Un ottimo Nido
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Un ottimo Nido
Ciao a tutti, forse la sezione non è giusta, ma visto che in quest'area si parla di nidi. Perchè non vedere il migliore costruttore in assoluto di formicai,
Le foto sono state fatte oggi, in valle maggia (CH) ad una quota di circa 1200-1400 metri.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Le foto sono state fatte oggi, in valle maggia (CH) ad una quota di circa 1200-1400 metri.
-
- Nurin
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 14 feb '12
- Località: Milano
Re: Un ottimo Nido
Ti ho corretto l'inserimento delle foto.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=49
Bellissimi acervi, è sempre un piacere osservarli in foto, figuriamoci dal vivo!

Bellissimi acervi, è sempre un piacere osservarli in foto, figuriamoci dal vivo!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Un ottimo Nido
Grazie per la correzione, dal vivo impressionante. C'erano migliaia di formiche all'esterno, non posso immaginare all'interno, visto che quelle all'esterno sono sempre una minima parte.
-
- Nurin
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 14 feb '12
- Località: Milano
Re: Un ottimo Nido

In giro hai visto delle regine? E' il periodo di sciamatura e quando quel coso sciamerà sarà impossibile stargli vicino

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Un ottimo Nido
Ma a quale genere di formica appartiene questo formicaio
Bellissime foto complimenti
Immagino quanto sia impressionante ammirarlo dal vivo.

Bellissime foto complimenti

Immagino quanto sia impressionante ammirarlo dal vivo.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Un ottimo Nido
Atom75 ha scritto:Ma a quale genere di formica appartiene questo formicaio
Si tratta del gruppo di Formica rufa. In particolare potrebbe essere F. rufa, F. lugubris, F. aquilonia e F. polyctena (l'ultima presente solo nel trentino alto adige).

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Un ottimo Nido
C'erano formiche da tutte le parti ... per l'identificazione non saprei dire, non sono cosi esperto. Come aiuto posso dire che utilizzano gli aghi secchi dei pini .. infatti man mano che scendevo di quota e cambiava la foresta i nidi sono scomparsi.
E questi sono solo quelli che ho visto lungo il sentiero, chissà che cosa si nasconde in mezzo alla foresta, dove non ci sono interferenze estranee.
Allego una foto della massa di vita sopra uno dei formicai ....
E questi sono solo quelli che ho visto lungo il sentiero, chissà che cosa si nasconde in mezzo alla foresta, dove non ci sono interferenze estranee.

Allego una foto della massa di vita sopra uno dei formicai ....
Spoiler: mostra
-
- Nurin
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 14 feb '12
- Località: Milano
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti