli esperimenti che andavano provati nel tentativo di rispondere alla domanda se queste regine siano "specie specifiche" in fondazione o se riescono a fondare anche se gli si da altre specie.

Da esperimenti fatti da utenti di altri paesi è venuto fuori che se gli si da la possibilità di scelta tra operaie di Lasius umbratus e altri tipi di Lasius sp., le regine di Lasius fuliginosus scelgono sempre le Lasius umbratus.
Ma poste in una situazione di "obbligo", come reagiscono?

E' ciò che con Bremen abbiamo deciso di capire studiando proprio questa seconda regina (visto che dopo la morte della mia regina comunque lui sta portando avanti positivamente una fondazione "classica" con operaie di Lasius umbratus).

La regina è arrivata con 5 operaie di Lasius sp. .
La prima osservazione che abbiamo potuto fare riguardo alla regina è che, al contrario di quanto accade quando si mantiene una di queste regine da sola in provetta, in realtà ha una resistenza molto alta. Questa regina, nonostante ad oggi non abbia ancora deposto (quasi certamente perchè mancano le condizioni per innescare la deposizione in quanto non ha sufficienti operaie al seguito che si prendano cura di lei come ho visto fare dalle operaie di Lasius umbratus) ha comunque resistito ormai per quasi 2 mesi. Un tempo direi abissale per una specie che, solitamente, dura si e no 1 settimana da sola.

La regina è in grado di alimentarsi da sola e, infatti, lo fa anche volentieri. Mangia miele e spolpa insetti morbidi. Questo gli consente di mantenere le forze.
Ipotizzo che la presenza di operaie (anche se non c'è stata una adozione vera e propria) sia la chiave di questa resistenza. Diciamo che è come se la regina sia più motivata a cercare di restare in vita in attesa di condizioni migliori (magari di essere finalmente adottata o che aumentino le operaie al suo seguito).
Le operaie in questione, nonostante non abbiano ucciso la regina, comunque non l'hanno neanche adottata. Praticamente la ignorano. Niente trofallassi, niente cure ecc...
Inoltre anche dandogli bozzoli da adottare queste operaie non manifestano alcun tipo di interesse, lasciando i bozzoli a se stessi e, quindi, lasciando morire le operaie all'interno.
Aperte in un'arena le operaie si comportano da bottinatrici, girando in arena e, ogni tanto, rientrando nella provetta con qualche pezzo di cibo. Questo comportamento è classico delle bottinatrici. Ho quindi ipotizzato che il motivo di questo loro comportamento sia quello che sono probabilmente legate in maniera forte al ruolo che svolgevano nel loro formicaio madre. Sebbene si sappia che le formica sono molto malleabili circa il ruolo coperto nel formicaio, può anche darsi che in alcune specie ci sia una maggiore rigidità che porta a mantenere il ruolo anche se le condizioni cambiano.
A quel punto, vista l'inutilità di queste operaie, ho deciso di toglierle e sostituirle. Avendo parecchie regine di Lasius sp. in fondazione, ho quindi prelevato un paio di operaie appena sfarfallate dal bozzolo (quindi ancorca depigmentate) e le ho presentate alla regina. Le operaie appena sfarfallate non hanno ancora l'odore coloniale...quindi si prestano bene alle adozioni. Inoltre una delle prime mansioni a cui si dedica un'operaia appena nata è quella di accudire la prole e la regina...e, infatti, è quello che hanno fatto con i 20 bozzoli che gli ho fornito. In 24 ore hanno fatto nascere altre 3 operaie.

Anche la regina partecipa alla cura dei bozzoli. Gli sta sopra insieme alle operaie e, ogni tanto, li sposta.
Tutto quindi sembra seguire il classico sviluppo di una colonia all'inizio.
Adesso ciò che resterà da vedere è se queste operaie di prima generazione (quindi davvero piccole) saranno in grado di attivare la deposizione della regina.

Paragonando i diari mio e di Bremen ho ipotizzato che queste regine, per avviare la deposizione, necessitano di almeno 20-30 operaie di Lasius umbratus. Queste ultime sono operaie abbastanza grosse e robuste. La regina di Lasius fuliginosus quando parte a deporre inizia a sfornare molte decine di uova (classico comportamento di una schiavista che insediandosi in formicai già avviati non ha bisogno di prendersela "con calma", come invece fanno specie a fondazione claustrale). Quindi la pressione su queste piccole operaie di prima generazione sarà comunque notevole.
E' anche da considerare che in cattività le operaie sono ben riempite di cibo...quindi sicuramente avranno sempre il gastro pieno.

In ogni caso, per ora, non ho ancora osservato un gastro nella regina da "deposizione" (cioè estroflesso). Sebbene non sia neanche un gastro minuscolo (classico di una regina appena sciamata) è invece una via di mezzo.

Il primo traguardo da raggiungere in questa nuova esperienza è la deposizione.

Sapremo così se sia o no possibile far fondare queste regine con altre specie e in che modo...

Intanto facciamo qualche paragone. Questa è una regina appena sciamata:
Spoiler: mostra
Questa è la regina ad oggi:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Questa è invece la regina che avevo prima dopo l'adozione delle operaie di Lasius umbratus:
Spoiler: mostra
Direi che la differenza è ben visibile...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti