Cataglyphis
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cataglyphis
Link di una pubblicazione molto interessante e approfondita, occorre molta dimestichezza con l'inglese...forse google trad aiuta(?)
http://www.entomology.org.il/sites/defa ... -IJE39.pdf
http://www.entomology.org.il/sites/defa ... -IJE39.pdf
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Cataglyphis
Si,è una pubblicazione densa di notizie interessanti... non vedo l'ora di vedere se la mia colonia sviluppa,e vedere che specie è...
peccato l'iglese, lo ho dovuto leggere 3 volte per capirlo decentemente
peccato l'iglese, lo ho dovuto leggere 3 volte per capirlo decentemente

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Cataglyphis
grazie
non dovrei rispondere prima di leggere l'articolo...non ho lucidità per tradurlo a quest'ora ma.... cosa sai sull' accoppiamento?
hai letto che ci stò provando con loro? e con risultati ottimi rispetto allo scorso anno?
non dovrei rispondere prima di leggere l'articolo...non ho lucidità per tradurlo a quest'ora ma.... cosa sai sull' accoppiamento?
hai letto che ci stò provando con loro? e con risultati ottimi rispetto allo scorso anno?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Cataglyphis
La riproduzione a quanto ho capito ,è ancora in studio,e da poco stanno facendo osservazioni,e non su molte specie ma solo alcune... C. cursor, C. sabuleti, livida,ecc
(purtroppo non citano ne l'italica ne la bombycina in questo frangente)
La cosa è molto interessante in quanto le Cataglyphis presentano varie dinamiche di fondazione e di riproduzione,alcune specie sono a fondazione claustrale e monoginiche, altre sono poliginiche, alcune si accoppiano nel nido e poi gemmano per fondare nuove colonie...
," in the polygynous C. mauritanica and C. niger colonies, reproduction by fission and populations is
IJE.39 Book.indb 17 9/15/10 10:59:28 PM18 A. LENOIR ET AL. Isr. J. Entomol.
genetically structured, whereas in the monogynous C. sabulosa, C. livida, C. bicolor,
and C. hispanica, colonies are founded independently and no pattern of isolation-bydistance occurs (Knaden and Wehner, 2006; Timmermans et al., 2008, 2010; L. Leniaud
and S. Aron, unpublished data). Interestingly, although colonies of C. cursor are strictly
monogynous, young queens mate close to their natal nest and colony reproduction proceeds by fission"
insomma dipende dalla specie,e c'e' molta variabilità...
Anche in alcune specie si verifica la deposizione da parte delle operaie, sia partenogenesi aploide per dare luogo a maschi, sia partenogenesi telitoca che da luogo a femmine ma solo in alcune specie che pare abbiano una alta mortalità nelle regine...
parla anche della poliandria, frequente a quanto ho capito in alcune specie... quindi le regine si accoppiano con da 2 a 8 e fino a 14 maschi per avere più variabilità genetica...e più fitness
questo in sunto, e con le mie limitate capacità traduttive
(purtroppo non citano ne l'italica ne la bombycina in questo frangente)
La cosa è molto interessante in quanto le Cataglyphis presentano varie dinamiche di fondazione e di riproduzione,alcune specie sono a fondazione claustrale e monoginiche, altre sono poliginiche, alcune si accoppiano nel nido e poi gemmano per fondare nuove colonie...
," in the polygynous C. mauritanica and C. niger colonies, reproduction by fission and populations is
IJE.39 Book.indb 17 9/15/10 10:59:28 PM18 A. LENOIR ET AL. Isr. J. Entomol.
genetically structured, whereas in the monogynous C. sabulosa, C. livida, C. bicolor,
and C. hispanica, colonies are founded independently and no pattern of isolation-bydistance occurs (Knaden and Wehner, 2006; Timmermans et al., 2008, 2010; L. Leniaud
and S. Aron, unpublished data). Interestingly, although colonies of C. cursor are strictly
monogynous, young queens mate close to their natal nest and colony reproduction proceeds by fission"
insomma dipende dalla specie,e c'e' molta variabilità...
Anche in alcune specie si verifica la deposizione da parte delle operaie, sia partenogenesi aploide per dare luogo a maschi, sia partenogenesi telitoca che da luogo a femmine ma solo in alcune specie che pare abbiano una alta mortalità nelle regine...
parla anche della poliandria, frequente a quanto ho capito in alcune specie... quindi le regine si accoppiano con da 2 a 8 e fino a 14 maschi per avere più variabilità genetica...e più fitness
questo in sunto, e con le mie limitate capacità traduttive

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Cataglyphis
più fitness? con la poliandria, però, non credo che si riferiscano alla fitness inclusiva
Non voglio entrare nella polemica... vi segnalo solo questo bel riassuntino riguardante la polemica sulla fitness, qui: http://myrmecos.net/2010/09/14/whats-the-big-deal-with-nowak-tarnita-and-wilson/

Non voglio entrare nella polemica... vi segnalo solo questo bel riassuntino riguardante la polemica sulla fitness, qui: http://myrmecos.net/2010/09/14/whats-the-big-deal-with-nowak-tarnita-and-wilson/
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Cataglyphis
The “diploid male load” hypothesis states that polyandry would have been selected
for in order to reduce the variance in production of diploid males (Crozier and Page,
1985). Production of diploid males exerts particularly high fitness costs on colonies because such males are usually either sterile or produce sterile, triploid female progeny. In
addition, multiple mating reduces the costs associated with mating with diploid males
Dada mi sa che ho capito male io,

high fitness cost... alto costo di fitness -da pagare-
for in order to reduce the variance in production of diploid males (Crozier and Page,
1985). Production of diploid males exerts particularly high fitness costs on colonies because such males are usually either sterile or produce sterile, triploid female progeny. In
addition, multiple mating reduces the costs associated with mating with diploid males
Dada mi sa che ho capito male io,


high fitness cost... alto costo di fitness -da pagare-
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti