Identificazione specie sciamante[Lasius emarginatus ]
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione specie sciamante[Lasius emarginatus ]
Saluti a tutti,
una mia collega si e' ritrovata la casa invasa da formiche in sciamatura (certa gente ha proprio tutte le fortune...
e, sapendo della mia passione, ha fatto delle foto; purtroppo le foto sono venute un po' male, ma credo che con la vostra bravura si riuscira' lo stesso dad identificarle.
Quello che so io e' quello che si vede dalle foto, cioe' torace rossastro e giunture delle zampe pure, le foto sono qui sotto ed il mio tentativo di identificazione lo metto in fondo cosi' da non influenzare le vostre eventuali idee.
La mia amica abita a Meina, sul lago maggiore, in campagna con giardini nelle vicinanze, ma non boschi (almeno non nelle immediatissime vicinanze), si trova a circa 250 m.s.l.m. e le formiche avevano fatto il nido nel muro della sua abitazione e sono uscite da un buco dello stipite della finestra solo per la sciamatura, la mia amica non si era mai resa conto di avere questo formicaio in casa.
Io avevo optato per F. rufa ma vista la scelta del nido sarei dubbioso (la rufa costruisce gli acervi nei boschi no ?!) quindi quella che mi si propone alla mente sarebbe F. sanguinea.
Purtroppo le migliori foto che ha fatto la mia amica sono quelle che ho postato.
sciamatura avvenuta l'8/7/12
una mia collega si e' ritrovata la casa invasa da formiche in sciamatura (certa gente ha proprio tutte le fortune...

Quello che so io e' quello che si vede dalle foto, cioe' torace rossastro e giunture delle zampe pure, le foto sono qui sotto ed il mio tentativo di identificazione lo metto in fondo cosi' da non influenzare le vostre eventuali idee.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
La mia amica abita a Meina, sul lago maggiore, in campagna con giardini nelle vicinanze, ma non boschi (almeno non nelle immediatissime vicinanze), si trova a circa 250 m.s.l.m. e le formiche avevano fatto il nido nel muro della sua abitazione e sono uscite da un buco dello stipite della finestra solo per la sciamatura, la mia amica non si era mai resa conto di avere questo formicaio in casa.
Io avevo optato per F. rufa ma vista la scelta del nido sarei dubbioso (la rufa costruisce gli acervi nei boschi no ?!) quindi quella che mi si propone alla mente sarebbe F. sanguinea.
Purtroppo le migliori foto che ha fatto la mia amica sono quelle che ho postato.
sciamatura avvenuta l'8/7/12
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Identificazione specie sciamante
La F. sanguinea ha tutto il corpo di colore rossiccio tranne il gastro, questa ha anche la testa nera, il che mi fa pensare sia una F. rufa ma strano, di solito sono in collina....
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Identificazione specie sciamante
Veramente anche la sanguinea ha la testa scura, o comunque può averla.. 
Forse non tanto scura come quella là? E' difficile dirlo e non creda che si possa prendere come carattere determinante purtroppo..
Il punto é che senza misure non saprei distinguerle da queste foto da Lasius sp. ; volendo azzardare mi sembrerebbero più Lasius per giunta, però vediamo se qualcuno ha elementi per distinguere.. Le Formica sp. (perché non c'é solo F. sanguinea di questo colore, e F. rufa suppongo che possa essere esclusa) dovrebbero essere intorno ai 5-8 mm al contrario le operaie di Lasius più grandi arrivano ai 5 mm

Spoiler: mostra
Forse non tanto scura come quella là? E' difficile dirlo e non creda che si possa prendere come carattere determinante purtroppo..
Il punto é che senza misure non saprei distinguerle da queste foto da Lasius sp. ; volendo azzardare mi sembrerebbero più Lasius per giunta, però vediamo se qualcuno ha elementi per distinguere.. Le Formica sp. (perché non c'é solo F. sanguinea di questo colore, e F. rufa suppongo che possa essere esclusa) dovrebbero essere intorno ai 5-8 mm al contrario le operaie di Lasius più grandi arrivano ai 5 mm
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione specie sciamante
Purtroppo non posso dare misure precise perche' la mia collega non le sa, le ho chiesto di indagare ma...
Invece noto che, mentre le F. sanguinea hanno tutte le zampe rosse, questa le ha solo in alcuni tratti (giunture ed estremita'), potrebbe essere significativo ?
Che altro posso chiedere alla mia amica per avere piu' elementi ?
Invece noto che, mentre le F. sanguinea hanno tutte le zampe rosse, questa le ha solo in alcuni tratti (giunture ed estremita'), potrebbe essere significativo ?
Che altro posso chiedere alla mia amica per avere piu' elementi ?
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Identificazione specie sciamante
Il problema é che A) le zampe rosse non so se siano un carattere distintivo per F. sanguinea B) comunque esistono altre Formica spp. che in foto non le mostrano;
Ma intanto dovremmo arrivare al genere, ed essendo due generi difficilotti mi sa che oltre non si potrà di certo.. e sinceramente guardandole non riesco ad essere certo se é Lasius o Formica, forse anche perché queste ultime di persona le ho viste pochissime volte.. Comunque c'é gente molto più brava di me nelle ID qui, per cui non ogni speranza é persa per il momento
Spoiler: mostra
Ma intanto dovremmo arrivare al genere, ed essendo due generi difficilotti mi sa che oltre non si potrà di certo.. e sinceramente guardandole non riesco ad essere certo se é Lasius o Formica, forse anche perché queste ultime di persona le ho viste pochissime volte.. Comunque c'é gente molto più brava di me nelle ID qui, per cui non ogni speranza é persa per il momento

Ultima modifica di enrico il 09/07/2012, 17:32, modificato 1 volta in totale.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione specie sciamante
una mia collega si e' ritrovata la casa invasa da formiche in sciamatura (certa gente ha proprio tutte le fortune...
Insomma...

Io direi Lasius sp. probabilmente Lasius emarginatus, queste simpaticone fanno spesso i nidi attorno alle abitazioni con varie uscite e depandance "serra" per lo sviluppo delle pupe, le mettono al caldino!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione specie sciamante
Basta vedere le dimensioni per essere certi che si tratti di Formica sp. o Lasius sp..
Comunque è sempre la stessa storia... sarà proprio una Lasius emarginatus? Perchè questa ha il torace cosi chiaro e quella che ho visto ieri no? Ci sono certe che identifico come L.emarginatus, ma se non avvicino la testa a 2-3cm di distanza non capisco se ha l'addome nero o "rosso". Qui secondo me la tassonomia ci prende proprio per i fondelli
Comunque è sempre la stessa storia... sarà proprio una Lasius emarginatus? Perchè questa ha il torace cosi chiaro e quella che ho visto ieri no? Ci sono certe che identifico come L.emarginatus, ma se non avvicino la testa a 2-3cm di distanza non capisco se ha l'addome nero o "rosso". Qui secondo me la tassonomia ci prende proprio per i fondelli

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione specie sciamante
Rhebir94 ha scritto:Basta vedere le dimensioni per essere certi che si tratti di Formica sp. o Lasius sp..
Comunque è sempre la stessa storia... sarà proprio una Lasius emarginatus? Perchè questa ha il torace cosi chiaro e quella che ho visto ieri no? Ci sono certe che identifico come L.emarginatus, ma se non avvicino la testa a 2-3cm di distanza non capisco se ha l'addome nero o "rosso". Qui secondo me la tassonomia ci prende proprio per i fondelli
Infatti direi che ci si potrebbe fermare anche qua al genere


-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione specie sciamante
zambon ha scritto:una mia collega si e' ritrovata la casa invasa da formiche in sciamatura (certa gente ha proprio tutte le fortune...
Insomma...![]()
Io direi Lasius sp. probabilmente Lasius emarginatus, queste simpaticone fanno spesso i nidi attorno alle abitazioni con varie uscite e depandance "serra" per lo sviluppo delle pupe, le mettono al caldino!
Quoto io in casa mia ho un formicario ups, no un formicario un vero e proprio impreo di Lasius sp. credo Lasius emarginatus

Formice:
regina di Camponotus sp. in provetta con covata, nome regina Edera
regina di Lasius emarginatus in provetta con covata
regina di Camponotus sp. in provetta con covata, nome regina Edera
regina di Lasius emarginatus in provetta con covata
-
ismaele - Messaggi: 38
- Iscritto il: 6 lug '12
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti