Coloranti per il gesso
71 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Colorante ecologico
Ciao ragazzi, sono andato da un colorificio a Pioltello, e ho preso questo prodotto, chiamato Aton-C.
E' un negozio che fa anche vendita on-line, costo del prodotto 3,5€, buono direi.
Di seguito il link e i dettagli:
http://www.colorificio-online.it/prodotto-143101/ATON-C-Colorante-Ecologico-Microgranuli-Liofilizzato.aspx
Il tizio mi ha detto che è meglio prima scioglierlo in acqua sennò buttato dopo nel gesso potrebbe uscire a chiazze, e in più mentre si cerca di mescolarlo il gesso, si sa, più si mescola e più viene duro...
Mi ha inoltre detto che è tipo al pari degli ossidi...
Spero sia una valida alternativa agli ossidi, hanno praticamente tutti i colori, io ho preso il marrone, e di aver fornito un punto di riferimento anche per chi non lo riesce a reperire nelle proprie zone.
**ATTENZIONE** attualmente il sito è offline
E' un negozio che fa anche vendita on-line, costo del prodotto 3,5€, buono direi.
Di seguito il link e i dettagli:
http://www.colorificio-online.it/prodotto-143101/ATON-C-Colorante-Ecologico-Microgranuli-Liofilizzato.aspx
Il tizio mi ha detto che è meglio prima scioglierlo in acqua sennò buttato dopo nel gesso potrebbe uscire a chiazze, e in più mentre si cerca di mescolarlo il gesso, si sa, più si mescola e più viene duro...
Mi ha inoltre detto che è tipo al pari degli ossidi...
Spero sia una valida alternativa agli ossidi, hanno praticamente tutti i colori, io ho preso il marrone, e di aver fornito un punto di riferimento anche per chi non lo riesce a reperire nelle proprie zone.
**ATTENZIONE** attualmente il sito è offline





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
***Il sito è ritornato online***
***Il sito è ritornato online***





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Colorante ecologico
Non sembrano male...sicuramente da provare poi sul campo (sono atossiche per l'uomo...ma per le formiche?!?).
E' anche da vedere la resa. Sono boccettine da 10 grammi. Quanti formicai ci colori?
Ad esempio io pago 8 euro 500 gr di ossido marrone. Quindi mi costa circa 0,16 euro per 10 gr. Con 10 gr di ossido coloro 1,5 litri di acqua con cui realizzo un formicaio di 15x20x5 cm (che è la dimensione dei miei formicai di accrescimento).
Quanto di quello servirà per colorare lo stesso formicaio? Perchè se servono anche li 10 gr, capirai che la spesa passa da 0,16 euro dell'ossido a 5,50 euro di quel colorante...che è un bel pò in più.

E' anche da vedere la resa. Sono boccettine da 10 grammi. Quanti formicai ci colori?
Ad esempio io pago 8 euro 500 gr di ossido marrone. Quindi mi costa circa 0,16 euro per 10 gr. Con 10 gr di ossido coloro 1,5 litri di acqua con cui realizzo un formicaio di 15x20x5 cm (che è la dimensione dei miei formicai di accrescimento).

Quanto di quello servirà per colorare lo stesso formicaio? Perchè se servono anche li 10 gr, capirai che la spesa passa da 0,16 euro dell'ossido a 5,50 euro di quel colorante...che è un bel pò in più.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Colorante ecologico
Costa 3,50€ , c'è scritto ecologico...in effetti dire "ecologico" può anche essere che è prodotto in industrie che usano energia rinnovabile ma dentro non ci sono necessariamente sostanze naturali... però dice compatibile con l'ambiente...boh!
non so quanto possa essere la resa...in effetti 8€ 500gr di ossido...e fai 50 formicai...non male...anzi!!
Devo vedere qui quanto rende, proverò in 1/2 Kg di gesso a mettere un cucciaino da caffè e vedere cosa esce...
IMHO penso che forse la soluzione migliore è la tua indubbiamente...vedremo i primi test che farò
Però nella scheda tecnica del sito vedo che già con una concentrazione di solo 1% ha già un bel colore marroncino...Ora bisogna vedere l'1% su un litro di acqua quanto equivale
Lo uso, poi vedo se andare a prendere gli ossidi, che costano poco e hanno un buonissima resa...
non so quanto possa essere la resa...in effetti 8€ 500gr di ossido...e fai 50 formicai...non male...anzi!!
Devo vedere qui quanto rende, proverò in 1/2 Kg di gesso a mettere un cucciaino da caffè e vedere cosa esce...
IMHO penso che forse la soluzione migliore è la tua indubbiamente...vedremo i primi test che farò

Però nella scheda tecnica del sito vedo che già con una concentrazione di solo 1% ha già un bel colore marroncino...Ora bisogna vedere l'1% su un litro di acqua quanto equivale



Lo uso, poi vedo se andare a prendere gli ossidi, che costano poco e hanno un buonissima resa...





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Colorante ecologico
Nella descrizione c'è scritto che non c'è aggiunta di solventi o sostanze tossiche...quindi lascia ben sperare che è davvero atossica.
Anche io ho visto che è molto concentrata...devi solo fare qualche prova e vedere.
Gli ossidi sono spesso difficili da trovare...questo potrebbe essere un'alternativa per coloro che non li trovano.

Anche io ho visto che è molto concentrata...devi solo fare qualche prova e vedere.

Gli ossidi sono spesso difficili da trovare...questo potrebbe essere un'alternativa per coloro che non li trovano.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Colorante ecologico
Tempo fa usai del the o del caffè...
l'effetto non è male...e la tossicità è nulla
l'effetto non è male...e la tossicità è nulla
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Colorante ecologico
Ruben ha scritto:Tempo fa usai del the o del caffè...
l'effetto non è male...e la tossicità è nulla
Ottima idea! Alcuni calligrafi arabi usano il caffè al posto dell'inchiostro. L'effetto (in calligrafia) è molto bello (e naturale).
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Colorante ecologico
mia mamma, con il the, ci ha tinto le tende di casa.
Da bianche sono diventate di un bel colore beige, molto uniforme e naturale.
Da bianche sono diventate di un bel colore beige, molto uniforme e naturale.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Colorante ecologico
io per prova con acqua e miele ho tinto un pezzetto di gesso con circa mezza siringa ho tinto un pezzo non piccolo il colore è uscito davvero molto bello un giallo ocra chiaro
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Colorante ecologico
il miele normalmente non va a male solo perché è una soluzione supersatura. Se lo diluisci e lo usi come colorante, perde le sue proprietà e può certamente ammuffire e marcire. Quindi non credo che sia una buona idea usarlo per tingere il gesso: sarebbe come usare il philadelphia per imbiancare una stanza 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Colorante ecologico
Ruben ha scritto:Tempo fa usai del the o del caffè...
l'effetto non è male...e la tossicità è nulla
Ma il caffè non da problemi per gli odori?!?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Colorante ecologico
Ma se si usasseo delle piante? Cercando in internet "piante tintorie" ho trovato un sacco di piante che se fatte bollire danno dei bei colori. Sono tutti quelli usati nella tintura naturale di stoffe... però, forse possono funzionare anche con il gesso. Che ne dite?
Penso che, se non si prende una pianta velenosa la tossicità sarebbe nulla.
In questo sito ( in inglese ) un elenco dei colori e relative piante che li generano: http://www.pioneerthinking.com/crafts/c ... ldyes.html
Penso che, se non si prende una pianta velenosa la tossicità sarebbe nulla.
In questo sito ( in inglese ) un elenco dei colori e relative piante che li generano: http://www.pioneerthinking.com/crafts/c ... ldyes.html
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Colorante ecologico
Purtroppo nel sito di Aton-c non si specifica quale siano le sostanze coloranti contenute nel prodotto (probabilmente ossidi, visto che sono resistenti alla luce), ma sostanzialmente la grossa differenza tra coloranti vegetali e minerali è data dalla stabilità del colore: tutti i colori vegetali alla fine stingono, sbiadiscono, cambiano e sopportano molto, molto male la luce, ossia più li si espone alla luce e più velocemente il colore cambia. Se tenete un qualsiasi oggetto colorato con una sostanza vegetale esposto alla luce sempre dallo stesso lato, noterete in breve la differenza. Questo problema non esiste con i coloranti minerali (tra cui gli ossidi), che possono rimanere là mille anni senza chiazzarsi né cambiare minimamente sfumatura. Quindi se state colorando un formicaio temporaneo, andate pure col caffè, ma se volete che vi duri a lungo in ottima forma, preferite gli ossidi.
-
- traveller
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 8 gen '12
- Località: Roma
Re: Colorante ecologico
Ciao, dovendo fare mini formicaietto per l'accrescimento della colonia di Camponotus ligniperda con il nido in sughero e un meccanismo di allargamento progressivo delle stanze mutuato da quello che avevo fatto per tentare di far fondare la regina di Camponotus vagus ho pensato di inserire il sughero con le stanze in una colata di gesso che fungerà da piccola arena. Il tutto dentro una confezione per gelato (deliberatamente svuotata).
Per provare a dare un po' di colore al gesso ho preso spunto dalla mamma di dada, mi sono fatto una camomilla ( avevo finito il the
bella densa, l'ho fatta raffreddare e l'ho usata per fare lo stampo.
Questo il risultato...il colore non mi sembra male. Che ne pensate?
Per provare a dare un po' di colore al gesso ho preso spunto dalla mamma di dada, mi sono fatto una camomilla ( avevo finito il the

Questo il risultato...il colore non mi sembra male. Che ne pensate?
Spoiler: mostra
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Colorante ecologico
Molto carino...
Come si inserisce il sughero nel gesso? Hai notato che si stacca o dei problemi?
Te lo chiedo perchè un paio di mesi fa, quando progettai la variante "2 bis" del formicaio ibrido, ne progettai una variante per le formiche arboricole in cui veniva inserito del sughero o del legno in una cornice di gesso proprio come tu hai fatto.
Ma non avendo per ora colonie abbastanza grandi per usarlo è un progetto rimasto sulla carta.
Avendomi preceduto nella realizzazione, mi potresti dare ottime direttive circa problemi da superare.

Come si inserisce il sughero nel gesso? Hai notato che si stacca o dei problemi?
Te lo chiedo perchè un paio di mesi fa, quando progettai la variante "2 bis" del formicaio ibrido, ne progettai una variante per le formiche arboricole in cui veniva inserito del sughero o del legno in una cornice di gesso proprio come tu hai fatto.
Ma non avendo per ora colonie abbastanza grandi per usarlo è un progetto rimasto sulla carta.

Avendomi preceduto nella realizzazione, mi potresti dare ottime direttive circa problemi da superare.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
71 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti